
Ol software Open Source continua la sua pervasiva penetrazione in ogni ambito di sviluppo software e tecnologico. Il trend di penetrazione si è consolidato ed accresciuto nel corso del 2015 ed è destinato ad accelerare nel corso del 2016. Produttori e realtà tradizionali che hanno costruito i loro modelli di business su principi diversi da quelli Open Source stanno oggi scegliendo il mondo Open per facilitare e accelerare alcune delle loro proposizioni, con l'obiettivo di rafforzarle e di diffodnerle in mercati eterogenei e su piattaforme diverse dalle proprie.
Chi ha scelto l'approccio Open Source potrebbe trovare utile leggere alcuni dei libri pubblicati durante il 2015. Libri che trattano temi e argomenti non necessariamente tecnici ma che suggeriscono come i principi soggiacenti al modello Open Source possano servire a cambiare anche aziende, organizzazioni, stili manageriali, startegie aziendali e capacità di competere su un mercato complesso, globale e sempre più concorrenziale.
Tu, dunque Noi.
O òobri suggeriti sono disposnibili in inglese ma possono essere scaricati in formato e-book e fornire utili risorse di consultazione a sviluppatori, manager d'azienda, stareghi e decision makers e a manager d'azienda impegnati a rendere competitive e vincenti i loro progetti, le loro unità organizzative e le loro aziende:
- Discover Your True North di Bill George: un testo sulla leadership che parla dell'importanza dell'autenticità, dell'onestà, della trasparenza e dell'apertura. Il testo è il viaggio esperienziale dell'autore attraverso il racconto dei suoi incontri con capitani di industria, omprenditori e leader aziendali che hanno condiviso con lui fallimenti e successi facendo emergere l'importanza dell'adozione dei principi Open Source. Il libro è una raccolta di casi di studio e uno strumento di consultazione per chi è impegnato ad affrontare le sfide che verranno.
- The Engaged Leader di Charlene Li: un testo pensato per aiutare chi dirige o lavora in azienda a sfruttare benefici e vantaggi dei media sociali in termini di ascolto e coinvolgimento. L'autrice racconta numerose esperienze e usa numerosi esempi per spiegare quanto l'uso dei media sociali sia diventata un'arte da apprendere, anche da parte di quanti operano nel mercato Linux e Open Source. Anche in questo mercato i suoi protagonisti devono apprendere l'arte di fidelizzare i lcienti e di coltivarne la relazione.
- How to Develop Emotional Health di Oliiver James: un testo di facile lettura e divertente che può aiutare a identificare tutto ciò che impedisce di diventare un leader aziendale aperto, collaborativo e capace di innovare.
- Rework di Jason Fried & David Heinemeier Hansson: un libro ricco di suggerimenti su come riorganizzare l'ambiente di lavoro per adattarlo alle novità del mercato e alle nuove modalità di lavoro in mobilità.
- Quiet Leadership di David Rock: un testo ricco di utili suggerimenti per manager d'azienda che hanno compreso la necessità di cambiare approccio e stile manageriale. Costruito sulle conoscenze delle neuroscienze il libro suggerisce approcci non più finalizzati a dare consigli ma a condividere idee, ad ascoltare di più e parlare meno e ad aprirsi alle idee degli altri, anche facendo domande.
- The Open Organization di Philip A. Foster: un testo per manager alla ricerca di una compresnione approfodnita dei nuovi paradigmi manageriali.
- Consiglieri di Richard Hytner: un libro per manager d'azienda che hanno compreso l'utilità e l'urgenza di passare da uno stile manageriale caratterizzato dal comando e dalla direzione a uno di tipo collaborativo, aperto e finalizzato alla guida.
- Think Like a Leader, Act Like a Leader di Herminia Ibarra: per diventare leader d'zianda bisogna seguire nuovi principi quali la collaborazione tra persone e gruppi di lavoro, la capacità di intravedere e dare forma a nuove possibilità e visioni, il coinvolgimento e la motivazione delle persone coinvolte e la capacità di cambiare.