Stili di vita /

Il tablet in cucina

Il tablet in cucina

01 Luglio 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Dopo il tablet in salotto, in camera da letto e in bagno, non poteva mancare una riflessione sul tablet in cucina. Il tablet può essere utile in una miriade di situazioni e ambienti e la cucina non fa eccezione. La tecnologia non sembra sposarsi bene con ingredienti e ricette ma tenersi un tablet appresso mentre si cucina è diventata una moda e una necessità. Fa stile e facilita la vita di chi in cucina ci lavora.

Tablet multifunzionali e specializzati per divertirsi in cucina

Ben sapendo che il tablet è un dispositivo dai mille usi, startup, sviluppatori e produttori si sono ingegnati fin dall'arrivo dell'iPad a cercare ed alimentare nuove nicchie di mercato nelle quali il tablet è stato percepito come soluzione a problemi reali e come capace di soddisfare esigenze particolari. Come quelle legate alla cucina, al cucinare, alla ristorazione, alla sperimentazione di ricette e molto altro ancora.

La cucina non sembra essere il luogo ideale per ospitare un dispositivo tecnologico come il tablet. La cucina reale di ogni casa, hotel o ristorante è spesso sporca, disordinata, indaffarata, umida, popolata. Sporche e bagnate sono spesso anche le mani di coloro che vi lavorano e che non possono trattare un iPad allo stesso modo con cui maneggiano un cucchiao o un mestolo per la salsa di pomodoro.

 

Fonte: forums.egullet.org

L'iPad ha fatto il suo ingresso in cucina fin dalla sua apparizione (Il magnetismo emozionale dell'iPAD). Nonostante il prezzo elevato il gadget tecnologico della Apple è stato percepito come un modo per trasformare la propria cucina nello spazio tecnologico futuristico per cucinare che verrà. Come spazio vissuto, la cucina non è solo punto di incontro familiare e punto di snodo per le molte attività in famiglia, ma è anche il luogo dove ci si organizza per la giornata ( messaggi su lavagne magnetiche appiccicate al frigorifero ma anche liste della stesa ), dove si programma e pianifica ( pranzi, cene, spuntini, inviti e cene con amici ), dove si accede alle notizie ( giornali e ora tablet).



Tutte queste attività possono essere oggi svolte al meglio grazie al tablet, alle nuove tecnologie di cui è dotato ( inerfaccia tattile, Siri e Google Now ) e alle sue applicazioni. Con il tablet/iPad si possono leggere i quotidiani a colazione, verificare velocemente la posta elettronica per vedere se ci sono urgenze o priorità, si possono predisporre le liste della spesa per la cena con gli amici, si possono fare delle foto di prodotti da usare per lo shopping pomeridiano, e per la cena serale il tablet si trasforma nel suggeritore perfetto per ricette e consigli su come eseguirle a puntino. Il tablet, con le applicazioni adeguate, può perfino trasfromarsi in uno strumento di monitoraggio e controllo (Camera-A for the iPad and Camera-B for the iPhone

Accorgimenti per proteggere il tablet destinato alla cucina...

Chi dispone di una piccola cucina ma è dotato di un iPad o di un tablet della stessa qualità, l'ultima cosa che vorrebbe gli/le succedesse è di vedere fulminarsi o rovinarsi il proprio dispositivo a causa di una fiammata improvvisa della fimma del gas, di uno schizzo rovente e capace di rovinare la superficie più resistente, di una immersione indesiderata ma molto bagnata in una soluzione con amuchina o di una vicinanza troppo intima con fritture di pesce o crostacei capaci di regalare profumi o puzze indelebili per il futuro.

Se questi e, probabilmente molti altri, sono i pericoli, la protezione del proprio tablet per un suo uso in cucina diventa indispensabile. Questa protezione può essere molto spartana o costosa. Tra le soluzioni spartane ci sono quelle fatte in casa, con l'imbustamento dell'iPad in un sacchetto per il frigorifero o  soluzioni simili. La plastica non impedisce un utilizzo delle funzionalità del tablet mentre protegge il dispositivo da olio, acqua, vapore e altri liquidi o materiali vari.

