Smartphone /

Lo smartphone rende stupidi?

Lo smartphone rende stupidi?

08 Marzo 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Qualcuno si è dato una risposta positiva dalla sua apparizione, altri dopo aver visto come e quanti i nativi digitali ne siano dipendenti, pochi sono disponibili ad ammetterlo visto che è sempre con loro. Uno studio dell’Università di Waterloo ha evidenziato come molti utilizzatori di smartphone lo usino per una ricerca web, prima ancora di porre la stessa domanda al loro cervello.

A utilizzare lo smartphone in questo modo sono soprattutto gli utenti dotati di intelligenza intuitiva e come tali più propensi ad affidarsi a sentimenti e istinti quando devono prendere una decisione. In molte situazioni questi utenti, pur disponendo delle informazioni di cui sono alla ricerca, preferiscono affidarsi al loro smartphone piuttosto che al loro cervello, solo per non fare alcuno sforzo. Lo fanno anche per memorizzare numeri di telefono che un tempo, prima del telefono cellulare, emergevano in modo rapido e stabile dalla lor memoria cerebrale, o per navigare su mappe stradali che un tempo richiedevano di essere sfogliate e ripiegate dopo l’uso. I dispositivi mobili stanno, scondo alcuni, obliterando molte funzioni cognitive umane con effetti e conseguenze non completamente prevedibili.

L’uso del dispositivo mobile non è uguale per tutti. Gli utenti più riflessivi ad esempio si comportano in modo diverso Prima di sfruttare il loro dispositivo preferiscono verificare con sé stessi la disponibilità delle informazioni che servono e usarle per analizzare il problema che devono risolvere in modo logico e razionale. Le persone molto intelligenti sono solitamente più analitiche e meno intuitive.

 

L’università di Waterloo ha condotto tre ricerche coinvolgendo 660 studenti con l’obiettivo di analizzare lo stile cognitivo, gli skill individuali di tipo linguistico e matematico e le abitudini nell’uso del dispositivo smartphone.

La ricerca non può essere utilizzata per sostenere la tesi che le persone che fanno un utilizzo maggiore dello smartphone sia le meno intelligenti. Al tempo stesso però ha evidenziato che

le persone con skill cognitivi elevati utilizzano meno lo smartphone ma preferiscono praticare forme di pensiero di tipo analitico. Per i ricercatori in ogni caso rinunciare all’uso del proprio cervello e affidarsi sempre alla tecnologia può avere effetti e conseguenze future che dureranno a lungo. La dipendenza da dispositivi tecnologici, secondo i ricercatori, è destinata a crescere, ed è diventato impellente comprendere gli effetti di questo uso sulla psicologia delle persone. Meglio farlo per tempo e prima che le nuove tecnologie siano così integrate nella nostra vita quotidiana da non permetterci neppure di ricordare com’era prima che arrivassero.

Lo studio è stato condotto a partire dalla presa d’atto che i nuovi dispositivi mobili sono diventati delle vere e proprie estensioni tecnologiche delle nostre menti e che la cognizione odierna va oltre il nostro cervello. La valutazione che ne deriva non è entusiasmante, soprattutto per coloro che, dotati di una mente più intuitiva che analitica, finiscono per affidarsi alla comodità e velocità del dispositivo per raccogliere informazioni e elaborare pensiero. Un ricorso alla tecnologia che finisce per ingenerare pigrizia mentale e trasformare la cognizione moderna. Secondo i ricercatori le scienze sociali e psicologiche dovranno interrogarsi in futuro sugli effetti sulle persone della crescente integrazione di mente e media che caratterizza l’esperienza umana della cognizione moderna.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Appspa - Sviluppo App Personalizzate

Sviluppiamo l'app personalizzata per il tuo business! L'app che realizzeremo per te ti...

Vai al profilo

MSREI s.r.l

MS REI s.r.l. è un'azienda specializzata nel mondo degli investimenti. Nata come...

Vai al profilo

Nexus srl

Vai al profilo

FW LAB AC

Sviluppatore Italiano specializzato nello sviluppo di software per dispositivi...

Vai al profilo