WEARABLE /

Tecnologie indossabili e stili di vita

Tecnologie indossabili e stili di vita

16 Ottobre 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il numero di orologi intelligenti in arrivo sul mercato è in costante ascesa. Galaxy Gear, Smartwatch 2, Gem, Pebble, FtBit, iWatch, FuelBand sono solo alcuni dei marchi di cui si parla e che caratterizzeranno il mercato delle tecnologie indossabili future. Unitamente a numerosi altri gadget tecnologici, sempre più convergenti, miniaturizzati e ibridati con il nostro corpo e la nostra...mente.

Le vendite di prodotti tecnologici indossabili nel 2012 hanno avuto un incremento del 300%. Il valore complessivo di questo mercato è misurabile in termini di unità in quasi nove milioni di gadget tecnologici legati al fitness, al tempo libero e al benessere personale, agli occhiali e agli orologi intelligenti. Si tratta di un mercato che sta muovendo i suoi primi passi ma che è destinato a crescere in modo esponenziale. Secondo gli analisti di mercato entro il 2017 saranno quasi 70 milioni i dispositivi venduti, un incremento annuale del +50%.

Secondo una ricerca di Juniper Research il mercato delle tecnologie indossabili supererà il valore di 1.4 miliardi di dollari già nel 2013 ed entro il 2018 potrebbe valere 19 miliardi. Una crescita dovuta principalmente ad classi di consumatori sempre più informati e interessati alle nuove tecnologie. Ad oggi il mercato è rappresentato principalmente da dispositivi usati nelle attività sportive e fisiche all'esterno per il benessere personale come FitBit, FuelBand e Jawbone Up. Entro 5 anni l'offerta sarà molto diversa, a cominciare dai nuovi gadhet tecnologici in arrivo sotto forma di piccoli computer indossabili con la veste di occhiali e orologi intelligenti e display tattili.

 

 

Di tecnologie indossabili si parla da tempo ma ad accelerare il fenomeno è stato il rapido diffondersi e la pervasività di dispositivi portatili come smartphone e tablet. Il fatto di poter contare su strumenti dotati di potenza di calcolo e di eseguire programmi software ha fatto nasce innumerevoli applicazioni e nuovi gadget tecnologici. I nuovi dispositivi, solitamente dotati di connettività wireless, continueranno ad evolvere e ad offrire nuove applicazioni. Una evoluzione che avverrà parallelamente a quella dell'hardware, dei sensorti e delle batterie dei dispositivi portatili e mobili attuali. Una evoluzione che probabilmente vedrà Apple e Google giocare un ruolo da protagonisti, sia con le loro piattaforme di sistema operativo che con nuovi prodotti e tecnologie indossabili.

In un rapporto sulle tecnologie indossabili pubblicato nei primi mesi del 2013 da Credit Suisse emerge che il mercato delle tecnologie indossabili è ricco di opportunità sia per i produttori che per gli sviluppatori di applicazioni e di vantaggi e benefici per gli utenti e i consumatori. E' un mecato che non interessa soltanto aziende tecnologiche come Apple, Samsung e Google ma anche società e marchi famosi del mercato dello sport come Nike, Adidas e Under Armour, i produttori di sensori e di batterie e molti altri.

I nuovi prodotti sono un concentrato di nuove tecnologie e di convergenza. Visti nel loro insieme le nuove tecnologie indossabili rappresentano un vero e proprio uragano che spinge al cambiamento in termini di investimenti in nuove tecnologie per la connettività, sensori e batterie, big data, cloud computing e servizi cloud, nuove interfacce vocali e mobile computing. Tutte queste tecnologie stanno convergendo e integrandosi rendendo più rapido, semplice e meno costoso ideare, sviluppare e produrre nuovi prodotti. Per il momento l'uso di queste tecnologie nei dispositivi indossabili fin qui in circolazione è limitato a scopi definiti e univoci. La vera rivoluzione ci sarà quando queste tecnlogie convergenti si trasformeranno in convergenza anche nei prodotti indossati dagli utenti in termini di inetragzione, finalità e utilizzi.

 

 

Un primo esempio di questa convergenza di scoopo e tecnologica è già presente sul mercato nei prototipi di Google Glass doistribuiti agli sviluppatori. Il prodotto che sarà messo in commercio nel 2014 dispone di applicazioni per la conettività, le mappe geografiche, le notifiche e le comunicazioni sociali, la realtà aumentata, il gioco e molto altro. Qualcosa di simile è disponibile oggi anche con il Galaxy Gear di Samsung.

Secondo lo studio del Credit Suisse il mercato delle tecnologie indossabili crescerà fino a 50 miliardi di valore entro il 2018 ma la crescita non sarà legata soltanto alla abilità dei produttori di portare sul emrcato nuovi prodotti ma soprattutto dalla capacità delle nuove tecnologie a raccogliere su di noi una miriade di dati e dal fatto che noi sembriamo essere felici che questo avvenga. Una rivoluzione in termini di comportamenti e stili di vita dettati dalla tecnologia e dai benefici percepiti che ne derivano.

