
Ruolo delle comunità Androidiane e marchio Android
Il brand non è più di proprietà esclusiva di una azienda così come non lo sono i suoi marchi. Il brand è sempre più dominato e posseduto dalle comunità di fan che lo hanno adottato o fatto proprio. Sono comunità che nascono spontaneamente e crescono in modo quasi simbiotico alla crescita del brand sul mercato. Le comunità si formano a partire dalla iniziativa spontanea di consumatori alla ricerca di identificazione sociale, di conferme alle loro scelte, ai loro gusti e ai loro comportamenti, di spazi nei quali socializzare eventi e riflessioni e condividere benefici, vantaggi e problemi. Queste comunità, oggi organizzate spesso in reti sociali e piccoli mondi, sono facilitate nella loro crescita dalla loro digitalizzazione e interconnessione.
I consumatori che amano una marca tendono a formare comunità, gruppi e reti sociali e ad usare il loro potere comunitario e collettivo per interagire, comunicare e condizionare. Il consumatore è diventato consumAttore e in gruppo ha determinato una vera e propria rivoluzione nel modo con cui le mrache (i brand) interagiscono con i loro clienti.
La comunità degli Androidiani è nata intorno ad una filosofia Open Source e da essa ha tratto alimento per una rapida crescita e un ancor più rapido sviluppo. La crescita non è stata determinata solo dalla contrapposizione con la comunità Apple ma anche dalla capacità di Google di soddisfare richieste e bisogni e di intraprendere con essa forme di interazione, collaborazione e conversazione capaci di generare vantaggi e benefici.
Con la loro attività le varie comunità di Andoridiani con i loro blog, social network, ambienti di condivisione virtuali e mobili, hanno generato un effetto sciame che ha finito per condizionare attività marketing e promozionali e per dettare i percorsi e le prospettive degli sviluppi futuri. Android non avrebbe raggiunto la notorietà e la diffusione attuale senza l'aiuto collettivo dei molti fan che si sono collegati fra loro, hanno fatto rete, hanno creato comunità di conoscenza e di pratica (sviluppatori e non solo) e hanno arricchito il valore del marchio Android riempiendolo di nuovi significati, contenuti, narrazioni ed emozioni.
Intorno ad Android sono nate così piccole comunità di aficionados così come di 'ultras', sono nate 'smart mobs', a volte legate a brand speciifcii come Samsung, sono cresciute nuove blogosfere e nuovi spazi sociali di incontro.
Oggi la comunità degli Androidiani è tanto famosa quanto lo è quella di Apple, di Coca Cola, di Addidas e della Ducati, ma forse è molto più popolata, più numerosa, sicuramente molto rumorosa e soprattutto capace di molta iniziativa. Come tutte le comunità numerose, le forme che essa assume sono molteplici e variegate, così come lo sono le risorse che è capace di produrre, metetre a disposizione e condividere.
Qui proviamo a fornirne un elenco, a tutto vantaggio della comunità, di cui anche SoloTablet, in parte è membro soddisfatto e attivo fin dal suo inizio.
Comunità di Androidiani nel mondo (conoscenza)
Godaddy sponsor di WordCamp Verona 2019
Le comunità sorte intorno al marchio Amdroid sono così numerose che è impossibile fornirne un elenco completo, descrittivo e dettagliato. L'elenco che viene qui fornito è sicuramente incompleto e dettato dalla percezione di chi lo ha costruito. E' un elenco da cui partire e con indirizzi e informazioni che possono aiutare i partecipanti ad una comunità ad allargare il loro sgaurdo a comunità simili e a coloro che non hanno ancora deciso di aderirirvi di sceglere la propria comunità in base ai propri interessi e pratiche specifici.
- Android community: più che una comunità, una piazza per incontri casuali e periodici tra persone che hanno voglia, tempo e bisogno di raccontarsi novità, tenersi aggiornati e scambiarsi opinioni e punti di vista su quanto accade nel mondo Android. Lanciata da R3 Media LLC, la società che ha lanciato anche SlashGear.com, la comunità è uno spazio web nel quale venono fornite notizie aggiornate su Android provenienti da entità come Google dalle quali trarre per tempo informazioni utili ma anche analisi, approfondimenti, riferimenti a nuove risorse ecc.
Android Central: una comunità formatasi su Googleè che conta quasi 500.000 membri. Motto della comunità o del suo creatore: "The center of the Android universe. The best news, reviews, tips and rumors you'll find."Sito web di riferimento: http://www.androidcentral.com.
