
Il primo a voler essere ricordato digitalmente nel tempo fu probabilmente Timothy Leary, uno scrittore ("Turn on, Tune in, Drop out.") e psicologo statunitense, noto per le sue posizioni e il suo attivismo in favore dell'uso delle droghe psichedeliche. Per anni dopo la sua morte il suo sito web ha mostrato, insieme alle ricette per i biscottini alla cannabis, il catafalco con il corpo dello scrittore ad occupare la home page del sito. Poi sono nati progetti avveniristici finalizzati a crerare archivi digitali di memorie per utilizzi futuri, non solo sulla terra ma anche nello spazio. Progetti poi abortiti per il loro costo proibitivo, per mancanza di finanziamenti e la mancanza di clienti potenziali. Nel frattempo sono nati social network specializzati che, soprattutto negli Stati Uniti, offrono a persone destinate, prima o poi, a morire, di essere ricordate nel tempo attraverso testi scritti, immagini, video e altro ancora.
Se l'interesse per il dopo-morte è così ampio, non dovrebbe sorprendere che anche Facebook abbia deciso di monetizzare quello che probabilmente è un bisogno reale, cotinuare a vivere, almeno digitalmente, anche dopo la morte. Lo ha fatto modificando le regole che governano la visibilità della pagina personale in modo che possa essere mantenuta attiva non soltanto come archivio digitale ma anche come vero e proprio memoriale. Una specie di tomba online in un social network fatto di tante altre tombe e persone defunte.
Tutte tra loro collegate in pace e tutte visibili a coloro che sono ancora vivi.....
La decisione di Facebook arriva dopo numerose polemiche e contenziosi apertisi alla morte di persone dotate di uno o più account sul social network. Polemiche che hanno riguardato sia la cancellazione di pagine e profili di persone morte senza avvisare parenti e/o amici interessati a conservare le memorie dei loro cari, sia le richieste di parenti di figli suicidi interessati ad entrare in possesso dei dati pubblicati su Facebook e che Facebook non ha voluto consegnare, rendendo inaccessibile l'account.
Con le nuove policy è ora possibile 'memorializzare' la pagina Facebook di parenti defunti in modo da mantenerla attiva e visibile nelle stesse modalità precedenti alla morte.
Parenti e amici potranno continuare ad avere accesso alla pagina del loro familiare o amico/a nel tempo e di vedere anche i video da loro creati e pubblicati. Una esigenza questa manifestata anche attraverso video indirizzati (a desperate plea) a Facebook finalizzati ad ottenere accesso a contenuti cancellati o nascosti al pubblico.
Facebook non è la prima società a proporre la creazione di 'cimiteri virtuali'. Ma forse è la prima a poterne trarre grande vantaggi, considerato che sono più di 50 milioni i profili ancora attivi di persone nel frattempo defunte. Una delle prime (1995) è stata ad esempio la società inglese Virtual Memorial Garden, con il suo online memorials.
Poi se ne sono sussseguiti molti altri come ad esempio:
Ne descriviamo in detaglio alcuni:
Entrustet
Entrustet, ora di proprietà di SecureSafe, è un servizio gratuito che permette al possessore di un account di trasformare i dati di online di sua proprietà in asset digitali che possono essere gestiti come memoria testamentale da un esecutore testamentario. Gli asset digitali comprendono le pagine e gli account su social network, accout finanziari, blog, caselle di posta elettronca e altre proprietà tipicamente digitali e online. Per saperne di più: Rocketboom Tech
SecureSafe è una società con sede a Zurigo in Svizzera e faosa per i servizi offerti alle banche e alle istituzioni finanziarie. La sua visione è complementare a quella originale di Entrustet nell'assicurare un accesso sicuro dopo la morte agli asset digitali lasciti in eredità al pubblico della rete o ad esecutori testamentari. I dati possono essere mantenuti accessibili o cancellati, ma sempre con la massima granzia di sicurezza e protezione dei dati.