Il mercato offre altre soluzioni, più robuste e sicure anche se nate pesso dalla stessa intraprendenza e creatività che può nascere in casa da lunga esperienza e un pò di preveggenza: Cheefsleve, CleverWraps, WaterGuard Case. Per chi non ama le soluzioni belle ma di plastica, ci sono quelle naturali e sostenibili. Per chi vuole lascirsi soprendere dalla creatività umana ci sono anche soluzioni come le iballaz. utili in cucina e anche quando si è in cordata su una parete. Per saperne di più.....iBALLZ

Cucinare con il tablet: applicazioni con ricette e suggerimenti

iPad e tablet hanno visto una fioritura incredibile di nuove applicazioni, pensate e disegnate appositamente per soddisfare i bisogni di chi ama cucinare o semplicemente si cimenta in sperimentazioni per imparare a farlo. Libri di ricette, riviste di cusina e semplici ricette hanno popolato gli store delle applicazioni con proposte per tutti i gustti che hanno internazionalizzato la cucina portando sull'iPad e sul tablet usato in cucina le ricette di tutto il mondo presenatate sia nelle modalità tradizionali ma sempre più spesso soto forma di video.

Tra le migliaia di applicazioni per la cucina disponibili ne citaiamo alcune: Epicurious, Basil, Cook illustrated Magazine, All recipes (45000 ricette, anche su Android AllRecipes), DinnerSpinner, Mobile Rush-Hour Recipes, Digital Recipe Sidekick, My CookBook, BigOven, Wegman, Evernote food, Jamie Oliver's 20 Minute Meals, Mario Batali Cooks, How to Cook Everything.

 

Numerose sono anche le applicazioni sviluppate in Italia e di cui diamo conto con maggiore attenzione e informazione:

iPasta Barilla

Una applicazione per iPhone e smartphone Android che propone aggiornamenti quotidiani e nuovi suggerimenti di ricette per soddisfare nuovi desideri e antichi bisogni. Una applicazione ricca anche di consigli utili a chi cucina e vuole sperimentare una delle innumerevoli ricette provenineti dal ricettario della Barilla.

L'applicazione non si ferma alla proposizione di una ricetta ma si presta anche alla stesura di una lista degli ingredienti necessari e da usare al supermercato. Vengono suggeriti abbinamenti, quantità e le modalità ottimali per utilizzare determinati ingredienti e condimenti. Comprende anche un timer informato dei tempi di cottura di ogni tipo di pasta e il dosaspsaghetti, una funzione che sostituisce la bilancia e permette di ricavare con modalità che vi lascamo scoprire il peso giusto degli spaghetti da buttare al momento giusto nell'acqua bollente.


 

Giallo Zafferano – Le ricette della cucina italiana

Oltre 1800 ricette e videoricette di GialloZafferano, il più autorevole e seguito portale italiano di cucina, per trovare sempre nuove idee anche quando sei lontano dal tuo computer, e per ricordarti che ingredienti ti mancano quando sei al supermercato.

Per iPhone, iPad, Android.  Anche in lingua inglese.

Offre idee e suggerimenti ( ogni giorno una nuova ricetta), più di 1800 ricette ( da sfogliare, sono rodinate per er portata, per categoria, per area geografica di origine), Preferiti ( le ricette che sono piaciute per averle sempre rapidamente a portata di mano) e Lista spesa.


 

Cucchiaio d’Argento

E' stata la prima APP di ricette ad essere resa disponibile su iPhone. Rilasciata nel lontano 2008 è stata la prima app di cucina pubblicata su iTunes Italia ed ha soddisfatto gli amanti del marchio che ne hanno fatto il download. Le versioni successive, fino all'attuale ha introdotto una riprogettazione e un ripensamento complessivo dell'organizzazione e struttura della APP iniziale. Una riprogettazione nata dalla volontà di trarre vantaggio dalle nuove tecnologie e funzionalità in termini di di interfaccia, di usabilità e di integrazione con i social network.

La nuova app è pensata per chi lavora o si diverte lungamente in cucina e deve consultare le ricette tutti i giorni. L'idea è stata quella di offrire consultazioni rapide per ricette che devono essere semplici e veloci ma anche per ricette con pietanze che richiedono maggiore creatività e l'impiego di ingredienti particolari. L'applicazione è ricca di idee e suggerimenti per andare oltre la ricetta e confezionare piatti gradevoli alla vista. I suggerimenti non sono 'impositivi' ma pensati per lasciar libero spazio alla fantasia e alla creatività delle persone.

