
Come sarà il 2016? Il recente aumento dei tassi operato dalla Banca Centrale Americana sembra comunicare ottimismo sulla ripresa economica e confermare la lontananza dalla crisi che nel 2008 ha causato la crisi attuale. L’ottimismo si intravede nei trend e stili di vita identificati come emergenti in molti ambiti ma soprattutto in quelli del consumo, della moda e dell’automobile. Nel suo annuale report sui trend ‘Looking Further with Ford’, Ford ad esempio ha evidenziato l’emergere di una maggiore determinazione a guardare al futuro per determinarlo in modo positivo. Il sentimento di disillusione verso molti aspetti della vita sociale, politica, economica e del lavoro continua a essere elevato ma è forte la voglia di lasciarsi alle spalle un periodo critico che ha prodotto frustrazione, criticità, demoralizzazioni e problemi, anche di tipo economico. Le manifestazioni di ottimismo che emergono indicano un aumento della fiducia e della resilienza, due atteggiamenti che possono facilitare il ritorno alla creatività, alla innovazione e alla imprenditorialità.
Fonte: Brittani Dremann
L’indagine condotto dal team di Ford ha rilevato un cambiamento nella percezione e visione di temi come il consumo, il lavoro, la salute. Emerge una attenzione maggiore verso la tecnologia e l’innovazione, spesso associata alla prima. Il cambiamento è dettato dai nativi digitali e in particolare dalla generazione dei Millennial alla ricerca di emergere e affermarsi prima ancora di integrarsi, puntando tutto sull’autostima e su un narcisismo non necessariamente negativo. L’approccio e gli stili di vita dei Millennial trova espressione sui network sociali e online con comportamenti che denotano la ricerca costante di visibilità, voglia di affermarsi e di condividere i successi personali con altri. Le persone più adulte puntano al contrario a preservare la qualità della vita costruita nel tempo e a salvaguardarne i benefici e i vantaggi.
L’illusione della concentrazione nel mondo digitale
I trend emergenti sono stati individuati dallo studio di Ford in quanto segue:
- Ricerca di nuovi eroi: la ricerca non guarda alle leadership esistenti come quelle politiche ma si rivolge a persone che nel quotidiano sono capaci di ispirare e fare da modelli per i loro comportamenti individuali e quotidiani
- La vita come un coltellino svizzero: non serve avere di più, più beni e più prodotti, conta molto di più sapere usare al meglio quelli che si hanno
- Manca il tempo: ci sono troppe cose da fare e sempre meno tempo per farle, bisogna correre ai ripari
- Una vita più semplice: la ricerca della semplicità porta ad apprezzare le soluzioni tecnologiche che offrono nuovi servizi di assistenza e aiuto personale, meglio se adattabili agli stili di vita personali
- La consapevolezza come moda da coltivare: il pensiero critico e più consapevole è sempre più una necessità sia per comprendere la complessità crescente della vita odierna sia per trovare soluzioni creative alle numerose problematiche che caratterizzano i tempi da fine dei tempi attuali
- Una età senza limiti: l’incremento medio delle aspettative di vita ha cambiato il panorama della vita sociale e sta determinando nuovi modi di guardare alla vecchiaia e l’abbandono di vecchi stereotipi
- Personalizzazione: tutti hanno diritto a tutto ma non esiste un’unica soluzione per tutti
- Non tutto è per tutti: emergono comportamenti e scelte non condivise per prodotti che nessuno vuole ma che hanno lo stesso diritto di esistere e affermarsi degli altri
- Flessibilità: in un mercato del lavoro precario si cerca di ridare significato e reinventare la parola flessibilità
- Esperienza utente: i produttori sono obbligati a centrare sempre più la loro strategia sul cliente e a focalizzare sforzi, budget e strategie sulle loro esperienze di acquisto e di utilizzo dei prodotti
Il 2016 sarà caratterizzato più del 2015 dalla tecnologia e dall’impatto che avrà sulla cultura e sul modo con cui si evolverà. Conta sapersi adattare ma anche saper sfruttare le novità tecnologiche per innovare.