
Provare a fare un elenco delle tecnologie prossime venture, capaci di rivoluzionare stili di vita e comportamenti e di creare nuovi impulsi all'economia e alla vita sociale delle persone, è missione impossibile. Meglio limitarsi a segnalarne alcune come candidate a introdurre sul mercato innovazioni rilevanti per il loro cotributo nel rendere più facile o più piacevole la vota di numerose persone.
La prima realtà che potrebbe rivoluzionare il futuro della tecnologia si chiama Plastic Logic, è un azienda inglese che disegna e nuove tipologie di display flesisbili e nuove forme di oggetti elettronici di tipo organico. La loro ricerca e sviluppo è concentrata sulla produzione di display sottili e con la consistenza di un foglio di carta. Una soluzione che cintribuirà a mandare in soffitta i dispaly di vetro attuali e a pemettere ulteriori assottigliamenti dei dispositivi in circolazione. Il nuovo display può essere piegato, arrotolato, manipolato, il tutto senza rischi che venga danneggiato. La tecnologia è così rivoluzionaria da far prevedere un prossimo salto di paradigma nella ideazione e produzione di dispositivi mobili nei prossimi cinque annni. La prima rivoluzione sarà legata alla possibile sparizione di schermi soggetti a fratture e guasti causati dalla loro fragilità meterica e strutturale. Il numero di smartphone e tablet caduti che hanno obbligato i loro possessori a nuovi acquisti è così elevato da far intravedere per chi adotterà Plastic Logic un penziale di mercato ricchissimo!
La seconda tecnologia da menzionare è quella di Form Labs, una realtà americana che sviluppa e produce stampnti 3D. L'azienda si è appoggiata per dare forma alla sua idea al crowdfunding producendo la sua prima stampante 3D Form1 per il mercato consumer. Il prodotto nasce dal lungo lavoro di ricerca fatto al MIT e ha portato allo sviluppo di una stampante compatta e affidabile ma soprattutto capace di produrre risultati eccezionali, soprattutto se confrontati con quelli della concorrenza. La stampa in 3D può essere una delle evoluzioni/rivoluzioni più importanti dei prossimi anni per l'ampiezza di applicazioni possibili e il numero di ambiti nei quali potrebbe trovare concrete applicazioni.
Oculus VR, una azienda californiana che produce 'hadset' per il videogioco è la terza realtà che merita di essere mezionata per la carica innovativa delle tecnologie messe in campo. Per comprendere l'importanza delle tecnologie di Oculus VR bisogna innanzitutto comprendere il ruolo che il gioco ha avuto nello sviluppo delle tecnologie digitali e non sottovalutare il loro ruolo nel dare forma a nuove culture, stili di vita e comportamenti soziali. Una influenza che va ben oltre la capacità di guidare un drone digitale e strategizzare battaglie campali sullo schermo di un dispositivo per la sua capacità di fornire strumenti innovatvi per esperienze di tipo immersivo in realtà parallele e virtuali. Oculus RV nasce, come molti altri progetti, dal crowdfunding che ha portato allo sviluppo di Oculus Tift, un 'hedaset' rivoluzionario di realtà virtuale che trasporta letteralmente il giocatore all'interno delle realtà di gioco attivate trasformandolo in protagonista attivo come se stesso vivendo situazioni reali.
La quarta realtà da mensionare è un'azienda danese.Eye Tribe che sta sviluppando e investendo in nuove tecnologie per il controllo visivo. Si tratta di nuove tecnologie, capaci di mettere da parte i display atttili e di trasformare completamente il modo con cui interagiamo con la tecnologia. Sono tecnologie basate su sensori ottici capaci di cogliere il movimento oculare in modo da carrurare le intenzioni che lo rendono possibile e trrasformarle in azioni. I prodotti che ne derivano permettono ad esempio di interagire con un display sostituendo i movimenti delle dita oggi usati per gestire menu e attivare applicazioni, con quelli degli occhi. Il tracciamento dei movimenti degli occhi è oggetto di ricerca e studio da parecchi anni ormai ma Eye Tribe sembra essere più avanti di altri e ha già predispsoto dei prodotti/kit operativi che già mostrano la fattivilità e funzioalità delle tecnologie impiegate. A fare la differenza non è più solo la capacità della tecnologia nel tracciare i mvimenti degli occhi ma anche la velocità con cui lo fanno e l'affidabilità dei risultati ottenuti. Obiettivo finale sembra quello di permettere una interazione con la tecnologia con le mani completamente libere. Una rivoluzione che unitamente con quella di interfacce vocali è sicuramente destinata a rivoluzionare il nostro futuro sociale e tecnologico, oltre che personale.
L'ultima realtà da menzionare produce minicomputer per consumatori. Sichiama Adapteva , è una società americana e sfrutta tecnologie open source per produrre computer miniaturizzati, delle dimensioni di una carta di credito, superefficienti energeticamente e a prestazioni elevate. Il primo risultato o prodotto si chiama Parallela e si basa su processori Epiphany sviluppati dall'azienda. Non è ancora chiara la destinazione d'uso di questo tipo di nuovi micro-computer ma l'idea in sè è rivoluzionaria e destinata sicuramente a trovare future applicazioni.