
Con questo aggiornamento gli sviluppatori possono ora creare nuove applicazioni per dispositivi TV ottimizzando la la visione le applicazioni mobili e per i tablet già esistenti e poi distribuirle attraverso lo store di Android. Google con questo rilascio sposa la TV e internet fornendo una esperienza maggiormente interattiva per l'utente ma soprattutto generando nuove opportunità di business per aziende e sviluppatori. Il tentativo di unire TV e internet anche su device con display più piccoli di uno schermo televisivo è già stato tentato più volte in passato ma forse il momento non era quello giusto per gli utenti. I tablet possono oggi rappresentare la soluzione ideale unitamente ad un utente che ha scelto la consumerizzazione e il tablet come strumento ideale per la sua mobilità personale e professionale.
Rimane il dubbio su quanti sviluppatori possano essere intenzionati ad investire in uno sviluppo che non si presenta come semplice perchè deve tenere conto di piattaforme tra loro diverse quali il telefono mobile, il tablet e la TV. Gli sviluppatori di applicazioni per telefoni Android mobili non sembrano avere oggi come massima priorità la migrazione delle loro applicazioni al tablet. Adattare le stesse applicazioni per la TV che non ha schermi touch-screen e keyboard virtuali poi comporta ancora maggiori difficoltà.
Google è cosciente di queste difficoltà ed ha dichiarato di aver rilasciato i nuovi strumenti di sviluppo soprattutto per permettere sperimenatzione e apprendimento in attesa di mercati in grado da soli di motivare sviluppatrori ed aziende ad investire anche sulla componente TV.