
Il Twinning telefonico è un servizio che permette di trasferire in tempo reale una chiamata su un telefono diverso da quello solitamente usato o in possesso come il telefono mobile o quello di casa. Il meccanismo è semplice. Quando squilla il primo, squilla anche la suoneria del dispositivo gemellato (twin) ad esso associato. Una specie di comando di inoltro chiamata (FollowMe). Nel mondo lavorativo è una funzionalità utilissima perché permette di collegare le chiamate del telefono fisso da scrivania con il dispositivo mobile.
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
Il gemellaggio dei dispositivi nella modalità Mobile Twinning sarà la funzionalità che permetterà una più rapida e maggiore penetrazione dei numerosi dispositivi tecnologici indossabili e sempre connessi che stanno caratterizzando il mercato tecnologico attuale. Il gemellaggio per funzionare avrà bisogno di dispositivi equipaggiati come tecnologie 3G e 4G, unitamente a servizi ad hoc dei provider di rete telefonica.
Ad oggi la scelta è di predisporre dispositivi dotati delle stesse capacità telefonica dei telefoni cellulari e/o smartphone. In futuro i diversi dispositivi parleranno sempre più tra di loro, saranno sempre più sincronizzati e potranno essere usati alternativamente in base alle convenienze e comodità d’uso.
La disponibilità della funzione di twinning è solo uno degli elementi che in futuro andranno a comporre l’identità digitale dei consumatori mobili e tecnologicic del futuro. Una identità che per essere tale dovrà poter contare sull’accesso e l’utilizzo delle stesse risorse, con le stesse modalità e uguali vantaggi, indifferentemente dal dispositivo tecnologico utilizzato. I benefici saranno sia personali che professionali e lavorativi, ma solo in un futuro prossimo.
Oggi non tutti i servizi e le funzionalità, necessarie a trasformare la nostra esperienza tecnologica in una esperienza unica e identitaria, sono disponibili. Quando ci sono non sono integrate o sincronizzabili tra di loro. Per il momento il consumatore amante delle novità si può dotare di dispositivi diversi dotati di SIM e sistemi di comunicazione differenti. In futuro questa differenza e mancata integrazione sarà sempre meno accettata e condivisa. La ricerca andrà verso prodotti e soluzioni capaci di semplificare, automatizzare e facilitare l’uso dei prodotti tecnologici, soprattutto se questi prodotti saranno sempre più interconnessi e capaci di interagire tra di loro su piani diversi, compreso quello testuale.
La componente principale della futura identità digitale dipenderà dal poter usare un unico account per poter accedere agli spazi della rete in maniera protetta e senza dover ricorrere a credenziali di accesso diverse e difficili da ricordare. La possibilità di portarsi appresso anche le chiamate, i messaggi, le notifiche e di farlo senza doversi preoccupare di quale dispositivo si sta trasportando o indossando costituirà un altro tassello funzionale importante e contribuirà, quando i provider metteranno a disposizione i servizi necessari, a nuove evoluzioni importanti nel mercato delle tecnologie indossabili.