
Nella società dell’apparire e della comunicazione era facile prevedere che, nell'annuncio della versione 7 di iOS, la scena sarebbe stata presa dal nuovo design. A due giorni dal disvelamento della nuova versione di iOS7 cominciano a farsi conoscere altre novità che risultano essere molto più importanti e degne di nota. Tra queste sicuramente il nuovo ‘Control Center’, ma anche Air Drop e Safari. Numerose sono le nuove funzionalità che andranno a soddisfare esigenze reali degli utenti ed a fornire utili strumenti pratici ed operativi, nonchè a creare maggiore competitività con la piattaforma Android.
La prima funzionalità che merita di essere menzionata permette di bloccare la chiamata di una persona o il chiamante e di farlo durante la chiamata. Per farlo sarà sufficiente passare alla gestione contatti e selezionare il bottone apposito per il blocco dell’utente indesiderato.
La sezione legata alle notifiche è stata ripensata e ridisegnata per fornire maggiori informazioni generali e maggiore facilità di lettura. In pratica le informazioni ( che tempo che fa, cosa da fare in agenda, appuntamenti, ecc.) relative al giorno del calendario sono sintetizzate nella parte alta del display.
Apple rilascia un sito web dedicato alla Privacy
FaceTime, rilasciato originariamente per le video chiamate ora potrà essere usato anche per semplici telefonate vocali, attraverso una qualsiasi connessione internet. Safari presenta una novità con l’integrazione del campo per l’URL e quello per la ricerca Google. In pratica un solo spazio sia per lanciare applicazioni ed aprire siti di cui è noto il dominio, sia per trovare nuovi URL e domini da lanciare e conoscere.
La navigazione e il passaggio da una applicazione ad un’altra è stata semplificata grazie ad una nuova funzionalità che permette di tracciare i vari movimenti e di visualizzarli con un semplice tocco delle dita ed uno ‘swipe’ da sinistra a destra del display. Un semplice swipe e un tocco e ci si ritrova esattamente dove si era poco prima,
Una novità importante di iOS7 è anche una maggiore sicurezza che dovrebbe scoraggiare ladri e malintenzionati. Il tutto è collegato alla attivazione del blocco schermo che è stato collegato al login iCloud. La non conoscenza delle credenziali dell’utente non impedirà al ladro di rubare il dispositivo e di tentare di disattivare l’automatismo ‘Find My iPhone’ ma non potranno più riutilizzarlo una seconda volta. Un buon disincentivo ad accanirsi su dispositivi Apple.
Così come era già possibile sui dispositivi Android, ora anche su quelli iOS sarà possibile cambiare lo sfondo ed avere immagini in movimento dietro le icone delle app.
E’ stato modificata anche la modalità con cui su un dispositivo iOS era possibile fare una ricerca all’interno delle risorse del dispositivo. La ricerca è ora più semplice e attivabile con emno ‘tocchi’ (tap) rispetto alla versione iOS attuale. Sempre in tema di ricerca in Safari il campo ad essa dedicato è stato unificato con quello nel quale si digita l’URL del dominio che si vuole attivare.
Infine l’aggiornamento delle applicazioni è stato reso automatico e verrà fatto in background senza alcun comando dell’utente.