Tendenze /

Internet degli oggetti e trend globali 2014

Internet degli oggetti e trend globali 2014

29 Gennaio 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Nle 2014 la Internet degli oggetti sarà caratterizzata da due tendenze: numeri elevati e tantissimi nuovi prodotti connessi. Più o meno come nel 2013!

La Internet degli Oggetti è un treno lanciato a piena velocità e capace di generare da qui al 2020 due milioni di miliardi di fatturato.

I dispositivi tra loro interconnessi nel 2009 erano 2.5 miliardi, in maggioranza personal computer, smartphone e altri dispositivi mobili. Nel 2020 saranno 30 miliardi (previsioni di Gartner Group), prevalentemente prodotti con capacità di connettersi alla rete.

La più grande novità nel settore sarà rappresentata da un elevato tasso di innovazione focalizzato soprattutto nella fornitura di servizi di assistenza o di funzionalità capaci di rendere più semplice, più facile e più sicuro l'utilizzo di un prodotto.

La pervasività della nuova Internet, fatta di oggetti fisici, favorirà anche la nascita di sottoreti, più o meno localizzate geograficamente o di Internet specializzate come ad esempio la Internet per la sicurezza, la Internet degli oggetti preziosi, la Internet degli oggetti connessi cittadini, ecc.

Tra i numerosi oggetti che arriveranno, ci saranno prodotti come Xkuty One, un ciclomotore sviluppato in Spagan e capace di avvertire i parenti del guidatore in caso di incidente usando un iPhone integrato che ustlizza il giroscopio e una APP apposita per percepire l'incidente e gestire la notifica;  S-MAX Concept un nuovo modello di auto Ford intelligente con sedili contenenti sensori e strumenti per misurare il battito vardiaco e prevenire eventuali attacchi cardiaci e possibili incidenti e di comunicare a aveicoli simili notifiche di allarme; OMsignal una camicetta, che può essere messa in lavatrice,  dotata di sensori capaci di monitorare il battito cardizao, il ritmo del respiro e i movimenti, i dati sono inviati ad un dispositivo mobile e ad una APP capace di analizzarli; Insite Impact Response System un elmetto per giocatori di football ameriano con sensori che inviano ai mediddici fuori campo segnalazini di allarme in caso di impatto traumatico dei giocatori.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

MDeeS

software,house,sviluppo,divertimento,per sempre

Vai al profilo

D'Uva Workshop

E' un'azienda che produce audioguide, videoguide, totem multimediali, applicazioni e...

Vai al profilo

100 Things App e giochi per Bambini Genitori e Nonni

La vita di per sé è la favola più fantastica! (Andersen) Anche noi da bravi danesi...

Vai al profilo