
Articolo di Loris Bellan
Ripetizioni Differenti è una inziiativa nata per rendere omaggio alla mostra Ripetizione differente del 1974 realizzata nello Studio Marconi di Milano e curata da Renato Barilli e con l'obiettivo di dare spazio agli artisti che in quegli anni si facevano promotori di un’arte fortemente ispirata dal museo, dalle opere d’arte del passato e dall’arte antica.
In questi artisti era forte la volontà di rendere omaggio al passato per ridargli nuova vita. I mezzi usati, oltre alla citazione, hanno comportato il ricorso a tecniche visive all’avanguardia utili anche per una reinterpretazione ironica e distaccata.
Robot e intelligenza artificiale: le macchine impegnate a rubare posti di lavoro
La mostra Ripetizioni Differenti ha rispecchiato una delle tendenze dell’arte contemporanea post avanguardie. Secondo il teorico Marshal McLuhan l’arte contemporanea post avanguardie è in una situazione di “fine corsa”. Oggi non si può proseguire oltre mantenendo la stessa logica di viaggio. Meglio forse un deciso ritorno indietro per ricominciare il viaggio, per compiere un altro giro riattraversando le tappe già conosciute.
Ripetizioni Differenti ha incominciato questo viaggio a ritroso, mentre la mostra che la seguirà – New Next – sarà aperta alle nuove sperimentazioni.