
Il progetto è stato realizzato mettendo insieme due ingredienti creati attraverso i sensori della piattaforma Kinect di Microsoft e la programmazione di codice. Kinect è servita a tracciare i movimenti di un corpo impegnato in una danza, la programmzaione a codificare attraverso un linguaggio apposito un programma capace di creare delle immagini visuali di tipo interattivo.
Le app migliori del 2023 tra riconferme e novità
Le due componenti unite tra di loro hanno permesso di controllare le forme delle immagini a video con i semplici movimenti del corpo. Il risultato sullo schermo è quello di due entità che danzano una musica che suggerisce ritmo e movimenti del corpo. A danzare non è solo la rappresentazione stilizzata e visiva di un corpo umano ma anche quella di un albero con tronco, rami e foglie così come ne esistono molti nella realtà.
L'uomo danzante è la rappresentazione visiva del corpo danzante davanti alla Kinect, l'albero segue il ritmo e mima i comportamenti della immagine danzante ma lo fa sfruttando una serie di numeri frattali che servono a dare forma geometrica alle sue parti.
Ne deriva un connubbio strano, minimalista ed elementare nella sua rappresentazione ma evocativo nella sua espressione artistica.
Per saperne di più suggeriamo la lettura dell'articolo di Wired.