
Che il tablet abbia rivoluzionato il personal computing è ormai realtà nota a tutti, anche a coloro che per abitudine o scelta continuano a preferire il 'vecchio' PC. La rivoluzione è nata da alcuni elementi costitutivi che definiscono le caratteristiche del nuovo dispositivo: la trasportabilità, la leggerezza, l'interfaccia tattile, la connettività, la mobilità, la piattaforma di sistema operativo e l'ecosistema applicativo.
Con queste caratteristiche il tablet è diventato da subito uno strumento perfetto per il consumo di contenuti che i consumatori hanno deciso di sperimentare in sostituzione del PC o della console per il gioco. Nelle aziende il tablet è diventato immediatamente uno strumento perfetto per il lavoratore della conoscenza in mobilità e con la necessità di fare uso di cataloghi prodotti, soluzioni di CRM e di business analytics.
Fonte: www.cleveland.com
Mentre nelle case in molti ambiti il tablet è andato a sostituire fisicamente il PC desktop e/o laptop, nelle aziende e nelle organizzazioni lo ha fatto solo in modo parziale. Il PC è dotato di sue caratteristiche specifiche che lo rendono ancora oggi strumento insostituibile per la produttività e l'efficienza dei processi lavorativi. Queste caratteristiche sono le capacità prestazionali, il fattore di forma e la tipologia di applicazioni di cui è solitamente dotato.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
Nonostante i continui miglioramenti queste specificità del personal computer non sono ancora disponibili sul dispositivo tablet. Neppure su device come il nuovo iPad Air 2 da poco rilasciato da Apple. Un nuovo modello di iPad più sottile, più leggero, più potente grazie al nuovo processore e più trasporabile.
La destinazione di scopo, il modo con cui viene solitamente usato e le caratteritiche del personal computer ne hanno fatto un dispositivo complicato da sostituire in numerosi ambiti lavorativi e spiegano perchè molti dipartimenti IT aziendali cotinuino a porre resistenza ad una migrazione tra i due mondi rappresentati oggi da tablet e PC. Ciò non ha impedito numerose sperimentazioni e l'adozione del tablet in aree nelle quali si credeva che il PC fosse insostituibile.
Le aree che potrebbero diventare mercati potenzialmente interessanti e ricchi per tutti i produttori di tablet sono ancora numerose. Ad esempio quella che prevede attività lavorative svolte da personale o professionisti che non possono fare ricorso al loro personal computer perchè svolgono le loro mansioni principalmente in piedi e/o in movimento. Basti pensare al geometra che si muove su un cantiere portandosi appresso qualche strumento elettronico e molta carta o al trasportatore impegnato nella logistica, addetti alle costruzioni, personale medico e infermieristico, persone la cui mansione prevede il controllo di altre attività e la stesura di rapporti e annotazioni o alle persone impegnate nei trasporti pubblici, ecc.
Molte di queste persone, prima dell'arrivo del tablet erano obbligati a sfruttare al meglio i loro PDA o dispositivi mobili e in alternativa la carta per poi inserire i dati e le informazioni raccolte nel loro PC desktop o laptop dell'ufficio. L'arrico del tablet ha trasformato la vita di questi lavoratori in modo radicale dotandoli di uno strumento perfetto e in grado di rendere più rapido, efficiente e produttivo l'intero ciclo di lavoro e relativi processi.
Fonte: www.citeworld.com
L'evoluzione continua del tablet in termini di sottogliezza e leggerezza lo ha reso sempre più applicabile e utilizzabile in nuovi ambiti lavorativi. La creatività e il bisogno stanno trovando al tablet sempre nuovi ambiti di applicazione. Grazie anche alle numerose migliorie del dispositivo in termini di potenza, di lettura (display antiriflesso), resistenza alla rottura (cadute o utilizzi in ambienti a rischio comeun cantiere o una officina) ma anche di sicurezza. Il nuovo iPad Air 2 ad esempio, grazie alla sua funzionalità di accesso Touch ID rende il tablet di Apple un dispositivo ideale per professionisti e lavoratori che non possono permettersi di perdere o di vedersi rubato il loro dispositivo.
Il tablet è destinato a caraterizzare commercialmente il 2015 e gli anni a seguire e lo farà anche grazie ad una crescente adozione del dispsositivo da parte di persone che per lavoro non sono quasi mai sedute!