
Il numero di persone che posiede uno smartwatch è ancora limitato ma coloro che stanno pensando di acquistarne uno sono in costante crescita. Lo smartwatch rappresenta una nuova categoria di prodotti di un mercato in crescita alla ricerca di nuovi consumatori disposti a fare nuove esperienze tecnologiche fin qui non ancora sperimentate. Esperienze che nascono dalla trasformazione del corpo umano in entità sempre connessa a Internet. Lo smartphone compete con lo smartwatch ma è una entità esterna e no altrettanto collegata al corpo come lo è un orologio da polso.
Il successo del nuovo prodotto non è garantito ma sarà determinato dalla sua capacità di ridefinire il modo con cui si fanno delle cose, per il tempo libero, la produttività personale o l’accesso all’informazione. E’ quanto succede a tutti i nuovi prodotti che vengono adottati dal pubblico e hanno successo. E’ quello che è successo allo smartphone, introdotto nel 2003, ma diventato un fenomeno di massa con l’arrivo sul mercato dell’iPhone nel 2007. Un successo ampiamente determinato dalla capacità del nuovo dispositivo nel ridefinire numerose attività e azioni e nel diventare nel tempo strumento di personal computing, una destinazione d’uso sicuramente non prevista nei piani di coloro che hanno inventato lo smartphone.
Oggi lo smartphone ha cambiato la vita delle persone e il modo di lavorare grazie alle sue APP che hanno trasformato il modo con cui si interagisce con Internet e hanno dato origine a una miriade di nuovi servizi.
Guardato in questa prospettiva anche lo smartwatch rappresenta una categoria di prodotto completamente nuova e con potenzialità per il momento ancora inesplorate e non prevedibili. Lo smartwatch di Apple ha dato origine a numerose narrazioni sul design e l’estetica ma l’innovazione che i nuovi prodotti stanno portando vanno ben oltre. Riguardano la miniaturizzazione delle componenti elettroniche e la loro potenza, o sensori e altre tecnologie indossabili, le interfacce utente, la capacità di interagire con altri dispositivi tecnologici, e il tipo di servizi di connettività. Lo smartwatch potrebbe cambiare nuovamente il modo con cui ci si connette a Internet trasformandoci in oggetti di grandi Reti degli oggetti nelle quali essere sempre connessi, interattivi e operativi.
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
Forse è presto per prevedere cosa lo smartwatch potrebbe cambiare. Affinchè un nuovo prodotto si affermi solitamente ci vogliono cinque o sette anni. La risposta sarà disponibile a breve. In pochi anni quello che conosciamo oggi come smartwatch potrebbe assumere forme, ruoli, destinazioni d’uso e utilità finora impensabili e non prevedibili.