
Probabilmente non bisogna essere sociologi per sapere che uno dei motivi per cui si sceglie un dispositivo Android è il prezzo. Si parla di dispositivi che stanno nella fascia medio-bassa del mercato e che si rivolgono a mercati diversi da quelli rappresentati dall'iPhone di Apple ma anche dai Galaxy di Samsung di fascia alta.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Chi è convinto della superiorità dei dispositivi Apple e della sua piattaform di sistema operativo è certo dei vantaggi derivanti dall'abbandono della piattaforma Android e ritiene che qualsiasi sforzo possa giustificarne la scelta. E' una convinzione che nasce dalla forza di Apple e dei suoi marchi iPhone e iPad. Ne è prova concreta il fatto che, nonostante Android domini ormai il mercato, Apple continua ad avere una marcia in più grazie al suo ecosistema applicativo e alla percezione diffusa sulla qualità delle sue APP.
Nella scelta di una piattaforma rispetto ad un'altra c'è però molto di più che un semplice aspetto tecnologico o di design. Dalla scelta emerge sempre uno stile di vita, una preferenza legata al gusto e al carattere e molto altro. Lo si evince analizzando le nuomerose informazioni fornite da indagini sociali finalizzate allo studio dei comporamenti e orientamenti delle persone nei loro processi di acquisto.
Una fonte interessante di queste informazioni è CivicScience, una realtà che conduce costantemente delle indagini con domande sull'uso di prodotti tecnologici, sulle preferenze dei consumatori e sui loro profili. Con le sue indagini CivicScience ha creato una banca dati con oltre 300 milioni di risposte raccolte con 27 milioni di persone, creando così una banca dati numericamente valida per poter elaborare conoscenza e fornire utili informazioni sia a coloro che pianificano strategie di mercato sia ai cuoriosi e interessati amanti della tecnologia.
Da questa banca dati emerge ad esempio una preferenza maschile (56%) per Android. Una percentuale che indica come il genere possa essere un fattore determinante di scelta. Le donne che scelgono Android sono il 44%.
Interessanti sono i dati relativi alle caratteristiche dei possessori di un l'iPhone ripetto ad Android:
- un più elevato livello di istruzione
- maggiore ricchezza e reddito più alto
- nessuna grande differenza in termini di età, la distribuzione dell'età nel possesso di dispositivi iPgone o Andorid è la medesima
- un lavoro professionale e legato al business, i tecnici preferiscono Android
- interessati alle notizie tecnologiche ma meno di quanto non lo siano gli utilizzatori di Android
- senza connessione telefonica fissa, in ugual misura dei possessori di dispositivi Android
- dipendenti dalla tecnologia, molto più di quanto non lo siano gli androidiani
Se la differenza di reddito fa la differenza tra le due popolazioni iOS e Android, entrambe possono essere descritte come amanti della tecnologia e orgogliosamente attive nella veste di consumatori e produttori digitali. Gli Androidiani sono più addentro alla tecnologia, anche perchè molti di loro occupano posizioni di lavoro di tipo tecnico e operativo. I fan di APple sono degli entusiasti della tecnologia ma più nella loro veste di consumatori che di produttori. Sono probabilmente più influenzati dall'immagine e dal potere del marchio di quanto non siano gli androidiani, forse!
Il fatto che Apple non perda il suo potere e la sua immagine e continui ad avere grande influenza nelle preferenze dei consumatori, dipende dalla percezione di qualità associata ai suoi marchi. Qualità collegata alla omogeneità di offerta, alla coerenza ai valori del brand e al design. Nel confronto, Andorid è penalizzato da una sua percepità ed eccessiva frammentazione.
*Fonte CivicScience