WEARABLE /

Fitbit Surge, Charge e Charge HR

Fitbit Surge, Charge e Charge HR

29 Ottobre 2014 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Obiettivo dichiarato di Fitbit è migliorare la vita delle persone, rendendola più sana e attiva. Lo fa attraverso prodotti che uniscono l'utile al dilettevole e con tecnologie innovative applicabili ad attività sportive e al benessere fisico ma soprattutto mobili e indossabili.

Coerente alla sua missione aziendale, focalizzata sul mercato del fitness e del benessere personale e investendo  sull'evoluzione tecnologica innovativa legata alle tecnologie indossabili, Fitbit ha presentato tre nuovi gadget da indossare nella forma di orologi e braccialetti intelligenti denominati nell'ordine: Surge (superwatch con finalità sportive), Charge e Charge HR (utilizzabile anche per un monitoraggio costante della frequenza cardiaca di chi lo indossa).

I tre nuovi dispositivi sono destinati a offrire ai loro utilizzatori strumenti di monitoraggio dei cicli vitali che caratterizzano la vita fisiologica di persone impegnate in attività fisiche e sportive e come tali fornire utili informazioni sullo stato di benessere raggiunto, sull'adattabilità o meno agli esercizi fisici scelti e alla salute personale.

Charge è il modello di fascia più bassa e il meno avanzato rispetto agli altri due modelli. Costa solo 129 dollari, è una semplice revisione del modello Fitbit Force precedente avendone innovato il design e aggiunto nuove funzionalità. E' un dispositivo più comodo da indossare e facile da utilizzare. Può servire come contatore dei passi percorsi, per misurare le distanze e i dislivelli superato. Se mantenuto attivo per l'inter arco della giornata, durante il sonno monitorerà le abitudini dell'utente suggerendo utili informazioni per eventuali azioni di intervento future. E' anche in grado diinviare notifiche alla ricezione di chiamate ma lo può fare solo se abbinato ad uno smartphone. Le notifiche appaiono sul display mostrando informazioni sul chiamante.

 

Charge HR è un modello che aggiunge altre funzionalità al modello base e per questo ha un prezzo superiroe di 149 dollari. Ha integrato un sensore capace di misurare le frequenze cardiache e di monitorare in ogni momento il battito cardiaco. Le informazioni sono rese disponibili grazie ad alcuni LED integrati. A differenza di Charge questo modello offre una maggiore mole di informazioni e si rivolge a utenti molto attenti alle loro prestazioni sportive e desiderosi di verificarne l'efficacia attraverso strumenti di misurazione.

Il modello di fascia alta si chiama Fitbit Surge e costa 249 dollari Possiede tutte le caratteristiche e le funzionalità del modello Charge HR con in più i sensori per la geolocalizzazione, un display di tipo tattile organizzabile in quadranti personalizzati, ad esempio per vedere l'ora o accedere alle informazioni e capace di riprodurre musica. Il modello Surge si posiziona a metà tra un orologio intelligente o smartwatch e un semplice bracciale per le attività sportive e la fitness. Non dispone di funzionalità ricercate come gli smartwatch più famosi ma permette di ricevere notifiche di chiamata in arrivo e messaggi se accompagnato dalla presenza di un dispositivo smartphone. Può arrivare ad una durata di carica di sette giorni.

I due Charge HR e Surge saranno disponibili da inizio 2015, anche in Italia.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Codermine srl

Azienda di sviluppo web, mobile (android, ios e windows phone) e IOT (internet of...

Vai al profilo

Centrica

Centrica progetta e sviluppa tecnologie innovative nei settori del digital imaging...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

Visual Meta

La più innovativa app per lo Shopping online è ShopAlike.it, la piattaforma...

Vai al profilo