WEARABLE /

A cosa mi serve lo smartwatch?

A cosa mi serve lo smartwatch?

07 Dicembre 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
I dati relativi alle vendite di smartwatch non sono esaltanti e segnalano un mercato che cresce di poco, principalmente grazie allo Watch di Apple. E se il problema fosse che i consumatori non riescono a trovare le reali motivazioni per un suo acquisto?

A prevedere un futuro roseo per gli smartwatch sono sempre stati in pochi. I più hanno sempre affermato la improponibilità di un mercato nel quale da anni l'orologio da polso è praticamente sparito per essere sostituito nelle funzionalità e destinazioni d'uso dallo smartphone. Il consumatore che ama le novità e la qualità del gadget tecnologico e dispone del budget necessario al suo acquisto, può anche acquistare uno Watch di Apple, salvo poi rimetterlo nel cassetto a distanza di poche settimane. Tutti gli altri che motivi possono avere di acquistarlo, soprattutto se non dispongono di budget elevati?

Secondo alcuni analisti del mercato tecnologico la situazione dello smartwatch è assimilabile a quella del tablet. Un mercato che ha sempre visto due realtà diverse, una di fascia alta dominato completamente dall'iPad di Apple e l'altra da una lista lunghissima di tablet di fascia bassa e poco costosi.

I due mercati tendono ad assomigliarsi anche per l'assenza delle motivazioni che solitamente guidano gli acquisti di nuovi prodotti tecnologici. Ad esempio in un contesto nel quale lo smartphone per molti ha sostituito il tablet e i nuovi tablet-PC o i dispositivi 2-in-1 hanno conquistato il mercato offrendo le potenzialità del PC e le funzionalità, le applicazioni e le qualità del tablet, sono venute meno molte delle urgenze che motivavano ad un suo acquisto.

Le stesse motivazioni forti sembrano oggi mancare anche per lo smartwatch che non è diventato nè un prodotto da avere, nè un dispositivo capace di creare una rivoluzione simile a quella creata dall'arrivo di prodotti come l'iPhone. Mentre lo smartphone continua ad avere una proposizione chiara e tale da convincere un numero elevato di consumatori al suo acquisto, tutto ciò manca allo smartwatch e ad altri prodotti tecnologicamente indossabili simili. Una carenza che va combinata anche a limitazioni del prodotto stesso come la grandezza del display, le funzionalità, le APP disponibili, un ecosistema ancora in fase di sviluppo e il numero limitato di mercati e ambiti di applicabilità.

Un altro problema che limita al momento il successo dello smartwatch è la percezione soggettiva della sua utilità. Come l'orologio da polso, un oggetto personale in natura, anche lo smartwatch, comprese le sue caratteristiche tecniche e funzionalità, ha un valore diverso per ogni utente che lo usa. Oggi questo valore percepito è limitato perchè sono limitate e non uniche le funzionalità e scarsa è la loro forza di richiamo verso l'utente. E' una situazione che oggi contribuisce a bloccare le vendite ma che in futuro potrebbe cambiare rapidamente. Ad esempio con la diffusione di applicazioni per i pagamenti elettronici direttamente da smartwatch da polso, di funzionalità per l'accesso attraverso identificazione a risorse come una casa, una stanza d'hotel, un computer o un pagamento online, di strumenti per un accesso meglio organizzato e più efficace all'informazione,  di sensori utili a inviare segnalazioni che servono all'azione in ambiti molto diversi e attività tra loro differenti e infine di nuove interfacce intelligenti e vocali capaci di semplificare e rendere fluida l'interazione con la tecnologia.

Entro pochi anni i prodotti tecnologici indossabili potrebbero assumere un'importanza diversa e tale da alimentare bisogni e motivazioni all'acquisto. Se questo succedesse molti produttori ne trarranno grandi opportunità, soprattutto in termini di volumi di vendita. Al momento però queste opportunità sono solo desiderate e non è detto che trovino una reale realizzazione futura.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Basefloor S.r.l.

"Basefloor Mobile" è lo strumento quotidiano di lavoro per un efficacie e veloce...

Vai al profilo

NeaLogic

NeaLogic è specializzata nella realizzazione di soluzioni mobile compatibili con...

Vai al profilo

Alternative Apps

Alternative Apps design and develop applications for iPhone/iPod and iPad.

Vai al profilo

Visual Meta

La più innovativa app per lo Shopping online è ShopAlike.it, la piattaforma...

Vai al profilo