Ecosistemi /

Sviluppatori, meglio Windows 8 o iOS?

Sviluppatori, meglio Windows 8 o iOS?

02 Maggio 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Proliferano in rete commenti non proprio posiitivi sull'ambiente di sviluppo messo a disposizione da Microsoft per Windows 8. Alcuni sviluppatori e analisti suggeriscono agli sviluppatori che non hanno ancora fatto una scelta di campo di sperimentare per primo l'ambiente di sviluppo di Apple per l'iPad. Consiglio di parte, interessato o condizionato da una reale sperimentazione insoddisfacente con Windows 8?

Dal rilascio di Windows 8 Preview per gli sviluppatori sono state molte le richieste fatte a Microsoft relative a problemi di software e carenze di performance in grado di mettere in difficoltà sperimentazioni e sviluppo di nuove applicazioni. I problemi sono maggiori per sviluppatori che hanno deciso di puntare sull'ambiente Windows per progetti e attività di lungo termine e che richiedono investimenti e rischi più alti.

Nel frattempo Microsoft ha comunicato che metterà in circolazione quattro versioni diverse di Windows 8, senza però fornire informazioni dettagliate agli sviluppatori sulle differenze esietenti tra le stesse. A preoccupare per il momento è la versione RT, soprattutto per la  componente relativa alla interfaccia utente che, come si sa, su Windows 8 prevede la duplice forma, desktop e/o touch. Sviluppare le nuove interfacce non sembra essere semplice e sembra richiedere un curva di apprendimento lunga e impegnativa. Ma il problema vero che emerge non è la difficoltà di apprendimento ma i problemi che la versione attuale di Windows 8 procura agli sviluppatori per bachi e errori software.

CONSIGLIATO PER TE:

Tu, dunque Noi.

Se queste segnalazioni fanno riferimento a problemi reali, Microsoft dovrà fronteggiare non solo l'insoddisfazione dei molti sviluppatori che hanno puntato su Windows ma anche sui molti clienti (aziende) che, per fedeltà a Windows, hanno rimandato sperimentazioni e acquisti con iPad e tablet Android per attendere l'arruvo della nuova piattaforma di sistema operativo di Microsoft.

I problemi che emrgono dalle sperimentazione degli sviluppatori vanno ad aggiungersi alle informazioni fin qui note sull'ambiente che verrà rilasciato con Windows 8 come l'impossibilità di eseguire applicazioni legacy che non siano Microsoft e di integrare Active Directory. Queste informazioni riducono di molto l'aspirazione di Windows 8 di presentarsi sul mercato come migliore delle piattaforme iOS e Android. Se queste informazioni verranno confermate infatti, l'unica vera diversità con le altre piattaforme sarà la presenza della interfaccio duplice Desktop/Metro. Non molto come compatibilità e molto poco per tutti gli appassionati e gli estimatori di Windows come sistema operativo enetrprise.

Le problematiche sopra menzionate si riferiscono al mondo aziendale che chiede e si aspetta da un produttore di piattaforme mobili una attenzione precisa e puntuale alle problematiche complesse di ambienti IT che obbligano a garantire compatibilità, portabilità, rapidità di sviluppo e faclità di integrazione. Tutte cose che per il momento non sembrano essere offerte dal nuovo sistema operativo di Microsoft e che fa crescere preoccupazione e, in qualche caso, protesta.

 

Il fatto che il nuovo sistema operativo potrebbe trovare uno spazio perfetto nel marcato consumer, potrebbe far pensare ad una scelta strategica di Microsoft nel tentativo di emulare e competere con il suo concorrente più agguerrito sul mercato del personal e mobile computing. Difficile però pensare che l'azienda di Seattle voglia abbandonare le aziende che hanno da anni sviluppato e investito sull'ambiente Windows per andare alla ricerca di nuovi segmenti di mercato consumer, difficili da raggiungere e guadagnarsi, vista la concorrenza e il successo dell'iPad.

Se le informazioni e le segnalazioni in circolazione finora fossero confermate, è facile prevedere che l'adozione di Windows 8 all'interno delle aziende non sarà così rapido come Microsoft vorrebbe e, in alcuni casi, potrebbe essere semplicemente posticipata per un periodo medio-lungo, in attesa di novità e miglioramenti importanti. L'ambito più critico è quello relativo alle applicazioni che andrebbero riscritte ex novo ma che in questo caso non sarebbero più compatibili con le piattaforme Windows esistenti.

In questo scenario facile prevedere che la scelta possa andare immediatamente verso piattaforme iOS e Android

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


foolix

Foolix è una società di consulenza e sviluppo software specializzata nello sviluppo...

Vai al profilo

MSG applicationconsulting

Vai al profilo

Paolo Conte

Sviluppo professionalmente applicazioni Android per terzi o di mia iniziativa. Da...

Vai al profilo

Cosmobile Srl

Sviluppiamo applicazioni native per dispositivi mobili, in particolare smartphone e...

Vai al profilo