
Le mote sprimentazioni e ricerche tecnologiche in corso in molti laboratori privati e pubblici del mondo sembrano indicare una evoluzione continua fatta di creatività e innovazione e capace di suggerire futuri umani sempre più bionici e basati su una stratta connessione uomo-tecnologia. E’ una ricerca che sembra non avere limiti perché a sospingerla è l’evoluzione dirompente della tecnologia.
The Creators Project, nato dalla collaborazione tra Intel e VICE, ha deciso di raccontare quanto sta succedendo in questo ambito di ricerca e sviluppo e di celebrare la creatività artistica che si manifesta in molteplici discipline attraverso l’utilizzo e l’applicazione di tecnologie indossabili. Le tecnologie sono strumento e scopo di una sperimentazione spinta alla ricerca dei limiti espressivi e creativi raggiungibili usando nuovi media tecnologici e le loro infinite possibilità di espressione. Il progetto ha già portato alla ribalta 500 artisti ed ha creato un canale di arte ricco di documentari che offrono approfondimenti e conoscenze sulle performance di alcuni degli artisti dell’avanguardia culturale e tecnologica del momento. Gli ambiti di applicazione sono quelli della musica, della cinematografia, del design e della moda, del gioco e dell’arte.
Il primo video prodotto è servito a raccontare la comunicazione umana nelle varie interpretazioni date da artisti che hanno cercato di interpretare l’utilizzo possibile delle tecnologie indossabili disponibili per suggerirne utilizzi diversi e innovativi. Alcune idee sembrano fantascientifiche e utopiche ma indicano interazioni e forme di comunicazione che potrebbero caratterizzare il vivere sociale prossimo venturo.