Tecnobibliografia /

Per la società ipertecnologica servono manager della complessità

Per la società ipertecnologica servono manager della complessità

16 Febbraio 2018 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Segnaliamo una intervista con Piero Dominici, docente di Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence all’Università degli Studi di Perugia. Una intervista ricca di spunti per una riflessione sull'era tecnologica che vada oltre la superficie delle pratiche duffuse e della comunicazione e che richiama l'attenzione sui grandi cambiamenti in atto. Mutamenti che richiedono di frequentare e abitare ambiti di sapere diversi, di coltivare i talenti in modo da prepararsi a gestire un mondo in costante trasformazione e che richiede manager capaci di confrontarsi con la flessibilità e la complessità.

Il futuro sarà delle “figure ibride”, dei “manager della complessità”, di chi saprà «abitare quelli che oggi consideriamo come limiti e confini tra i saperi». Professore universitario e formatore professionista, Piero Dominici insegna Comunicazione pubblica e Attività di Intelligence presso l’Università degli studi di Perugia. Da vent’anni si occupa di complessità e di teoria dei sistemi, con particolare riferimento alle organizzazioni complesse ed alle tematiche riguardanti l’educazione, l’innovazione, la cittadinanza, la democrazia, l’etica pubblica. È Scientific Director del Complexity Education Project, gestisce un blog su Nòva de Il Sole 24 Ore dal titolo “Fuori dal Prisma”. Ecco i suoi consigli su cosa i giovani dovrebbero pretendere da scuola, università e in generale dalle istituzioni educative e formative. A cominciare da chi studia scienze della comunicazione.

Il World Economic Forum lo dice da tempo, ma ora il concetto è diventato mainstreaming: il 65% dei bambini che sono alla primaria, “da grande” farà un lavoro che oggi non solo non esiste ma che nemmeno sappiamo immaginare. In questo scenario, in cui le competenze e le conoscenze diventano rapidamente obsolete, su cosa devono puntare i giovani per la loro formazione?
La riflessione di fondo è che i giovani dovrebbero prima di tutto incontrare, scoprire e vivere le loro passioni. Non i loro interessi, ma proprio le passioni, ciò che scalda il cuore, ciò che quando lavori anche fino a tardi ti fa vivere bene e quasi non sentire la stanchezza. Occorre avere il coraggio di andare oltre quella visione ingannevole che ci spinge a dover trovare sempre l’utilità in tutto ciò che facciamo, anche in ciò che riguarda la nostra crescita e maturazione intellettuale e personale. Le passioni vanno appunto scoperte, stimolate, suscitate e fatte emergere con un percorso educativo che deve iniziare fin dai primi anni di scuola, che sappia tenere insieme ragione e immaginazione, pensiero ed emozioni, spesso rimosse dai percorsi educativi e formativi. Tutto questo comporta quella che - a mio avviso - è una questione di cruciale importanza, anche se molto sottovalutata: riscoprire il valore dell’autenticità e ritornare ad un’educazione all’autenticità. Possono sembrare dimensioni scollegate con il tema del lavoro, ma è esattamente il contrario.

...leggi l'intervista per intero sul sito di MorningFuture

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database