- Android Community di facebook: una delle numerose comunità nate sul social network di facebook. La caratteristica dei social newtrok alla Facebook è tale da modificare scopo, finalità e modo di funzionamento della comunità. Facile la interazione e la condivisione, facile la creazione di capannelli e gruppi ristretti (piccoli mondi). Più complicato matenere elevata la massa della comunità e il suo potere attrattivo (Massa e Potere di Elias Canetti). Difficile disporre di notizie sempre aggironate e soprattutto autorevoli e affidabili. In una rete sociale come quella di facebook le 'bae' così come le bufale sono all'ordine del giorno.
- Altre comunità Android su Facebook: Gruppo aperto Android (Develop and share ideas on top of Google's new Development platform - Android Operating System. The system is based on Dalvik virtual machine), Comunità Androidiani ( Tante News ed Informazione su i device e sul mondo Android).
- Comunità andorid Google+: comunità con 160.000 membri legata al sito AndroidCommunity
- Androidiani: un portale, uno spazio informativo, più che una vera comunità. Attiva del 2008 è una risorsa utile per tutte le comunità reali e digitali Android e uno spazio virtuale di incontro utile allo scambio e alla conoscenza.
- Pagine di sviluppatori su Google Plus con informazioni utili anche per semplici utilizzatori: Tor Norbye, Dianne Hackborn, Romain Guy, Chris Banes, Roman Nurik, Nick Butcher, Adam Powell, Rich Hyndman, Cyril Mottier, Paul Burke, Jeff Gilfel (fonte: Sergey Povzner, fondatore di Citybot)
Comunità di Androidiani sviluppatori nel mondo (pratica)
Le comunità di sviluppatori sono forse ancor più numerose di quelle degli utenti e consumatori. Mentre queste ultime sono essenzialmente comunità di conoscenza (knowledge communities) quelle degli sviluppatori sono comunità di pratica ad alto contenuto di conoscenza.
-
Developer Support Resources: lo spazio ufficiale di Google dove gli sviluppatori possono trovare le risorse utili a conoscere metodologie e pratiche per lo sviluppo e pubblicazione delle loro APP. Ci sono i link a forum dedicati al supporto 24x7 come android-developers, android-ndk, e android-security-discuss. Ci sono spazi per trovare docementazione su problemi noti e per segnalarne di nuovi come Report documentation bug, Report device bug, Report platform bug.
- Android Dev Community su Google Plus: una comunità di 60.000 membri, internazionale ma ben frequentata anche da italiani
- Android designer community: una comunità Google Plus privata e chiusa. Per farne parte bisogna chiedere l'ammissione. La comunità chiusa può offrire vantaggi e maggiori benefici rispetto alle reti sociali di Facebook. Più vicina alla logica delle cerchie ristrette e focalizzate perchè tenute insieme da interessi condivisi o da una pratica specifica.
- Android Community: una comunità finalizzata alla discussione e alla condivisione di progetto Android su cui possono essere impegnate varie comunità di sviluppatori. Tutti sono benvenuti con la rchiesta di osservare la netiquette della comunnità e i comportamenti collaborativi, di aiuto reciproco e condivisione. Nessn ostratisco per nessu tipo di argomento. Un archivio ricchissimo di informazioni. Alcuni progetti aperti attivi su cui discutere e contribuire: android-platform:, android-porting, android-kernel, android-building, android-contrib.
- Anddev.org: è una comunità che può essere vista come la risorsa alternativa a quella fornita direttamente da Google. E' uno spazio forum organizzato e funzionante in modo tradizionale. Per i neofiti sono disponibili corsi di apprendimento e tutorial.
Fonte: android autorithy
Risorse in rete utili per chi vuole conoscere e frequentare le comunità Android
Ogni comunità ha le sue regole di cui chiede l'osservanza e il rispetto. Regola elementare è quella di condividere co gli altri membri della comunità conscenze, pratiche, esperienze, ecc. Per farlo bisogna avere qualcosa da scambiare e risorse da condividere. Per dotarsi di tali conoscenze e per formrsi adeguatamente in modo da acquisire il linguaggio giusto per abitare una comunità di Androidiani e le conoscenze che servono per dialogare e conversare può essere utile la frequentazione di spazi più o meno comunitari che queste conoscenze offrono gratuitamente. Alcune di queste risorse richiedono attenzione e approfondimento, altre hanno contenuti informativi e nozionistici, altre ancora possono servire a fornire quella infarinatura che serve per farsi accettare come Androidiano all'interno di comunità che hanno Android al centro.
- Androidguys: uno spazio, nato nel 2007, ricco di informazioni su Open Handset Alliance e Android
- Android Dev Weekly: una newsletter settimale con utili informazioni e suggerimenti provenienti dal mondo dello sviluppo di soluzioni e applicazioni Android.
