
Non era necessario partecipare al CES 2014 di Las Vegas per rendersi conto che tra le numerose rivoluzioni tecnologiche in atto, quella forse più interessante sta avvenendo direttamente davanti ai nostri occhi. E' una rivoluzione fatta da nuovi gadget tecnologici, destinati ad essere indossati come occhiali o lenti a contatto e capaci di trasformare la nostra vita proiettando davanti ai nostri occhi informazioni di realtà aumentata, immagini e contenuti vari da utilizzare nelle nostre interazioni con il mondo esterno.
La rivoluzione in atto è stata resa palese dalle numeorse attività marketing e comunicazionali messe in campo per tutto il 2013 da Google con l'obiettivo di lanciare e creare un mercato per i suoi Google Glass, in arrivo nella seconda metà del 2014. Ma a credere nelle nuove tecnologie non è solo Google ma numerose piccole e grandi aziende che puntano a realizzare nuove tecnologie capaci un domani di sostituire anche lo smartphone e il tablet.
Una previsione per il momento avveniristico ma dietro alcune sperimentazioni c'è l'idea di passare da interfacce tattili a visive, dalle dita allo sguardo. C'è l'idea di miniaturizzare ulteriormente i dispsoitivi che oggi ci portiamo appresso, facendo un altro passo verso un futuro, per molti assolutamente prevedibile, fatto di tecnologie implanatate nel nostro corpo che ci trasformerà in cyborg o sembionti vari.
Alcune idee alla base dei nuovi sviluppi e/o prototipi sono state anticipate in film più o meno famosi cha hanno mostrato la possibilità di manipolare oggetti, icone e immagini posizionati direttamente di fronte al nostro bulbo oculare e di farlo con semplici sguardi.
Tra le numerose startup e aziende che stanno lavorando in questa direzione vanno menzionate:
- Meta, creatrice di Sapceglass, occhiali che permettono l'interazione con oggetti virtuali proiettati davanti agli occhi e di farlo anche con le mani
- Technical Illusions, con gli occhiali Cast AR dotati di poriettori su ognuno degli occhi e che permettono un contatto con gli oggetti virtuali simile a quello sperimentabile su una stazione gioco Wii della Nintendo
- Recon con occhiali e visori finalizzati a scopi militari o sportivi, dotati di videocaemere, sistemi GPS e sensori
- Sony con Smart Eyeglass presentati al CES 2014
- Vuzix con gli occhiali intelligenti M100 da usarsi per raccogliere einteragire con informazioni di realtà aumentata
- Oculus Vr con Oculus Rift che trasforma gli occhiali in un vero e proprio visore per la costruzione di realtà vurtuali, una soluzione che, in quetso caso, non collega al mondo esterno ma serve per estraniarsi da esso