Due sono le applicazioni disponibili: una gratuita,  CucchiaioFree con 110 ricette per un assaggio di peso, e una a pagamento  Cucchiaio (pay) a quota 1100, al prezzo di soli 1.79 euro.


Ricette Italiane

Ora anche in versione PRO e disponibile su Google Play. Utile per chio vuole cucinare con appresso il suo smartphone Android. Si sceglie tra Antipasti, Primi, Secondi , Contorni o Dolci : ogni ricetta è spiegata passo passo con relative foto.

Permette di gestire la lista della spesa, e creare menù personalizzati per ogni ricorrenza. Le ricette preferite possono essere catalogate per usi successivi e da usare per approfondimenti attarverso collegamenti Internet. permette di ricercare le ricette disponibili in base agli ingredienti e alimenti disponibili in casa. Grazie alla funzione vocabolario si possono conoscere s studiare meglio le parole più usate in cucina.

Le ricette possono essere condivise sui social newtork. Nella vesrione PRO l'applicazione non è disturbata da pubblicità in-app.

 

Su Solotablet ci siamo occupati in precedenza della cucina internazionale e multietnica. per tutti coloro che amano meticciarsi e sperimentare questa è una lettura che raccomandiamo:

Cucina multietnica con tablet e iPad in cucina! Buon appetito con SoloTablet.

Tablet personalizzati per un utilizzo in cucina

AlessiTab

Il tablet probabilmente più bello in cricolazione e di cui SoloTablet ha parlato in più occasioni, è AlessiTab, il primo tablet italiano pensato per l'ambiente domestico nato dalla collaborazione tra Alessi e Promelit. E' passato attraverso due versioni e quella attuale, con immutato l'originale design firmato da Stefano Giovannoni, offre maggiore potenza, un sistema opartativo Android aggiornato e una interfaccia grafica ancora più accattivante e funzionale.

Su AlessiTabb è facile scaricare applicazioni e metterle al servizio delle molte attività che caratterizzano la vita in cucina, sia per chè è addetto ai fornelli, sia per cho semplicemente presenzia fornendo il proprio aiuto. Grazie alla tecnologia bluetooth, l'AlessiTab può collegarsi ad altri dispositivi per permettere l'ascolto di musica, scambiare dati ecc.

 

ChefPad di Archos

Uno degli ultimi tablet customizzati per un utilizzo in cucina è lo ChefPad di Archos, disponibile sul mercato al prezzo di soli 210 dollari/euro. Si tratta di un tablet disegnato espressamente per un suo utilizzo in cucina e pernsato per chi in questo spazio passa molto tempo con entusiasmo e voglia di fare. Il tablet viene fornito unitamente ad una struttura di silicone che serve a proteggerlo da 'bagni' imprevisti di liquidi di ogni sorta e da schizzi di cibo da pentole in ebollizione.

Il tablet poggia su un supporto che ne permette la regolazione per adattare l'angolo di visuale ma anche il dispsoitivo allo spazio disponibile.

Il tablet è uno dei primi prodotti di una strategia Archos finalizzata a mettere sul mercato dispositivi personalizzati e customizzati. Lo ChefPad mette a disposizione una collezione ben nutrita di applicazioni con ricette, suggerimenti e trucchi, video, assistenza. Queste applicazioni possono essere complementate e arricchite con le numerose applicazioni per la cucina disponibili sullo store di Google Play.

Lo ChefPad, dotato di 1GB di RAM e 8GB di storage, è certificato da Google e come tale offre servizi standard come Google Maps, Gmail su una piattaforma di sistema operativo Android Jelly Bean 4.1. Lo schermo da 9,7 pollici è capacitivo con una risoluzione da 1024 x 768.

 

QOOQ

Da un paese che ama la cucina e il benessere come la Francia nasce QOOQ, un tablet per la cucina con un repository immenso ricco di informazioni ma anche fonte di ispirazione per tutti coloro che amano cucinare e farlo per le grandi occasioni ma anche nella vita quotidiana: "QOOQ is an immense source of inspiration, for every day and for big occasions

Completamente interattivo, QOOQ permette di adattare le ricette disponibili sulla base del numero di persone invitate, di creare delle liste della spesa in automatico, di predisporre un elenco di strumenti necessari e di guardare utili ed istruttivi video clip che spiegano i trucchi e le tecniche per portare a compimento con successo la ricetta selezionata.

Sul tablet sono disponibili al momento 250 video che illustrano in modo dettagliato le molte tecniche per cucinare e l'arte culinaria in generale.

Le tecniche illustrate indicano quali sono segreti e buone pratiche di processi e attività spesso non semplici e che richiedono grande esperienza e tanta pratica.

QOOQ regala una intera enciclopedia culinaria con più di 450 pagine dettagliate e informazioni su ingredienti, loro valori nutrizionali, tecniche di conservazione, suggerimenti e consigli utili e molto altro.

Per saperne di più, in francese e/o inglese.

Sous-Chef Digital di Electrolux

Tra i prodotti non ancora arrivati sul mercato ma che illustrano bene la creatività che il tablet sta alimentando rispetto ad un suo utlizzo in cucina cìè anche quello di Electolux. Il concept presenta un tablet Electrolux Sous-Chef Digital, creato per le persone che vogliono trasformare le loro attività culinarie in qualcosa di gioioso e giocoso. Si tratta di un tablet pensato per automatizzare alcune operazioni e facilitare la ricerca e l'utilizzo di ricette, sia sul tablet che attraverso connessioni Wi-Fi ad internet.

E' equipaggiato di un display OLED touchscreen ed è stato pensato e disegnato tenendo conto le ultime novità emerse in termini di ergonomia.


Accessori per un uso del tablet in cucina senza rischi

Chi ha visitato i castelli della Scozia o le cucine dei grandi hotel sa che le dimensioni sono tali da permettere l'introduzione di nuovi oggetti come il tablet. Ma la maggior parte delle cucine ha dimensioni ridotte ed alcune sono, oltre che minimalista, anche proprio piccole!

E' alle cucine di medie e piccole dimensioni che hanno pensato molti produttori e startup che hanno intravisto nell'iPad e nel tablet una nuova opportunitò di business fatta di accessori, supporti, tavoli speciali, ecc. Questi produttori si sono rivolti prima di tutto a chi in cucina ci sta per lavorare e assemblare ingredienti e prodtti naturali per confezionare pasti quotidiani o speciali per grandi occasioni e cene con amici.

Un esempio di soluzione ottimale è quella della Belkin (49,99 dollari). Perfetta per cucine di piccole dimensioni perchè non ruba spazio dove non ce n'è, perche è facile da integrare con lo spazio disponibile e perchè è rimovibile dopo averne terminato l'utilizzo.

Se si vuole spendere di meno (20 dollari) la soluzioneThinkGeek permette di 'incollare' semplicemente il tablet ad una parete. Oppure sempre della Belkin si può acquistare, se si dispone di spazio libero sul piano di lavoro, un prodotto diverso composto da un supporto predisposto ad ospitare il tablet in verticale e a peremtterne lìinterazione attraverso uno stilo. Il tutto, stilo compreso, a prezzo di 39 dollari. La Belkin ha anche un supporto più semplice per appendere l'iPad sulla porta di un frigorifero ( ricordiamo anche il FridgePad). Tra i supporti per superfici piane molto bello il "Williams-Sonoma Smart Tools Kitchen Stand".

Per tasche più generose e gusti minimalistile una delle soluzioni disponibili è quella della STEELI, una azienda che ha inventatoun serie di magneti per poter utilizzare smartphone e tablet praticamente in ogni luogo.

 

Chi può permettersi di spendere 250-500 euro può sempre personalizzare la propria cucina, ottimizzando gli spazi e introducendo elementi di eleganza e utilità funzionale unitamente a comodità di utilizzo. Una idea presentata per un brevetto che meriterebbe una rapida approvazione è quella di  Tabletkitchenspace™. Il tablet/iPad viene ospitato all'interno di un armadio in ciliegio che funziona come una vecchia madia con lo sportello a ribalta che ospita il tablet e che può essere facilmente aperto o chiuso per soddisfare le esigenze del momento.

 

Per usare comodamente un tablet in cucina non c'è bisogno di spendere molti soldi e si può tranquillamente dare sfogo al fai-da-te. Ad esempio se disponete di un taglere datato, delle dimensioni adeguate e che non usate più, con poco tempo e pochi strumenti e materiali a disposizione è possibile costruirsi un suporto per tablet che farò meravigliare e animerà le conversazioni con i vostri amici.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo

Applix Srl

Vai al profilo

Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

Sandro Sanna

Docente

Vai al profilo