
Più vecchia è la versione del vostro Android, minore è il vostro livello di sicurezza e con la diffusione del gioco via cellulare ed in particolare del gioco nei casinò online, il tema della protezione del proprio dispositivo è diventato sempre più rilevante, soprattutto per coloro che magari non hanno estese conoscenze tecnologiche.
Un utente che sceglie di navigare su un sito di gioco come 888casino per esempio non ha di ché preoccuparsi perché questi operatori sono obbligati per legge ad offrire servizi che siano liberi da virus, malware, spyware o altre minacce. I giocatori possono quindi scegliere di navigare sul sito mobile responsive del casinò oppure scaricare un’app e divertirsi senza problemi con i vari giochi o fare depositi nel proprio conto gioco. Tuttavia, esiste anche una buona porzione di persone che si lascia affascinare da mail e messaggi che promettono denaro gratis o altre strabilianti offerte e che espongono il proprio telefono ed i dati in esso contenuti a grandi rischi.
Ecco quindi 5 semplici accorgimenti per aumentare la sicurezza di un cellulare Android:
- Controllate tutte le app e i servizi connessi con il vostro Google account: nel corso del tempo probabilmente avete dato accesso al vostro account Google ad un vasto numero di app. Fate una revisione generale ed eliminate tutte le app che non utilizzate più. Per farlo visitate la sezione Accesso e Sicurezza di Google, controllate la lista di App che accedono all’account e rimuovete quelle che non riconoscete o che sono ormai obsolete.
- Ripulite la lista dei dispositivi connessi: ogni volta utilizzate il vostro account Google in un nuovo dispositivo (cellulare Android, PC, Chrome), quel dispositivo viene aggiunto ad una lista di apparecchi autorizzati. Controllatela e se trovate vecchi telefoni, computer che non usate più, o addirittura dispositivi che non conoscete, eliminateli immediatamente e poi cambiate la vostra password, per aggiungere un ulteriore livello di sicurezza.
- Assicuratevi che Google Play Protect sia attivato: sappiamo che il sistema non è infallibile ma comunque offre una buona protezione di cui è bene approfittare. Andate nelle impostazioni del Google Play Store e cliccate su Google Play Protect, poi assicuratevi che la funzionalità Cerca minacce alla sicurezza sia attivata. Questa semplice operazione permetterà di tenere d’occhio tutte le applicazioni nel vostro telefono e garantire che non stiano facendo nulla di dannoso.
- Attivate la verifica in due passaggi di Google (two-factor authentication): bloccare il telefono è utilissimo ma può non bastare. Un passo ulteriore è quello di bloccare anche i servizi Google che usate. Come? Entrate nel vostro account Google >Accesso e sicurezza e poi attivate la funzione Verifica in due passaggi. A questo punto vi basta seguire i diversi gli step. È possibile usare un sistema anche più semplice, cioè Google Prompt che vi mostra una finestra di dialogo ogni volta che vi è un tentativo di accesso al vostro account e che voi potete autorizzare o bloccare.
- Fate qualche indagine prima di scaricare un’app: c’è chi pensa che tutte le app presenti in Google Play siano assolutamente sicure, purtroppo invece la realtà è diversa ed è necessario usare un po’ di cervello prima di procedere ad un download. Se volete aggiungere un’app al vostro Android, fate qualche piccolo controllo: verificate quante volte è già stata scaricata, leggete le recensioni, fate qualche ricerca sul developer per vedere che altre applicazioni ha creato. Inoltre, se non siete al 100% sicuri di quello che state facendo, evitate di scaricare da siti di dubbia qualità o da fonti terze.