
Tizen nasce come piattaforma di sistema operativo completamente Open Source basato su Linux e disegnato per supportare dispositivi mobili e non mobili diversi. Il progetto è ospitato alla Linux Founfation con un team di sviluppatori finanziato unitamente ad Intel e Samsung. Tizen, sviluppato a partire da Meego e LiMO (Linux Mobile) andrà a sostituire MeeGo. Intel è imepgnata a facilitare la transizione degli utenti MeeGo a Tizen così come ad aiutare gli svilupatori di applicazioni a farlo. L'accelerazione nella scelta di abbandonare MeeGo è dipesa da molti fattori quali la scelta di Nokia di sposare Windows e l'acquisizione di Motorola Mobility da parte di Google. Al progetto potrebbero in futuro aggregarsi sia Acer che Asutek e forse anche HTC. Non va dimenticato inoltre che la Linux Foundation vede al suo interno numerosi altri vendor potenzialmente interessati al nuovo progetto come Fujitsu, Panasonic, NEC, Motorola, ARM, ACS, Casio, NTT Docomo, SK Telecom, Telefonica, Vodafone e molti altri.
APP HTML5, native o ibride, quale approccio scegliere?
L'interfaccia applicativa di Tizen è basata su HTML5 e altri standard web in modo da garantire elevata portabilità e compatibilità. Le API HTML5 copriranno varie funzionalità come messaging, multimedia, camera, network e social media. A coloro che utilizzano codice nativo verrà fornito undevelopment kit Tizen (SDK). Intel garantisce pieno supporto di Tizen all'interno del suo programma AppUp per gli sviluppatori, il framework basato su HTML5 e gli standrad WAC. Intel inoltre garantirà la portabilità delle applicazioni MeeGo su Tizen. Ciò farà sì che il rilascio di Tizen sarà accompagnato dal rilasci contemporaneo di numerose applicazioni. L'utilizzo di HTML5 renderà Tizen particolarmente versato ai servizi Cloud di vendor come Amazon, Google (Google Drive), Microsoft (Windows Sky Drive) ed Apple (iCloud).
La Linux Foundation aprirà completamente lo stack software di Tizen agli sviluppatori: core OS, applicazioni e interfaccia utente.
La prima versione di TIZEN con relativo SDK dovrebbe vedere la luce nella prima metà del 2012,
Il primo dispositivo con Tizen verso la metà dell'anno 2012.