
Da anni le realtà della grande distribuzione hanno introdotto le Carte Fedeltà e attraverso di esse hanno costruito profili aggiornati dei clienti che frequentano i loro punti vendita. Ciò che non riescono ancora a fare è intercettare le conversazioni di questi clienti una volta all’esterno del punto vendita. Un obiettivo possibile e facile da raggiungere al contrario per le realtà che operano online con store e punti vendita digitali ma anche per realtà tecnologiche il cui obiettivo è la raccolta di dati per vendere le informazioni e le conoscenze da essi estraibili.
L’obiettivo è oggi reso possibile da strumenti denominati di Social Media Analyis, algoritmi e bot software sempre attivi online che si fanno carico di catturare conversazioni tra amici all’interno di un social network, di raccogliere e tenere traccia di pubblicazioni e attività online come amicizie, comportamenti di acquisto, passioni e hobby, stato di salute psichica e fisica, tendenze politiche e scelte valoriali e molto altro ancora.
Fonte: www.creativedigest.co.uk
Rispetto alla SNA, la SMA può oggi trarre vantaggio dai Big Data che si sono venuti costituendo negli ultimi anni. Banche Dati gigantesche contenenti miliardi di dati, archiviati, organizzati, categorizzati e resi disponibili per analisi approfondite, mirate e statistiche, anche di tipo predittivo. Questi miliardi di informazioni, che sono andati nel tempo accumulandosi e stratificandosi, offrono oggi il carburante e il propellente necessario a una miriade di startup per lo sviluppo di una miriade di soluzioni e strumenti intelligenti, tutti classificabili sotto l’ombrello della Social Media Analysis.
La Social Media Analytics (SMA) è la pratica di raccogliere dati prodotti dalla vita online di persone che frequentano blog e media sociali come i social network per poi analizzarli per produrre informazioni e conoscenze utili a processi decisionali legati al business. Lo scopo principale di queste analisi è di individuare il sentiment e le tendenze emergenti utili per definire attività e iniziative marketing e commerciali.
🍒🍒SMATERLIZZAZIONE: LE STORIE CHE CI RACCONTIAMO
La SMA non rappresenta una assoluta novità, cinguettii e post sul muro delle facce sono analizzati da anni da società, anche italiane, che hanno sviluppato strumenti ad hoc per l’analisi del traffico, delle conversazioni e delle attività sociali online. Questi strumenti sono serviti in più occasioni anche per l’analisi dei comportamenti e delle opinioni in occasioni di momenti elettorali svelando la loro efficacia nell’offrire analisi predittive sulle tendenze e sui fenomeni emergenti.
Con l’evoluzione dei Big Data e soprattutto con l’aumento esponenziale della popolazione online che abita i social network questi strumenti possono trovare ambiti di applicazione impensabili e di grande interesse, non solo per finalità di tipo commerciale ma anche, ad esempio, per servizi o benefici di tipo sociale. Grazie alle informazioni geolocalizzate ad esempio è possibile stabilire con precisione dove si trovano persone e oggetti e definirne con efficacia i confini di sicurezza e di prevenzione. Strumenti di SMA possono essere usati in ambito finanziario per verificare l’affidabilità dei creditori e i loro comportamenti di acquisto, di risparmio o di invetimento.
In ambito medico la SMA può permettere il monitoraggio sistematico e aggiornato di utenti e pazienti con patologie o comportamenti che suggeriscono un monitoraggio continuo e un controllo da parte di organi o istituzioni sanitarie. I dati disponibili nei Big Data possono essere usati anche per analisi più complesse come quelle finalizzate allo studio dell’evoluzione e diffusione di virus, malattie infettive o influenze, come ad esempio la recente Zika.
I numerosi ambiti di applicazione e le ancora più numerose soluzioni presenti sul mercato indicano che la SMA è qui per restare, soprattutto per la sua utilità per le Marche, le aziende, la piccola, media e grande distribuzione e tutti coloro che hanno una presenza online e vi investono. Capire cosa contengano le conversazioni online su un marchio, un prodotto o una Marca può essere di fondamentale importanza e capirlo in fretta ancora di più. Servirebbe ad approntare contromisure adeguate e iniziative mirate a rafforzare tendenza positive o a correggere quelle negative.
I dati prodotti online sono moltissimi, le informazioni che da essi possono essere derivate non ritornano necessariamente fotografie in bianco e nero ma fotogrammi che richiedono sempre una attenta valutazione e analisi. Andare in profondità richiede l’uso di strumenti adeguati di SMA per andare oltre ciò che le persone esprimono online con frasi ironiche, sarcastiche o satiriche, con toni di voce e punteggiature del linguaggio diverse, in lingue o dialetti diversi o postando fotografie e immagini, quest’ultime molto difficili da interpretare ma sempre molto significative e ricche di informazione.
L’analisi è resa particolarmente complicata dal surplus di informazioni prodotto quotidianamente online e dalla difficoltà a interpretare, filtrare e scartare il molto rumore di fondo prodotto dalle conversazioni online. Il filtraggio è particolarmente complicato anche se viene eseguito da strumenti software dotati di algoritmi di intelligenza artificiale di cui sono dotati alcuni strumenti SMA.
L’analisi non è comunque possibile nelle dimensioni e profondità desiderate senza disporre di strumenti di social media analayis. Chi non ne facesse ancora uso dovrebbe farlo.