Ecosistemi /

Dell mette Linux al centro del suo nuovo sistema operativo di rete

Dell mette Linux al centro del suo nuovo sistema operativo di rete

20 Gennaio 2016 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Il nuovo sistema operativo di rete per ambienti software (software-defined) di Dell ha una natura aperta grazie alla centraità che Linux ha nel suo funzionamento e nelle sue principali funzionalità.

Il networking software-defined ( un approccio all'informatica di rete che permette a degli amministratori di gestire i servizi della rete attraverso funzionalità astratte di alto livello e alla separazione dei vali livelli che compongono il sistema di rete) è un approccio testato e già capace di produrre benefici e vantaggi. Sarebbe ancora più efficiente e vantaggioso se fosse costruito su una piattaforma aperta e trasversale, capace di fornire funzionalità per la gestione delle varie componenti della rete comprese lo storage e le risorse di elaborazione

Allo sviluppo di questo tipo di piattaforma sembra averci pensato Dell che ha posto al centro del suo sistema operativo di rete OS10, un sistema open source come Linux.

Secondo il Generaò manager di  Dell Networking and Enterprise Infrastructure, “I datacenter moderni e software-defined richiedono un nuovo approccio al loro funzionamento, non solo per le reti ma anche per gli elementi di elaborazione e di storage [..]  OS10 può fare da base per innovare reti e infrastrutture di datacenter in maniera più veloce e coerente”.

OS10 è prima di tutto un sistema operativo di rete ed è diviso in due componenti principali. Il suo nucleo – il Base Module – è una distribuzione Linux, una scelta legata alla diffusione del sistema operativo del Pinguino, alla sua trasversalità (è impiegato in vari elementi di un datacenter) e ovviamente alla presenza di una community molto attiva. Il Base Module dialoga direttamente con l’hardware degli switch della rete e lo fa usando la Switch Abstraction Interface dell’Open Compute Project, quindi con un approccio standard e aperto.

L'architettura della piattaforma prevede un modulo di base capace di ospitare e integrare i moduli applicativi che possono essere sia specifici per reti e soluzioni virtualizzate sia applicazioni native e pen source Linux, sviluppate da Dell ma anche d aterze parti. Ne deriva una piattaforma di sistema operativo capace di permettere
funzioni diverse e più “astratte” come quelle per la gestione della rete, la sua sicurezza e l’automazione del suo funzionamento.
Il modulo base di OS10 doverbbe essere disponibile a partire da marzo 2016.

 



comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Basefloor S.r.l.

"Basefloor Mobile" è lo strumento quotidiano di lavoro per un efficacie e veloce...

Vai al profilo

Hello-Hello LLC

Hello-Hello is an innovative language learning company that provides state-of the art...

Vai al profilo

Catalab

CATALAB è il progetto imprenditoriale di una realtà commerciale giovane e dinamica in...

Vai al profilo

EiS Srl

Operiamo in ambito ICT come System Integrator presentando un’offerta costruita ad...

Vai al profilo