Smartphone /

Commercio Mobile? Smartphone e Tablet non sono uguali!

Commercio Mobile? Smartphone e Tablet non sono uguali!

15 Gennaio 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Chi punta al commercio mobile deve prestare attenzione ai comportamenti di acquisto dei consumatori. Le loro preferenze e abitudini negli acquisti online da dsipsoitivo mobile suugeriscono una analisi attenta, strategie adeguate e azioni mirate. Smartphone e tablet sono molto simili tra loro per destinazione di scopo e funzionalità ma il modo con cui vengono usati può essere molto diverso. Meglio saperlo!

Il numero di consumatori dotato di uno smartphone è in costante aumento, così come cresce il numero di tablet posseduti. La portabilità di smartphone e tablel li rende strumenti perfetti di commercio elettronico e per acquisti online, dettati dall'urgenza o semplicemente dalla comodità offerta dai nuovi dispositivi nel completare un processo di acquisto. Le aspettative del consumatore verso le due tipologie di dispositivi sono però diverse, così come è diverso l'uso che ne viene abitualmente fatto.

Le differenze comportamentali e nell'uso delle nuove tecnologie portatili devono essere oggetto di attenta considerazione e analisi da parte di tutti gli uffici marketing che hanno deciso di spostare i loro invetimenti di comunicazione e pubblicitari sul Mobile. Lo devono essere a maggior ragione da parte di quelle aziende che hanno deciso di puntare sul commercio eletttronico online e mobile.

Ciò che fondamentalmente serve conoscere è il quando, il come e il dove di ogni azione finalizzata all'acquisto oltre che la modalità con cui si sviluppa l'intero processo di acquisto, dalla ricerca del prodotto alla transazione finale per il suo acquisto.

Il primo dato di fatto da cui partire è la percentuale del 37% di consumatori che già oggi preferiscono procedere ai loro acquisti online attraverso un dispositivo mobile. Tra smartphone, tablet e PC, quest'ultimo continua ad essere lo strumento preferito ma sta rapidamente perdendo terreno nei confronti dei primi due.

I dati rilevati sugli acquisti mobili evidenzia una 'conversion rate' (acquisti effettivamente completati) pari al 22%, un dato questo che deve essere valutato attentamente per poter decidere quali azioni di aggiustamento prendere in termini di campagne pubblicitarie e utilizzo efficace dei nuovi dispositivi e delle loro funzionalità e interfacce tattili.

Mentre lo smartphone accompagna costantemente i consumatori in mobilità, il tablet lo fa in base alle necessità e alle attività del possessore. Al contrario il tablet è strumento preferito all smartphone sia in casa che al lavoro. Questa differenza di utilizzo a seconda del luogo può avere effetti rilevanti sulle strategie di comunicazione e di commercio online e suggerisce alle aziende indagini approfondite sulle loro target audience e relativi comportamenti Mobile.

La convenienza, portabilità, necessità dello smartphone ne fa il target preferenziale per qualsiasi campagna di comunicazione e promozione ma il tablet è lo strumento preferito per le ricerche e investigazioni online, per la raccolta di dati e informazioni, per la verifica sulla bontà del prodotto tramite recensioni e passaparola, per lo shopping e l'acquisto finale.

Entrambi i dispositivi sono usati per accedere all'informazione ma se questa è grafica la preferenza va al tablet che con le dimensioni maggiori del suo display offre migiori esperienze utente all'acquisto mobile.

Il modo con cui smartphone e tablet vengono utilizzati suggerisce l'aggiornamento del sito web finalizzato al commercio elettronico e la predisposizione di applicazioni apposite, ad esempio cataloghi, capaci di illustrare meglio l'offerta a catalogo ma anche di facilitare navigazione, scelta e processo di acquisto.

Alla base di qualsiasi strategia è importante che ci sia la consapevolezza del ruolo attivo del consumatore. I dispositivi vengono scelti e usati per soddisfare bisogni specifici e le loro azioni finalizzate all'acquisto ne sono conseguentemente condizionate.

Prima di qualsiasi campagna marketing o commerciale mobile è pertanto essenziale identificare con cura quali siano le preferenze, le abitudini e i comportamenti prevalenti del segmento target di riferimento e soprattutto ascoltare quello che i consumatori comunicano in termini di bisogni ma soprattutto di utilizzo dei dispositivi che possiedono.

Con queste conoscenze e questa consapevolezza una campagna promozionale finalizzata alla vendita avrà maggiori possibilità di successo!

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Jekolab Srl

JekoLab, un laboratorio creativo Fondata a Torino nel 2011, JEKOLAB è specializzata...

Vai al profilo

PowerSoftware

App for lifestyle of people !

Vai al profilo

The Box Srl

The Box S.r.l. nasce dall’esperienza dei suoi soci fondatori e di Arka Service S.r.l...

Vai al profilo

New Amuser s.r.l.

Software developer, sono laureato in informatica curriculum " Sistemi e Reti...

Vai al profilo