
Tra le applicazioni disponibili ci sono posta elettronica, Messaging, Camera, Maps, People, Reader, Weather, e il browser Explorer. Tutte le applicazioni sono pre-installate. Sullo store in totale le applicazioni disponibili sono circa 100.
Mentre gli sviluppatori sono alle prese con le usuali problematiche legate al rilascio di nuovo software, molti utilizzatori hanno apprezzato e stanno verificando quanto Microoft ha fatto sulle applicazioni. La lista delle applicazioni è già lunga ed è ora disponibile anche nella versione Consumer Preview ( non lo era nella prima versione disponibile ) con modalità simili a quelle di Windows Phone. La gestione delle applicazioni è semplice e a portata di pochi click sia per utilizzarle che per disinstallarle.
E' stato attivato l'uso del bottone destro del mouse per gestire le app e le loro opzioni con menu a tendina appropriati. Questa funzionalità offre nuove opportunità agli sviluppatori per le loro applicazioni future.
L'introduzione di una 'Charms Bar' nell'interfaccia utente rende più semplice configurare e gestire le applicazioni e non solo. La nuova barra dei comandi si attiva muovendo il mouse verso gli estremi dello schermo ( destra, sinistra, alto, basso ) e migliora la usabilità di Windows 8 . Facile anche la customizzazione dello schermo con funzioni utili a riorganizzare e raggruppare le icone delle APP per un accesso più rapido e intuitivo.
Lo store delle applicazioni Windows 8 è ancora giovane ma sta già funzionando a dovere. Per installare o disinstallare una applicazione è sufficiente un semplice click e per ora il download è gratuito per tutte le applicazioni disponibili, quasi 100.
Windows 8.1 al suo debutto il 18 di ottobre
Rimangono aperti per il momento alcuni problemi come il multitasking, non ancora fluido e veloce come dovrebbe, l'eredità della impostazione desktop derivante da Windows 7 che condiziona ancora la user experience con la nuova interfaccia Metro, la rigidità nei formati disponibili per visualizzare le applicazioni sullo schermo, le difficoltà nell'adattamento del muose e della tastiera alle nuove logiche dell'interfaccia utente ( pensata anche per i dispositivi tattili e mobili ) e i frequenti crash che caratterizzano ancora la versione Windows 8 per ora in circolazione.