Secondo il rapporto di Credit Suisse i fenomeni che determineranno la nuove rivoluzione dei prodotti indossabili sono i seguenti:

  • L'evoluzione del Big Data: le tecnologie indossabili possono diventare i terminali e i punti di raccolta di dati e informazioni da analizzare ed elaborare per le erogazione di servizi, informazioni e comunicazioni. Prodotti tecnologici come i Galaxy Gear, sempre al polso del loro proprietraio, saranno in grado di comunicare informazioni contestualizzate su dove si trova una persona, cosa fa, quando lo fa, fornendo una maggiore comprensione dell'ambiente circostante e della situazione vissuta dall'utente. Ne deriverà un servizio migliore e la capacità di automatizzare attività e comunicazioni ( ad esempio un sensore potrebbe segnalare ad un centro medico un battito cardiaco fuori norma).
  • Mercato e sue potenzialità: per il momento nessun prodotto tecnologico indossabile ha determinato una reazione del mercato paragonabile ad esempio a quella suscitata dall'arrivo dell'iPhone e poi dell'iPad. La copertura dei media e della stampa è vasta, soprattutto se si parla di prodotti di Google o Apple, ma per il momento la rivoluzione sul mercato non c'è ancora. Cresce la proliferazione di nuovi gadget ma non è ancora arrivato un prodotto capace di fare la differenza. Per il momento inoltre la dipendenza dei nuovi gadget da smartphone e tablet ne limitano le funzionalità e segnalano la difficoltà di una convergenza ancora incompleta.
  • Il mercato medicale: gli usi di tecnologie indossabili sono infinite. In particolare nel mondo medicale e della salute del cittadino. Questo mercato è sul breve termine quello potenzialmente più ricettivo e ricco di opportunità (Noke ha venduto quasi due milioni di dispositivi FuelBand) . I prodotti sono principalmente dispositivi capaci di raccogliere informazioni fisiologiche e di stato del loro utilizzatore e di comunicare / Indicare dati e informazioni che possono essere usate per monitorare lo stato di salute, per comunicarlo a personale medico, per getsire piani e programmi di cura, ecc. Elemento chiave nella evoluzione di questi prodotti è l'evoluzione tecnologica del Big Data e delle applicazioni Mobile.

Fonte: www.crunchwear.com

  • Marketing in tempo reale: un ambito di applicabilità delle nuove tecnologie che offre infinite opportunità per comunicazioni e promozioni contestualizzate al luogo e alle azioni in essere, al momento e alle situzioni contingenti. Il tutto reso possibile dai sensori tecnolgici integrati sul dispositivo e dalle applicazioni che li possono utilizzare. Attività marketing di questo tipo devono confrontarsi con le problematiche della privacy e le normative esistenti.
  • Abiti tecnologici: aziende come Nike e NuMetrex hanno già creato capi di vestiario, camicie e scarpe, dotate di sensori tecnologici capaci di misurare e monitorare le attività di chi li indossa. Per ora nessuno di questi prodotti ha raggiunto un consumo di massa ma tutti indicano un trend e fanno percepire quale grande sia l'opportunità per tutti gli oepratori del mercato della moda. Ne sono testimonianza i numerosi brevetti depositati e tutti icentrati su idee e tecnologi finalizzate a rendere capi di vestiario  e abiti più tecnologici e più intelligenti.
  • Applicazioni per il monitoraggio delle attività umane: tutti i dispositivi in circolazione finora utilizzano meccanismi, sensori e applicazioni per raccogliere informazioni sui loro utilizzatori e cercano di farlo in modo che queste informazioni siano valide e utilizzabili. Le capacità e funzionalità per il monitoraggio sono ancora in una fase di sviluppo primordiale. Le tecnologie in arrivo saranno probabilmente in grado anche di elaborare informazioni predittive e di osservare i comportamente umani. Esistono già tecnologie in grado di registare il comportamento di un guidatore di auto e di compilarne un profilo e molte altre ne arriveranno, applicabili alle mille attività che caratterizzano la nostra vita quotidiana.

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Zero Computing S.r.l.

Zero è una web-agency presente sul mercato italiano dal 1992, con l’obiettivo di...

Vai al profilo

Third Millenium

Software house dedicata allo sviluppo di App per il mondo mobile

Vai al profilo

ePERFECTMAGAZINE

eMAGAZINE - " cose che non leggi altrove" il FREE magazine che ti racconta di arte, moda...

Vai al profilo

DidApp

App didattiche per la prevenzione dei disturbi dell'apprendimento

Vai al profilo