1000Memories
1000memories.com fondato nel 2010 offre servizi utili alla gestione di siti web dopo la morte aperti ad amici e parenti per la pubblicazione di foto memoria e racconti utili a ricordare il defunto. Fonadat da tre persone che hanno perduto i loro partner il servizio mette insieme online parenti e amici del defunto per ricordarlo atarverso un unico memoriale online.
AfterSteps
www.aftersteps.com. fondato nel 2010 è un servizio per il fine vita con pacchetto integrato e completo... Penstao per semplificare il processo che accompagna il passaggio di consegne a causa del decesso di una persona. Utile per la gestione degli asset digitali come case, immobili, conti correnti, ma anche istruzioni utili a gestire il funerale. Tutto viene memorizzato e trasferito al momento del decesso ai beneficiari designati. Un modo semplice che dovrebbe ridurre le problematiche finanziarie ed emotive derivanti dalla morte di un congiunto.
Legacy Locker
Legacy Locker, ora PasswordBox, è uno dei primi servizi con una offerta di storage per predisporre un contenitore con tutti i contenuti su cui trasferire dopo la morte gli accessi alle risorse onine ai legittimi eredi sotto forma di memorie e asset digitali. Tra i contenuti sono coperti sia gli account di socail networking che le caselle di posta elettronica, i blog e i media sociali e latre risorse.
E' una soluzione con tre livelli di prezzo diversi a partire da un account gratuito che comprende la capacità di storage utile a contenere le informazioni online, un beneficiario e una lettera testamentaria che può essere predisposta dalla persona come saluto di addio per contatti e interazioni post-mortem. I servizi a pagamento vanno da 19.99 dollari per anno a 299.99 per accessi illimitati, beneficiari diversi e caricamento di video.
My Webwill
My Webwill assicura che una persona possa trasferire i suoi asset digitali ai propri eredi dopo la morte. Sono inclusi gli account dei social network come Twitter, Facebook, Flickr, Tumbir, YouRube e Linkedin e altri ancora. Per ogni account si possono segnere delle configurazioni ad hoc e comunicare a chi dovrà essere chiamato a confermare la morte avvenuta.
Futuris.tk
Una startup del 2009 che ha proposto un social network con un servizio online di messaggistica che permette di pianificare l'invio di messaggi futuri con fino a 50 anni di anticipo. L'utente può in questo modo programmare l'invio di messaggi anche dopo la sua morte. Pe rpoterlo fare bisgna fornire a Future.tk la possibilità di verificare con certezza la propria morte, quando avverrà! Fatta la verifica i messaggi cominceranno ad essere distribuiti, in base alle date programmate. I messaggi sono illimitati e possono essere utili soprattutto per persone con reti sociali numerose e che si vuole raggiungere anche dall'aldilà.
‘Sunset Portraits, Flickr ( come potrebbe apparire il muro dei loculi cimiteriali digitali)
Deathswitch
Un servizio intelligente per evitare che profili di persone decdute continuino a popolare la rete. Il servizio prevede l'invio periodico di messaggi finalizzati a verificare lo stato di salute degli utenti. I messaggi vengono inviati con la richiesta di password predefinite. Se la persona non utilizza la stessa password per lungo tempo deathswithch invia messaggi di verifica e poi provvede a inviare messaggi preconfezionati a contatti selezionati (difficile pensare cosa potrebbe succedere se un malware entrasse in possesso di queste informazioni).
I messaggi possono essere preconfezionati in una miriade di modi. L'uso comune narra di un uso attuale prevalentemente finalizzato a inviare informazioni bancarie e finanziarie, ultime volontà o saluti finali, note di amiciaiz e amore e istruzioni per il funerale ( cosa succede se non ci sono lasciti finanziari?).
L'invio di un singolo messaggio è gratuito. Pagando 19.95 dollari all'anno si può inviare fino a 40 messaggi con eventuali allegati e fino a 10 contatti diversi.
