Lifestyle /

Viaggi in salute

Viaggi in salute

02 Giugno 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
L’e-Commerce dei prodotti di viaggio e turismo gode di buona salute, almeno a giudicare dal 93% degli intervistati della ricerca sviluppata per Amadeus da Netcomm e condotta da HumanHighway - società di analisi e ricerche sui fenomeni della rete - che dà un voto superiore a 7 alla soddisfazione dei propri acquisti online.

Non a caso il settore dei viaggi (biglietti) e del turismo (prenotazioni, hotel, agriturismi e B&B, pacchetti vacanze etc.) si rivela l’industria più evoluta del comparto e-Commerce con il 25% del giro d’affari sulla rete.

Il ruolo di Internet.

Negli ultimi sei mesi il 45,2% degli acquirenti online italiani (circa 7,2 milioni di individui) ha comperato almeno una volta su Internet un prodotto di viaggio. La categoria che interessa il maggior numero di utenti riguarda 3,7 milioni di individui: sono gli acquirenti di biglietti (aerei, treni, navi) di tratte di lunga percorrenza per motivi personali o di business (il 43,8% del totale dell’universo considerato nella ricerca di 8,5 milioni di individui).

Seguono le prenotazioni di hotel con 3 milioni di acquirenti e le vacanze modulari (2,8 milioni). A ben guardare però il valore – non esplicito - dell’online è maggiore poiché in grado di supportare il canale offline, offrendo agli utenti un percorso di orientamento e informazione prima dell’acquisto nell’agenzia di viaggi.

 

Quota di acquirenti per tipologia di prodotto (ove 100% è il totale acquirenti online di Viaggi e Turismo)

 

Esiste una quota di persone che hanno accesso a Internet ma comprano prodotti turistici esclusivamente sul canale tradizionale. Questi individui tuttavia, sono influenzati dalla rete nel loro percorso di orientamento e quando arrivano a finalizzare l’acquisto presso un punto vendita tradizionale hanno spesso maturato la loro scelta consultando uno o due servizi d’informazione online (i così detti touch point). Lo scenario del commercio online dei prodotti turistici si rivela dunque particolarmente articolato, e il percorso di acquisto dei relativi prodotti incontra diversi touch point, sia online sia offline, che hanno un peso diverso nel determinare l’esito definitivo. Inoltre, anche quando la maturazione della decisione d’acquisto avviene quasi esclusivamente online, l’ordine può essere prodotto in modo tradizionale e viceversa.

Si comprende dunque come il settore dei viaggi e turismo sia il più multicanale dell’eCommerce: sono numerosi gli acquisti che vengono prenotati online e saldati in modo tradizionale alla consegna (cioè alla location/biglietteria) ma anche quelli prenotati in modo tradizionale (per es. telefonico) e saldati online (i.e. con un bonifico bancario anticipato, in particolare nel caso di soggiorni in agriturismi o case in affitto per le vacanza). Inoltre, una quota compresa tra l’8% e il 15% degli acquirenti di soggiorni e vacanze decide di effettuare un acquisto online dopo la visita in un’agenzia tradizionale. D’altra parte, il 25% degli acquisti di soggiorni e vacanze in un’agenzia tradizionale avviene dopo che gli stessi acquirenti hanno maturato online la decisione di acquisto, generalmente attraverso la consultazione del sito della destinazione della loro vacanza.

Biglietteria e hotel sono i due settori in cui vi è maggiore frequenza di prenotazione online (72% e 70%).

 

 

 

Nonostante le sacche di crisi, commerciali, sociali o istituzionali esistenti nel mondo, una ricerca condotta da Oxford Economics e commissionata da Amadeus (leader nella distribuzione e fornitore di avanzate tecnologie per l’industria globale dei viaggi e del turismo) presentata in occasione del Day Technology Travel svoltosi alla Triennaloe di Milano, rivela oggi che l'industria globale dei viaggi sta andando incontro a un periodo di crescita sostenuta per il prossimo decennio, guidata in parte dalla portata globale di viaggi outbound della Cina, che raggiungerà il 20% entro il 2023.

I macro trend che guideranno la crescita del settore nel prossimo decennio prevedono una prospettiva macro-economica ottimista per i viaggi globali, con l'industria che ha l’intento di superare il PIL mondiale di circa il 2%, in crescita del 5,4% all’anno.

Nel frattempo, come detto, la crescita del turismo outbound della Cina, che nel 2005 era solo dell’1%, consentirà al paese di superare gli Stati Uniti per diventare il più grande mercato turistico outbound di quest’anno, con un numero di famiglie cinesi in grado di permettersi viaggi all'estero più del doppio nei prossimi 10 anni, al fine di raggiungere 220 milioni. La Cina diventerà anche il più grande mercato dei viaggi nazionale entro il 2017, trainata in gran parte dal rapido aumento del PIL, aumento dei livelli di occupazione e una maggiore spesa dei consumatori.

"Le stime prevedono un’epoca d’oro per il viaggio, una notizia molto apprezzata da molti segmenti del settore che stanno iniziando ad emergere dalla recessione", ha dichiarato Holger Taubmann, Senior Vice President  Distribution, Amadeus. "Tuttavia, date le complessità del mercato dei viaggi chiaramente dimostrate, la crescita non sarà distribuita uniformemente ed è molto probabile che non ci siano né vincitori né vinti".

Numerose le indicazioni di “contorno”. Il ruolo di Internet e delle tecnologie mobile è visto in crescita ovqune.

La natura altamente competitiva del settore del trasporto aereo sta portando oggi alla convergenza dei modelli di business delle compagnie aeree tradizionali e low-cost. I vettori low-cost stanno indirizzando il mercato dei viaggi aziendali - che è stato tradizionalmente servito dai vettori tradizionali - con l'obiettivo di assicurarsi una crescita continua ora che il settore dei viaggi leisure a basso costo è relativamente maturo.

 

Gian Carlo Lanzetti

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Soft! e Oscar

Siamo un Team, con sede in Abruzzo, che si occupa della pianificazione, progettazione e...

Vai al profilo

Temovo

Siamo un’azienda italiana che guarda al business in maniera internazionale. Ci...

Vai al profilo

Mavigex s.r.l.

Mavigex è una azienda nata come spin-off accademico e come tale incorpora i valori della...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo