Tendenze /

Il Passport BlackBerry e nuove tendenze

Il Passport BlackBerry e nuove tendenze

01 Ottobre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L'arrivo del Passport di BlackBerry e la fedeltà che caratterizza il suo mercato di riferimento indica che il mercato del dispositivo mobile è dinamico e in continuo cambiamento. La novità del Passport non sta solo nella sua forma quadrata ma nella sue ancora più elevata specializzazione. Un dispositivo per la produttività, diverso da altri più focalizzati al consumo e di contenuti e al divertimento.

Il mercato Mobile è dinamico, non solo quantitativamente. Cambiano gli scenari di mercato, aumenta la competitività e l'offerta e cresce l'offerta di prodotti specializzati e pensati per soddisfare bisogni specifici. La specizizzazione nasce sia dalla necesità dei concorrenti di trovare un loro mercato di riferimento e di fidelizzarlo sia dalla sempre maggiore difficoltà a creare prodotti nuovi e diversi da quelli attuali. La qualità e la ricchezza di funzionalità raggiunti dagli ultimi smartphone sono difficilmente superabili in futuro. A cambiare potrebbero però essere altre cose, la forma, la destinazione d'uso, i materiali, ecc.

La dinamicità del mercato di questi ultimi anni è stata principalmente quantitativa. I consumatori , attratti e conquistati dalle nuove tecnologie sono corsi in massa ad acquistarne i prodotti, senza riflettere sulla loro destinazione d'uso e sulla loro maggiore o minore capacità a soddisfare i loro bisogni. Oggi la situazione è completamente cambiata. Il consumatore è maggiormente consapevole sia di ciò che i nuovi dispositivi tecnologici sono in grado di offrire, sia dei loro bisogni primari da soddisfare e del tipo di rapporto prezzo/qualità che vogliono ottenere.

La maggiore consapevolezza guida oggi molti consumatori nei loro processi decisionali all'acquisto nella scelta di nuovi smartphone e tablet sulla base di quanto ogni modello è in grado di proporre e sulla loro capacità nel soddisfare i loro bisogni personali. Questi bisogni sono quelli che orienteranno la scelta verso uno smartphone o un phablet, verso un tablet da 10 pollici o un tablet mini, verso un iPhone 6 o un iPhone 6 Plus.

E' in questo contesto di cambiamento che si inserisce la scelta geniale di BlackBerry di introdurre uno smartphone completamente diverso nella forma. Un dispositivo quadrato capace di offrire un servizio migliore ai suoi utilizzatri, professioniti e manager in costante mobilità e con la necessità di gestire in mod efficiente e efficace le loro attività lavorative come la posta elettronica, la scrittura di documenti, la navigazione web, ecc.

Il nuovo prodotto BlackBerry non si rivolge al mercato di massa. La scelta della società canadese è determinata dalla strategia e volontà di differenziarsi e di sostenere un mercato di nicchia composto da consumatori fidelizzati e con bisogni da soddisfare particolari o diversi da quelli della moltitudine.

BlackBerry ha rotto il ghiaccio osando proporre un dispositivo diverso ed è ora facile prevedere che altri produttori la seguano. Obiettivo condiviso la cattura di segmenti di mercato o di nicchie caratterizzate da bisogni specifici e che non possono essere soddisfatti da prodotti generalisti e di massa.

Il futuro del dispositivo mobile sarà sempre più caratterizzato dalla sua indossabilità e dalla sua specializzazione. La prima dipenderà dalla evoluzione rapida delle tecnologie indossabili e della loro diffusione sul mercato. La seconda potrà mirare a classi di utenza diversa, per età, per generazione, per gusti, per abitudini, per attività e per bisogni.

Sul fronte del tablet facile prevedere una specializzazione in base alla grandezza del display e delle applicazioni. La competizione, anche sul fronte della specializzazione, sarà tra tablet puri e tablet ibridi. Questi ultimi, successori e evoluzione al tempo stesso del PC tradizionale, saranno sempre più espressione della integrazione e convergenza di tablet e PC ma soprattutto di funzionalità in grado di soddisfare bisgni diversificati. Il tablet puro tenderà ad essere la soluzione ideale per utilizzatori in cerca di dispositivi per il semplice consumo di contenuti, il tempo libero e il divertimento. Il tablet ibrido sarà lo strumento di lavoro di professionisti e manager d'azienda, alla ricerca di maggire produttività ma anche di passatempi e utilizzi leggeri e tattili dello stesso dispositivo.

La specializzazione permetterà a nuovi produttori di entrare nel mercato del Mobile e offrirà una opportunità perfetta ai produttori tradizionali di rientrarci con successo. Sia i primi che i secondi pdovranno però ricercare nuovi modelli di business, probabilmente lo stesso adottato da Apple da tempo e tutto cetrato sulla elevata profittabilità.

Per capire se la specializzazione sia effettivamente una opportunità non bisogna attendere molto. Il mercato dello smartphone è saturo e l'offerta sempre più simile. L'arrivo del Passport BlavckBerry è una bella novità. Stiamo a vedere cosa succede e come reagisce il mercato!

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Digital E Srl

Digital E da più di 20 anni è una delle maggiori società nel campo dell'education e...

Vai al profilo

Algos

Software house milanese specializzata in sviluppo di applicazioni gestionali...

Vai al profilo

Spindox

Spindox opera nell’ambito ICT, fornendo servizi di consulenza, system integration...

Vai al profilo

Francesco De Simone

Mobile Developer Android/iOS Freelance !

Vai al profilo