Tendenze /

2018: il rumore di fondo diventa cacofonia

2018: il rumore di fondo diventa cacofonia

02 Gennaio 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il rumore di fondo è nemico di ogni comunicazione che aspiri a trasformarsi in ascolto, comprensione e condivisione. I numerosi media digitali che hanno occupato ogni spazio e ambito di vita individuale hanno fatto aumentare il rumore in modo esponenziale. Ora ad esso si va aggiungendo il rumore dei numerosi assistenti personali e dispositivi tecbnologici dotati di parola. Nel 2018 questi dispositivi daranno forma a così grande rumore da trasformarlo in cacofonia.

Il rumore accompagna da sempre ogni tipo di dispositivo, anche se non sempre è percepito. E' diventato sempre più forte e presente grazie alle innumerevoli conversazioni telefoniche sempre attive e che rendono spesso impossibile capirsi al ristorante, in famiglia o in altre esperienze sociali colonizzate dalla presenza di smartphone e telefoni cellulari.

L'ideale sarebbe di poter filtrare i vari suoni in modo da eliminare il rumore e facilitare conversazioni, dialoghi e scambi. Il filtraggio potrebbe essere fatto da sistemi miniaturizzati, grandi e potenti come i sensori, integrati negli smartphone e attivabili ogni qualvolta il rumore di fondo diventa insopportabile o così prevalente da impedire ogni conversazione. Questi filtri potrebbero farsi carico anche del riconoscimento delle voci che già oggi caratterizza molte interfacce tecnologiche come quelle dei dispositivi mobili e dei computer, ma anche di auto e altri sistemi domotici o di trasporto.

In attesa che questi filtri tecnologici arrivino sul mercato superando le barriere attuale determinate dai costi eccessivi e dai bassi livelli di adozione, tutti dobbiamo fare i conti con altre tipologie di rumore che si vanno a sommare a quello già presente nella vita digitale di ogni giorno. Il nuovo rumore è determinato da dispositivi tecnologici dotati della capacità di comunicare con una interazione di tipo vocale e interazioni basate su linguaggi naturali.

 

Questi dispositivi, soprattutto nella forma di assistenti personali o dispositivi per la casa come Echo di Amazon, non sono ancora molto diffusi, con l'eccezione di alcuni mercati come quello americano. Sono però indirizzati a caratterizzare tutto il 2018. In particolare nella forma di assistenti personali.

La diffusione e pervasività delle nuove tecnologie è tale da non interessare solo le interfacce parlanti degli smartphone o le intelligenze artificiali alla Echo (alexa). Si stanno evolvendo e diffondendo anche su un numero crescente di altre apparecchiature tecnologiche, dalla TV alle auto e ai dispositivi per la casa.

Il successo, facilmente prevedibile, delle nuove interfacce parlanti obbligherà gli utenti a dover interagire con essi simultaneamente attraverso piattaforme tecnologiche diverse. Con quali garanzie di ascolto e comprensione è facile immaginare, nonostante le numerose promesse dei produttori che puntano a assistenti personali sempre più personalizzati.

Il risultato garantito della colonizzazione in corso delle nuove macchine parlanti è l'aumento del rumore. Meglio però prepararsi anche all'interazione crescente tra queste macchine tra loro (ad esempio Amazon che parla con Google Assistant o Siri che interagisce direttamente con Alexa di Echo), anche all'insaputa dei loro referenti umani. E se l'interazione diventasse competizione? E cosa succederebbe se i vari assistenti personali dovessero parlare lingue diverse? E se per aiutare tanti italiani incapaci di parlare persino una seconda lingua si facessero largo altri assistenti personali con il ruolo di fare da traduttori?

La risposta a queste e altre domande sembra facile ma condizionata dalla quantità di rumore e dalla cacofonia diffusa che umani sempre attivi con i loro smartphone e nuove macchina parlanti saranno in grado di produrre.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Omnys Srl

Azienda ad alta specializzazione ITC (Information & Communication Technology) con...

Vai al profilo

Mobijay

Produzione app per dispositivi mobili

Vai al profilo

Temovo

Siamo un’azienda italiana che guarda al business in maniera internazionale. Ci...

Vai al profilo

XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo