
Le categorie da prendere in considerazione devono partire da alcune definizioni, utili a calare ogni prodotto nel contesto di mercato appropriato, da trend di mercato che evidenziano fenomeni e comportamenti emergenti, dalle tecnologie stesse e i prodotti da loro resi possibili, strategie dei produttori, grandi, piccoli e nuovi (startup).
La diversità dei prodotti in arrivo e la loro numerosità rende complicata ma molto interessante la loro categorizzazione, comparazione e differenziazione. I dati disponibili rappresentati su una mappa illustrano bene la dinamicità del mercato delle tecnologie indossabili e le tendenze emergenti destinate ad affermarsi. Non tutti gli scenari prevedibili sono positivi ma i dati disponibili fin qui indicano un futuro senza tante sorprese. L’unica sorpresa è la dimensione della diffusione delle nuove tecnologie. La curiosità è su quali prodotti marcheranno la differenza e faranno da traino all’intero mercato.
Le previsioni disponibili fin qui ipotizzano una crescita del mercato forte ma non eccezionale. Siamo ancora in una fase adolescenziale e di scarsa consapevolezza/conoscenza da parte del mercato e dei consumatori delle potenzialità d’uso e delle destinazioni di scopo delle nuove tecnologie. Alcune previsioni indicano in soli 10 milioni di unità i prodotti che saranno venduti nel corso del 2014 con un fatturato complessivo di due miliardi di dollari. La maggiore parte di questi prodotti saranno gadget tecnologici indossabili dotati di display usati per comunicare informazioni digitali ai loro proprietari.
Bob O’Donnell fondatore e chief analyst di TECHnalysis Research e redattore di Techpinions ha creato una mappa che illustra alcune previsioni dull'andamento del mercato delle tecnologie indossabili dei prossimi anni:
*Fonte: Techpinions