Ecosistemi /

Linux e tablet Vivaldi

Linux e tablet Vivaldi

30 Dicembre 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
In un mercato dominato ormai da pochi grandi produttori come Apple, Google, Amazon e Microsoft e dalle loro piattaforme di sistema operativo, Linux ha finito per diventare la cenerentola del mercato Mobile. Eppure le iniziative che vedono Linux come piattaforma di riferimento per progetti futuri sono numerose. Alcune interessanti riguardano l’interfaccia utente, alcune la produzione di tablet.

Nell’anno 2012 agli sgoccioli può essere utile ricordare su SoloTablet come anche Linux sia stato a suo modo protagonista del mercato dei sistemi operativi, desktop e Mobile.

Unity (componente del progetto Ayatana per lo sviluppo di interfacce utente) e GNOME 3 ( software desktop e interfaccia grafica sviluppati da Canonical Ltd per la piattaforma Ubuntu ) sono stati finalizzati allo sviluppo di una singola interfaccia utente utilizzabile su qualsiasi piattaforma hardware, dalla workstation al tablet e allo smartphone.

KDE® (Comunità di sviluppatori Open Source) ha deciso di puntare invece su interfacce utente (Plasma Active) diverse e adattate ad ogni singola tipologia di dispositivo per valorizzare la facilità d’uso e l’organizzazione orientata alle attività in modo da garantire le prestazioni del terminale e la produttività personale. Nel 2012 l’interfaccia proposta da KDE ha visto il rilascio di due versioni di Plasma ACtive che è ora disponibile anche a società come Google per il prorpio tablet Nexus 7.

CONSIGLIATO PER TE:

Primo Tablet Ubuntu di Canonical

Nel 2012 KDE®ha anche deciso di portare sul mercato un proprio tablet, denominato Vivaldi ( inizialmente noto come Spark) che, nonsotante i ritardi causati da problemi di produzione, è ora il primo prodotto di una comunità open source ad essere realmente commercializzato.

L’avventura di KDE® potrebbe fare da apripista a proposizioni simili proveniente da altre comunità di sviluppo Open Source come Mozilla e GNOME.

Nel 2012 sia Plasma Active che il tablet Vivaldi sono stati oggetto di curiosità piuttosto che di interesse commerciale ma il loro impatto tecnologico e sociale nel 2013 potrebbe diventare grande e influenzare l’evoluzione futura delle nuove tecnologie mobile e di personal computing.

Il Tablet Vivaldi è un progetto sviluppato dal team KDE e finalizzato alla produzione di un tablet Linux open source con interfaccia utente sofyìtware KDE Plasma Active. Il progetto è stato introdotto dallo sviluppatore Aaron Seigo a gennaio 2012 ed è stato condizionato da numerosi ritardi e problemi di produzione della componente hardware.

Nonostante i problemi nel momento in cui è stata attivata la possibilità di prenotare il nuovo tablet, la risposta degli amanti delle tecnologie Open è stata tale che le prenotazioni sono state rapidamente chiuse a causa del numero elevato di richieste arrivato.

Per chi fosse interessato le caratteristiche hardware del tablet Vivaldi sono le suguenti:

  • 7 inch multi-touch capacitive screen (800x480)
  • 1 GHz ARM Cortex A9 processor with Mali 400 GPU
  • 1GB DDR2 RAM
  • 8 GB Nand Flash Disk
  • Wireless Wi-Fi 802.11 b/g (3G via USB External)
  • 1.3 MP built-in front facing camera
  • HDMI 1080P Output
  • 2 USB ports
  • MicroSD slot
  • 3.5 mm audio jack
  • Hardware volume and power buttons
  • 4 dimensional Gsensor
  • Battery: 3000mAH @ 7.4v
  • Weight: 355 grams

 

*Per saperne di più e per richiedere informazioni precise sul rilascio del tablet.

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Camagames

We’re the Camagames, founded Matteo Carretti to gather on music, graphic and...

Vai al profilo

SAYSOON S.r.l.

SAYSOON è la nuova Mobile Innovation Solution Factory, start-up del Gruppo GMDE...

Vai al profilo

Ciano

-- Senior Web & IOS Innovator, developer --

Vai al profilo

D-One Software House

Sviluppo applicazioni personalizzate per iPad e iPhone

Vai al profilo