Tendenze /

2016: l’anno dei primi prodotti con display flessibili e ripiegabili come un semplice foglio

2016: l’anno dei primi prodotti con display flessibili e ripiegabili come un semplice foglio

05 Gennaio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Un display pieghevole è flessibile in natura e diverso dai display piatti fin qui conosciuti. I produttori stanno sperimentando da due decenni la produzione di nuove tipologie di display flessibili per costruire nuovi dispositivi e-reader, tablet, smartphone pieghevoli come semplici fogli di carta o di plastica. Al momento nessun prodotto è stato rilasciato. Il 2016 potrebbe essere l’anno della prima introduzione sul mercato di dispositivi tecnologici con display flessibili.

Nel lontanissimo 1996 Nicholas Negroponte descriveva nel suo libro Being Digital la possibilità che il giornale recapitato a casa fosse sotto forma di semplici bit di informazione. Nell’immaginazione, frutto di esperienze già in atto nei laboratori del MIT, dell’autore la visualizzazione dei bit di informazione avveniva su schermi magici, perché sottili, leggeri, luminosi, flessibili, impermeabili e senza fili come un foglio di carta o di plastica sottile. Questi fogli magici venivano descritti come una interfaccia verso le notizie capace di organizzarle e di presentarle in forma leggibile e consumabile a qualsiasi tipo di utente ma anche personalizzabile sulla base dei bisogni o di profili individuali.

Lo smartphone con schermo pieghevole che Samsung potrebbe rilasciare nel 2016

Dal 1996 molta acqua è passata sotto i punti, anche in periodi di siccità, e l’evoluzione tecnologica è stata tale da rivoluzionare tutti gli ambiti di vita quotidiana e il modo di interagire tra essere umano e dispositivo tecnologico. Una delle numerose rivoluzioni avvenute è stata introdotta dai dispositivi mobili con i loro display tattili, leggeri, ad alta definizione. Il display negli ultimi anni ha cambiato tutto diventando essenziale nel permettere e condizionare la continua innovazione dei dispositivi: computer, TV, smartphone, tablet, ecc.

Nessuno riuscirebbe oggi a trovare uguale soddisfazione nell’uso di display precedenti a quelli ad alta risoluzione e di tipo tattile e gestuale ai quali ci siamo abituati attraverso i nostri smartphone. Le caratteristiche dei nuovi display sono alla base del successo dei dispositivi mobili e stanno condizionando le loro evoluzioni future.

Lo sviluppo e l’evoluzione più intrigante e interessante vede in questo momento lo sviluppo di nuove tipologie di display, curvi, flessibili, ripiegabili e arrotolabili come semplici fogli di carta, di plastica o fibre di tessuto.

Negli ultimi anni prototipi ed esempi da laboratorio sono stati presentati in innumerevoli eventi pubblici ma nessuno di essi si è trasformato in prodotti reali distribuiti sul mercato tecnologico. Una indicazione della facilità con cui è possibile costruire prodotti da laboratorio ma anche della immaturità delle tecnologie usate.

La distanza tra prototipi e prodotti si è però nel tempo quasi annullata e nel 2016 potremmo assistere alla immissione sul mercato dei primi dispositivi con display non solo curvi ma anche flessibili e completamente ripiegabili. Se ciò avvenisse saremmo di fronte a una nuova grande rivoluzione dalle conseguenze per ora ancora sconosciute ma dagli effetti immaginabili. Non solo per nuovi fattori di forma e design innovativi ma anche per la versatilità dei nuovi dispositivi. Un tablet potrebbe ad esempio trasformarsi in uno smartphone in termini di dimensioni video e uno schermo TV potrebbe essere portato appresso in una tasca della giacca o nella borsa da lavoro e essere dispiegato in una sala riunioni allo stesso modo con cui anni fa si metteva in opera uno schermo mobile per la proiezione di diapositive.  

L’introduzione di display flessibili avverrà gradualmente, passando probabilmente da display dotati di estensioni capaci di allargare la superficie totale dello schermo e poi,  forse, a display completamente ripiegabili. I nuovi display porranno numerose problematiche ai progettisti, ai creativi del design e ai responsabili di prodotto impegnati nella ricerca del giusto posizionamento di prodotto e di mercato.

Nella realtà i nuovi display offriranno nuove e infinite opportunità, per i produttori ma soprattutto per i consumatori e gli utenti.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo

Raffaele Gentiluomo

Computer Grafica

Vai al profilo

Giorgio Peressin

Dedico il mio tempo alla mia passione: sviluppare app.

Vai al profilo

Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo