Smartphone /

Non ho ancora lo smartphone, e allora?

Non ho ancora lo smartphone, e allora?

03 Marzo 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Secondo il Mobility Report di Erisson entro il 2020 gli smartphone in circolazione saranno 6,1 miliardi. Non tutti gli abitanti della terra ne avranno uno, alcuni ne possiederanno due o più di due, altri non potranno mai permetterselo, altri ancora continueranno a chiedersi perché averne uno. Lo stesso scenario attuale quando gli smartphone in circolazione hanno raggiunto la cifra stratosferica di 2,6 miliardi. Con numeri di questo tipo c’è da chiedersi se e quanti sono coloro che persistono nella loro scelta di non disporre di uno strumento tanto potente da essere da molti usato come personal computer, o almeno in parte.

Non è facile ma a tutti può essere capitato di incontrare qualcuno che resiste alla tecnologia o semplicemente allo smartphone. Escludiamo da questa categoria di persone coloro che sono obbligati alla loro scelta da condizioni economiche e reddituali tali da impedire di affrontare i costi di un dispositivo che, anche nella fascia bassa, può contribuire a dilapidare risorse da destinare a scopi maggiormente prioritari. Rimangono coloro che della rinuncia allo smartphone hanno fatto una bandiera di diversità.

La rinuncia allo smartphone non significa che queste persone abbiano rinunciato a un telefono mobile tradizionale. Semplicemente non sono interessate alle funzionalità che rendono attrattivo lo smartphone a tutti gli altri, ne comprendono i benefici e i vantaggi ma non hanno voglia di spendere il loro tempo ad apprendere le complicate caratteristiche tecniche del dispositivo.

Creative Strategies ga condotto una indagine demografica per individuare le persone che costituiscono questo segmento di mercato scoprendo che sono persone generalmente anziane (50% sopra i 60 anno), principalmente maschi, dotati di telefonini vecchi di 3-4 anni, in genere LG, Motorola, Apple e Samsung, e intenzionati a usarli per altri 2-3. Il prezzo è un elemento importante della scelta di non acquistare uno smartphone ma non sembra che i costi complessivi vengano valutati da tutti in modo adeguato. Ad esempio molti provider telefonici offrono e promuovono tariffe più favorevoli per chi sceglie uno smartphone. Molti di coloro che continuano a possedere un telefonino tradizionale tendono a possedere e a usare PC desktop per le loro scorrerie in Internet e per frequentare i social network.

La fotografia che emerge dall’indagine di Creative Strategy indica l’esistenza di un mercato, valutabile nel 10/15% che esiste e non può essere sottovalutato da produttori di hardware per le loro strategie di prezzo, per produttori di software e applicazioni per favorire un utilizzo maggiore dei dispositivi tecnologici e per le aziende che sfruttano la pervasività dei dispositivi mobili, in particolare smartphone e tablet, per le loro campagne promozionali, marketing e commerciali.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


ARKEBI

Prof. arch. Emiliana Brambilla

Vai al profilo

Roma4You

Roma4You è un progetto trasversale unico nel suo genere, contraddistinto da...

Vai al profilo

Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo

Codermine srl

Azienda di sviluppo web, mobile (android, ios e windows phone) e IOT (internet of...

Vai al profilo