Tendenze /

A scegliere gli articoli che fanno tendenza su Facebook è un team di persone aiutate da algoritmi

A scegliere gli articoli che fanno tendenza su Facebook è un team di persone aiutate da algoritmi

13 Maggio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il quotidiano The Guardian ha rivelato che su Facebook gli articoli che fanno tendenza non emergono casualmente dalla logica che sottende a come è implementata l’applicazione di social networking ma sono scientificamente e opportunamente gestiti da un team operative che oera seguendo alcune precise line guida. A testimonianza della scoperta Guardian a reso disponibile l’accesso a un file PDF che descrive in dettaglio quali siano queste line guida da osservare.

Per alcuni la scoperta non è una sorpresa, a molti potrebbe neppure interessare, tanto sono presi nella dorata gabbia in cui Facebook li tiene prigionieri (Voliere e acquari di Facebook per uccellini e pesciolini in gabbia!)

Facebook ha prontamente smentito la notizia segnalando comunque di avere aperto una indagine interna e difendendosi dall’accusa di manipolazione tramite algoritmi e persone ad esso costantemente dedicate.

Il documento incriminato, dal titolo Trending Review Guidelines, è disponibile a questo LINK e presenta fin dalla sua prima pagina il ruolo che il team (Editorial Team, Topic Detection Team, Content Ranking Team) di persone deve svolgere.

Fonte: socialmediacollective.org

La scoperta ha toccato i nervi scoperti di Facebook e del suo fondatore visto il clima rovente caratterizzato dalla campagna elettorale attualmente in corso e il ruolo che il social network potrebbe giocare nel determinare scelte e propensioni di voto.

Zuckerberg ha rilasciato un commento per negare la veridicità di quanto riportato dal quotidiano inglese (Facebook post) ma anche per negare che nelle scelte del team siano stati soppressi trend sociali legati e conversazioni legate al partito repubblicano.

La notizia è stata ripresa anche da Gizmodo che in un articolo ha raccontato dell’intervento attivo di personale Facebook nella soppressione di notizie, racconti e informazioni che avrebbero potuto essere di interesse per un pubblico conservatore e quindi tendenzialmente repubblicano e nella iniezione artificiale (Sempre più schiavi di algoritmi tecnologici) di storie diverse in modo da determinare trend e condizionare l’interesse dei frequentatori del social network.

La reazione pubblica di Zuckerberg e di altri manager dell’azienda evidenzia il potenziale danno di immagine per un’azienda che si è sempre dichiarata neutrale e al servizio del suo vasto pubblico di utilizzatori.

Questi comicati sembrano però avere trovato una smentita forte dal documento che il Guardian ha pubblicato tendendo note e linee guida che sembrano guidare team operativi di Facebook nella gestione di quanto viene pubblicato determinando cosa è di tendenza e cosa non lo è o non lo deve diventare.

Le speigazioni che sono seguite a questo articolo (blog post) sembrano peggiorare la situazione. L’esistenza del team non viene negato ma associato alla necessità di interventi costanti per eliminare informazioni e notizie considerate semplice rumore che come tale va cancellato o reso meno visibile.

La notizia non avrebbe probabilmente avuto grande risonanza se non fosse stata legata alla campagna elettorale in corso. E’ servita comunque ad alcuni osservatori, professori e studiosi dei media sociali per esprimere il loro compiacimento sul fatto che non tutto è gestito da algoritmi tecnologici ma da persone reali preposte, con i loro processi cognitivi e decisionali, a decidere cosa premiare e cosa nascondere.

Ora che la notizia è uscita sta ai milioni di utilizzatori di Facebook fare una riflessione in più sui mondi da essi abitati e sulla loro effettiva utilità o semplicemente continuare a illudersi felicemente per la democraticità, libertà e neutralità degli strumenti tecnologici che utilizza.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. - Shopping Plus

NBF Soluzioni Informatiche s.r.l. opera nel mondo dell’Information Tecnology ed...

Vai al profilo

Giorgio Peressin

Dedico il mio tempo alla mia passione: sviluppare app.

Vai al profilo

Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo

Giacomo Balli

I'm a freelance developer based in Italy. Have my personal projects in the AppStore...

Vai al profilo