Tablet /

Cosa manca al PC? La parola e la rete cellulare!

Cosa manca al PC? La parola e la rete cellulare!

23 Maggio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Le vendite di PC continuano a calare sia perché i consumatori rinviano nel tempo la sostituzione dei personal computer in loro possesso, sia perché le preferenze vanno sempre più a dispositivi diversi come gli smartphone. Non ha fatto alcuna differenza l’arrivo di nuovi più potenti processori e neppure il nuovo design che ha fatto diventare i laptop PC sempre più simili a un tablet. La differenza potrebbe farla una connessione cellulare che trasformasse anche il PC in uno strumento di comunicazione simile allo smartphone.

L’idea, avanzata da alcuni analisti di mercato, sembra assurda visto che la connessione alla rete cellulare è comunque resa possibile connettendo lo smartphone al PC e gli hotspot Mobile e le reti Wi-Fi facilitano ogni tipo di connessione. C’è però sempre da dover attivare e disattivare la connessione, e bisogna avere la garanzia che una rete wi-fi sia disponibile, stabile, consistente e performante. Non è un caso che molte persone siano disponibili a spendere di più con il provider telefonico per avere una commessione dati.

Il tablet ha cambiato tutto e con la sua connettività cellulare ha indicato la strada che anche il personal computer potrebbe seguire. Più di un terzo degli iPad venduti ha la connessione cellulare. Il servizio ha un costo ma sul mercato sono disponibili tablet con la stessa connessione a un prezzo molto economico.

Per il momento l’opzione della connessione cellulare non sembra interessare i produttori di personal computer e nessuno di essi sembra voler essere il primo a offrirla. Apple, che ha sul mercato i notebook più sottili al mondo, non sembra avere intenzione di dotarli di una connessione cellulare e così Microsoft con i suoi tablet-PV Surface professionali.

Trasformare il PC in un dispositivo cellulare probabilmente comporta costi aggiuntivi non facilmente giustificabili e non necessariamente determinanti nel fare aumentare le vendite. La rivoluzione in corso è tale da cambiare in profondità il mercato del personal computing e il problema non è esclusivamente tecnologico. A dettare le scelte del futuro dei produttori sono le scelte dei consumatori e i loro comportamenti, sempre più legati a dispositivi come gli smartphone dagli schermi grandi e da dispositivi ibridi e convergenti come tablet-PC e 2-in-1.

Per il momento manca probabilmente la domanda ma la convenienza e la produttività potrebbero incidere nei comportamenti futuri degli utenti. Il successo dell’iPad è stato determinato anche da molti utenti professionali che si dotarono di un terzo dispositivo oltre al laptop e allo smartphone che giù utilizzavano. Il calo nelle vendite dell’iPad e dei tablet in generale indica che, dopo l’entusiasmo iniziale, nelle scelte dei consumatori è prevalsa la convenienza, la praticità e il pragmatismo. Non ha senso portarsi appresso tre dispositivi quando uno di essi, lo smartphone, può svolgere utili funzioni di personal computing in aggiunta a quelle specifiche di cui è dotato.

E’ probabile che dalla situazione di mercato che si è venuta a creare con il successo dei dispositivi mobili non si torni più indietro. I produttori tradizionali di PC, per il momento ancora alle prese con difficoltà e incertezze sul da farsi, non sono però obbligati a seguire il sentimento comune del mercato e potrebbero sperimentare nuove proposizioni capaci di cambiarlo. Una di queste, puntando ancora più fortemente sulla convergenza e sulla ibridazione. Potrebbe anche integrare dentro a un laptop o notebook di nuova generazione la connessione cellulare.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


PalmoLogix

PalmoLogix is a privately held software company and technical consultancy located in...

Vai al profilo

Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo

di-erre software s.r.l.

di-erre software si occupa principalmente di sviluppo software e consulenza...

Vai al profilo

XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo