
Migliaia di sviluppatori e software house hanno seguito passo dopo passo la lunga gestazione del nuovo sistema operativo di Apple e sono ora impegnati a ripensare, ridisegnare ed adattare le loro applicazioni ad iOS7.
L'attività è già partita da tempo e vede i suoi primi frutti negli aggiornamento comunicati ogni giorno da parte di brand importanti come OpenTable. Newsy. Kindle. Quora che hanno già aggiornato le loro rispettive applicazioni.
Per molti sviluppatori il nuovo sistema operativo significa la riscrittura e il ridisegno quasi completo delle loro applicazioni. E poco importa se quelle applicazioni hanno solo un anno di vita.
Il nuovo sistema operativo contiene così tante nuove funzionalità ed elementi architetturali diversi da mettere a rischio la compatibilità delle applicazioni esistenti e da suggerire il loro ridisegno logico e la riscrittura del codice.
Tu, dunque Noi.
Le vecchie APP continueranno a funzionare anche con iOS7 ma non potranno sfruttare i vantaggi prestazionali e architetturali e le nuove funzonalità di iOS7.
Un problem in più per gli sviluppatori è che le nuove applicazioni non potranno essere usate su dispositivi con vesrioni di sistema operativo precedenti alla 7. Sarà quindi necessario mantenere in vita e aggiornare versioni diverse di APP per versioni diverse di iOS.
iOS7 è stato reso disponibile agli sviluppatori in versione Beta per tempo ma le continue aggiunte e gli aggironamenti apportati da Apple alla versione finale hanno obbligato a riscritture e aggiustamenti successivi del codice e della logica applicativa.
Chi ha deciso di affrontare il passaggio per tempo potrà trarre grande vantaggio dalla pulizia e freschezza architetturale del nuovo sistema operativo. Chi non lo ha ancora fatto sarà convinto a farlo in tempi brevi dopo aver visto i benefici che altri sviluppatori hanno tratto dall'aggiornamento.