GreatGoodbye
GreatGoodbyeè un servizio europeo che come Deathswitch offriva l'invio di messaggi post-mortem alle persone amate. Poteva perchè lo stesso progetto è ora defunto!
L'offerta prevedeva che i messaggi potessero essere attivati solo dopo che gli eredi o i destinatari testamentari accedono al servizio con un codice apposito, comunicato in precedenza dalla persona defunta. I messaggi possono contenere vido, fotografie, MP3 ecc.
Venivano proposte tre diverse sottiscrizioni. La prima gratuita comprendeva l'invio di un solo messagio. La seconda era di 20 dollari all'anno e la terza di 119 per sempre e comprendeva messaggi illimitati. Tutte e tre le sottoscrizioni offrivano una memoria/archivio illimitata per la durata di 20 anni comprensiva di protezione crittografica, login sicuro e la possibilità di bloccare per 21 giorni l'invio dei messaggi predisposti dal defunto
AssetLock
AssetLock è un servizio che punta a garantire il passaggio di asset digitali importanti e che possono essere cruciali per gli eredi perchè contenenti informazioni come asst immobiliari, dati finanziari, polizze assicurative, password di account o siti online, caselle di posta elettronica e ultime volontà.Può archiviare lettere postume da inviare a contatti selezionati.
La specifictà di AssetLock è di essere altamente personalizzabile, in termini di chi e quanti eredi potranno avere accesso ai dati e il numero di persone necessario per sbloccare e rendere gli asset dispsonibili. Una scelta utile ad eveitare truffe o ingiustizie e a far rispettare le ultime volontà del defunto.
Prezzi modici, dai 9.95 dollari per un anno ai 239,95 per sempre. Il tutto condizionato dalla quantità di memroia storage richiesta.
Vuture
Vuture creata nel 2013 è una applicazione iOS che permette di regsitrare memorie senza valore, come pensieri, segreti, piccole poesie e archiviarle per utilizzi futuri, anche dopo il proprio decesso. Come con numerose APP mobile l'intero processo di registrazione e archiviazione è semplice e immeiato. Poi si decide con chi si vuole condividere quanto è stato archiviato e chi lo riceverà nel caso in cui si dovesse passara a miglior vita. I video sono memorizzati nel cloud e possono essere predisposti per essere inviati sullo smartphone di amicie familiari, via emai, o postati sulle pagine di Facebook.
PassingBye.com
Vite digitali e vite sociali
Passingbye è stata fiondata nel 2011 ed offre servizi di archiviazione di memorie digitali a fronte della sottoscrizione di un abbonamento che garantisce un accesso sicuro e relative credenziali, una capacità di storage illimitata e servizi di backup. C'è la possibilità di predisporre e gestire un messaggio finale e condividere con gli altri abbonati contenuti e altre risorse. Con l'avvertenza che la condivisione deve avvenire mentre si è ancora in vita....poi è severamente proibito oltre che impossibile!
Fonte: www.lukasbirk.com
Remembered.com
Remembere è stato fondato nel 2009e offre un modo semplice per creare un sito web a futura memoria per persone defunte. Si può inserire una biografia, album di fotografie, scritti e poi usare il portale per condividere il tutto con parenti, amici e conoscenti.
L'applicazione è stata disegnata con funzionalità tipiche dei social network in termini di connettività, condivisione e interazione.
Le pagine memoriale sono gratuite per 30 giorni ma per essere commemorate per sempre richiedono un versamento di 9.95 dollari.
MemoValley
Fondata nel 2013 Memovalley èun comunità online pensata esclusivamente per onorare la memoria dei defunti. Amici e parenti possono condividere i loro ricordi più cari e fotografie. aE' aperta a chiunque sia in grado di aiutare nel soddisfgare le ultime volontà di chi è passato a miglior vita....