- Official Android developers blog: il blog ufficiale per gli sviluppatori Android. Alcuni articoli sono assolutamente da leggere perchè offrono suggerimenti di tipo tecnico che possono far evitare perdite di tempo e costi inutili (Memory Analysis for Android Applications, Avoiding memory leaks, Bootstrap Your App's Cloud Services with Mobile Backend Starter ...)
- Codependent: un blog di Chet Haase, creatore del framework per l'animazione di Android
- The CommonsBlog di Mark Murphy.
- Cyril Mottier: un blog per sviluppatori che merita di essere visitato per la qualità e l'approfondimento dei contenuti pubblicati. Si parla di ambiti di sviluppo generali ma anche molto speicifici.
- Stackoverflow: Stack Overflow è uno spazio della rete in cui porre domande e, mentre si attendono le risposte, verificare se domande simili sono già state poste e se le risposte date faaciano al caso vostro. Uno spazio professionale, partecipato da persone e programmatori che amano lo scambio. Non è richiesta alcuna registrazione.
- Eclipse: è il framework di sviluppo integrato IDE (integrated development environment) più usato da chi sviluppa applicazioni Android. E' un frework potente ed efficiente ma anche altamente integrato con la tecnologia e il software Android. Ciò significa che è facile lanciare le applicazioni in ambienti di simulazione ed emulazione. Se non si conos
ce Eclipse o non lo si è ancroa scelto una visita al portale può suggerire utili idee e facilitare nuove decisioni.
- Shiva3D: il framework software per lo sviluppo di ambienti di gioco tridimensionali e mobili. E' un motore 3D grafico e un ambiente di sviluppo disegnato per sviluppatori indipendenti che fornisce pieno supporto per piattaforme Android oltre che per Windows, Blackberry, Linux, iOS e altro. Offre tutto ciò che ci si può aspettare da un motore 3D usato per costruire applicazioni ad uso commerciuale.
- Comunità degli sviluppatori: il punto esatto da dove partire per imparare
- Android YouTube: il canale Youtube per gli sviluppatori pieno di video utili e istruttivi
- Vogella: simile ad Eclipse. Il sito non è facilemente navigabile ma la ricchezza di materiale suggerisce di provarci.
- App Inventor: prima di Google e ora del Massachusetts Institute of Technology’s Center per il Mobile. Continua ad essere una delle risorse pià utili e divertenti per l'apprendimento e lo sviluppo di cometenze per lo sviluppod i applicazioni Android. Non richiede conoscenze specifiche di programmazione perchè propone un metodo basato su blocchi di codide da assemblare secondo logiche applicative e funzionali. Propone un modo facile e divertente di costruzione di una APP con la semplice aggiunta di nuove fuznionalità e la loro immediata verifica operativa.
- The New Boston: per chi ama apprendere attraverso video. Una biblioteca con più di duecento video contenenti tutorial e lezioni sullo sviluppo di applicazioni Android. I video sono stati creati da Bucky Roberts, un esperto di sviluppo Web e di programmazione abituato all'auto-apprendimento che ha deciso di condividere le sue conoscenze con le comunità di svuluppatori Android in giro per il mondo. Ogni video tratta un argomento o un problema alla volta illustrndone funzionalità e risoluzioni. Ad oggi conta già più di 200.000 membri e partecipanti. Il luogo ideale per condividere le vostre conoscenze ed esperienze.
- Android Bootcamp Series 2012: un altro spazio web con una ricca biblioteca di video e corsi online sullo sviluppo di applicazioni Android.
Source: Webmaster Grade
Risorse utili per il divertimento nella vita comunitaria e Androidiana
Non c'è modo migliore per farsi accettare rapidamente da ua comunità che quello di presentarsi in modo simpatico e portando un contributo di leggerezza, piacevolezza e simpatia. Possono essere di aiuto una sana dose di auto-ironia e la capacità di ironizzare, smitizzare e sdrmmatizzare situazioni e problemi. Lo si può fare perchè portati a farlo o perchè attrezzati di strumenti, informazioni, battute, citazioni, ecc.. Attenzione a non urtare la sensibilità degli ultras e dei talebani che non amano vedere una marca e i suoi marchi messi troppo alla berlina (ricordatevi di Salman Rushdie ed ora di Amina ).
Joke of the Week: What's the difference between Android owners and BlackBerry owners? - BlackBerry owners have credit cards. :)
- Suonerie Android
- Crazy Android: Cartoni e immagini create per far sorridere e condividere con amici e conoscenti
- Wallpaper per dispositivi Android
- Android Jokes
- Accessori Android
- Custodie per dispositivi Android