Lifestyle /

Tutti a caccia di dati, nuovo asset delle aziende e grande business dei giganti tecnologici

Tutti a caccia di dati, nuovo asset delle aziende e grande business dei giganti tecnologici

30 Ottobre 2015 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
In assenza di prodotti manifatturieri, per molte aziende la raccolta di dati è diventato un nuovo asset su cui investire e puntare nella forma di servizi. I dati e le informazioni sono disponibili in quantità mai vista prima e in molti casi sono autoprodotti da consumatori diventati consumAttori e protagonisti della nostra era tecnologica.

A trarre il maggior vantaggio dalla quantità di dati prodotti online sono i protagonisti del mercato tecnologico, Google, Facebook e Amazon in testa. I dati che le loro applicazioni sono capaci di generare e i motori software da essi costruiti per archiviarli, organizzarli e analizzarli sono diventati un asset portante del loro business e un ambito di nuovi investimenti futuri in termini di Big Data e Cloud Computing. I dati da essi raccolti sono venduti a grandi Marche o a società che operano nel mercato commerciale alla ricerca di utili informazioni per calibrare meglio campagne promozionali e iniziative marketing e commerciali.

A trarre vantaggio dalla maggiore disponibilità di dati e informazioni possono però essere tutti. Ad esempio piccoli operatori indipendenti o agenzie di trading che sono interessate a fornire ai loro clienti le migliore esperienze nelle loro attività legate all’investimento e alla borsa dei titoli azionari. I dati che possono servire sono quelli raccolti durante le attività online del cliente e che opportunamente catalogati, archiviati e analizzati possono fornire utili conoscenze e indicazioni sui comportamenti, le motivazioni e i bisogni del cliente.

 

 

Disporre di dati numerosi e coerenti con il profilo del cliente può servire ad una agenzia di investimento o a auna banca a fornire le informazioni utili in ogni fase dell’attività online del cliente, anche attraverso l’analisi dei suoi comportamenti precedenti e delle sue attività al di fuori della banca. Ad esempio raccogliendo e analizzando i dati prodotti dal cliente nella sua frequentazione dei social network.

I dati e le informazioni sono disponibili in grande quantità e sono diventati economici. Grazie alle tecnologie di cloud computing e Big Data, aziende e realtà di ogni dimensione possono dotarsi di strumenti analitici e con investimenti limitati produrre nuove informazioni e conoscenze sul loro asset principale, la clientela.  L’obiettivo è di riuscire a soddisfare al meglio i suoi bisogni e desideri. Il rischio è di cadere vittima del surplus informativo e di strumenti analitici inadeguati o insufficienti.

L’analisi dei dati è cosa seria che non può essere demandata semplicemente a strumenti tecnologici. Le aziende che puntano al dato come strumento e asset su cui investire devono dotarsi di nuove professionalità con competenze e talenti utili all’analisi approfondita dei dati o alla costruzione di opportuni programmi software da mettere a disposizione della clientela interna (ufficio marketing e customer service) e esterna (partner e clienti). Per analizzare transazioni ma soprattutto comportamenti, atteggiamenti e abitudini delle persone online servono ben altre competenze e conoscenze di quelle applicate nei primi anni delle applicazioni di business intelligence o dei programmi fedeltà della grande distribuzione.

La quantità e i volumi di dati disponibile richiede anche grandi investimenti in infrastrutture di cloud computing, storage e Big Data, oltre allo sviluppo di nuove applicazioni ad hoc.

A fare la differenza in molti casi è la capacità di raccogliere informazioni sia online che offline. Nel caso di una banca ad esempio la capacità di cogliere e memorizzare le azioni e i comportamenti del cliente allo sportello della filiale sotto casa, così come le attività di banking online eseguite da casa o dall’ufficio.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


AteneoWeb S.r.l.

AteneoWeb è un circuito di Professionisti (dottori commercialisti, consulenti del...

Vai al profilo

XENIALAB

Xenialab sviluppa applicazioni native su Apple iOS (iPhone, iPad, iPod), Google...

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo

Computime Srl

Computime, rivenditore Apple dal 1983, Servizi per l'editoria, Software House. La...

Vai al profilo