
Fare un confronto sinottico sulla base delle caratteristiche tecnologiche può soddisfare palati e menti raffinate in termini di novità tecnologiche ma risultare noioso ai più. Meglio forse seguire le tendenza in atto e riflettere sulla capacità del dispositivo di risolvere al meglio problemi specifici e soddisfare bisogni legati alle attività individuali nella vita personale e/o professionali nella vita lavorativa. La scelta su quale tablet acquistare interessa i consumatori alla ricerca dei loro gadget tecnologici ma anche le aziende e le direzioni IT e di procuremt aziendali alle prese con il fenomeno BYOD e con le richieste impellenti del management e dei dipendenti di poter sfruttare al meglio le nuove tecnologie a scopi lavorativi. Criterio fonadamentale per una scelta ottimale e soddisfacente è sicuramente l'ecosistema applicativo di ogni piattaforma.
Mentre l'ecosistema di Apple continua ad essere dominato da un'unica piattaforma con due soli dispositivi distinti dalle diverse dimensioni del display, in casa Android l'offerta è molto più variegata e ricca di proposte alternative. I prodotti di qualità sono numerosi ma a prevalere sul mercato sono i modelli di brand riconosciuti sul mercato per la loro immagine e focalizzazione, tra questi non solo Google e Samsung ma anche Asus e Amazon.
Per una panoramica più dettagliata e completa leggi anche: I migliori tablet in circolazione
Se state leggendo perchè interessati all'acquisto di un dispositivo hardware potreste trovare interessante leggere anche i nostriu articoli sulle applicazioni Anroid. Eccone alcuni:
- Android, le migliori applicazioni Cloud per Androidiani suggerite da SoloTablet
- Android: applicazioni utili per ingegneri e geometri, architetti e geologi
- Applicazioni Android e Dislessia
Sul fronte del mercato le piattaforme iOS continuano a dominare il market share ma la crescita dei dispositivi Android, soprattutto nella fascia low-cost e sette pollici è costante così come è costante l'erosione di share di mercato nei confronti di Apple.
Le marche più note e ricosnosciute come leader del mercato sono le solite, Apple, Samsung, Google e Amazon. La loro offerta è sicuramente la più qualificata ma non può far dimenticare le numerose proposte alternative che arricchiscono costantemente il mercato. Alcuni dei nuovi produttori sono sconosciuti e difficili da conoscere soprattutto in mercati periferici come quello nostrano, altri produttori offrono tablet con capacità e caratteristiche tecniche paragonabili a quelle dell'iPad con display retina ma non hanno alcuna forza e capacità finanziaria per imporsi e promuoversi.
Le novità principali sono nel mondo Android e a seguire, ma molto minoritarie, in quello Linux.
Per ora parliamo dei modelli di tablet migliori fin qui apparsi nel mercato Android.
Google Nexus 7
Il primo tablet di Google e il primo ad arrivare sul mercato con il marchio Nexus. Il dispositivo hardware è prodotto da Asus e consiste di un display da 7 pollici con una risoluzione da 1280x800. Il processore è un quad-core Tegra 3 Nvidia, lo storage ha due opzioni da 16 e 32GB ma non sono previste estensioni esterne, e la fotocamera è frontale e da 1.2 megapixel.
Il sistema operativo del tablet è Android 4.2 Jelly Bean, la tastiera è gestita da una versione software che ne garantisce l’efficienza e la rapidità. Google garantisce aggiornamenti costanti e sempre allineati con le versioni di sistema operativo. Cosa che altri produttori OEM non possono fare con i loro dispositivi Android.
La connettività è garantita da tecnologia Wi-Fi, Bluetooth, NFC e, opzionale, telefonica. La batteria garantisce una durata di 10 ore in condizioni normali di utilizzo e operatività.
Il Nexus 7 è piccolo e leggero e grande a suffcienza per soddisfare i bisogni della maggior parte di suoi utilizzatori mobili, sia per scopi personali che lavorativi.
In sintesi:
- Peso: 340 g
- Altezza: 198,5 mm.
- Larghezza: 120 mm.
- Profondità : 10,5 mm.
- dispaly da 7, 1280x800
- processore Nvidia Tegra 3 quad-core - GPU GeForce a 12 core
- RAM 1GB
- Android 4.2 "Jelly Bean"
- fotocamera frontale da 1.2 megapixel
- Audio: MP3, AAC, AAC+, eAAC+, MIDI, WAV, WMA;
- Video: 3GP, MPEG4, WMV.
- Opzioni di storage da 16GB o 32GB
- Durata batteria 10 ore - Li-Ion a 4325 mAh
- Prezzo: 199 dollari/euro
Fonte: Google
Nexus 10 di Google
E’ il frattelo maggiore, per dimensioni, del Nexus 7. Ha un display da 10,1 pollici con risoluzione da 2560x1600, un processore dual-core ARM Cortex A15 ed uno grafico quad-core Mali T604.
La scelta per lo storage è tra due opzioni, 16 e 32 GB, è dotato di due fotocamere, una posteriore da 5 megapixele una frontale da 1.9 megapixel.
Disegnato da Google il tablet Nexus da 10 pollici offre la migliore esperienza utente Android e garantisce aggiornamenti diretti da Google per il sistema operativo e i software ad esso integrati.
Un tablet potente, ben fatto e con disegno di qualità. Una scelta su cui optare nel caso. a fare la differenza nel soddisfare i bisogni rispetto al modello da 7 pollici, fossero le dimensioni dello schermo.
In sintesi
- diemensioni 263.9 x 177.6 x 8.9mm
- peso 603g
- display da 10 pollici con risoluzione da 2560x1600
- Processore Dual core ARM Cortex A15
- GPU: Quad-core Mali T604
- sistema operativo Android 4.2 "Jelly Bean"
- fotocamera da 5 megapixel posterioe e da 1.9 megapixel frontale
- storage da16GB e 32GB.
- durata batteria 11 ore
- Connettività:
- WiFi 802.11 b/g/n (MIMO+HT40)
- Bluetooth
- NFC (Android Beam)
- Dual side NFC
- Micro USB
- Magnetic Pogo pin charger
- Micro HDMI
- 3.5mm headphone jack
- Caratteristiche:
- Accelerometro
- GPS
- Giroscopio
- Barometro
- Ambient Light
- Compass
Samsung Galaxy Note 10.1
Il tablet di punta della proposta Samsung sul mercato dei tablet. Lo schermo da 10.1 pollici ha una risoluzione da 1289x800, il processore è un quad-core Exynos da 1.4 GHz, lo storage prevede tre opzioni da 16,32 e 64 GB, le fotocamere sono due, una frontale da 1.9 megapixel e una posteriore da 5 megapixel, la batteria ha una durata di 10 ore.
Il sistema operativo è un Android 4.0 Ice "Ice Cream Sandwich" con in arrivo la versione 4.1 Jelly Bean.
Il tablet è dotato di uno stilo per aiutare quanti hanno problemi ad usare in modo efficiente la tastiera. La penna in dotazione è stata pensata e disegnata appositamente per un uso specifico da alcune applicazioni.
Il tablet di Samsung è particolarmente adatto e performante per prendere note, pianificare e gestire calendario e agenda e per annotare e predisporre bozze o schizzi da lavoro.
Con Galaxy Note 10.1 è finalmente possibile svolgere due operazioni nello stesso momento grazie alla funzione Multiscreen che permette il vero multitasking su un dispositivo mobile. Mentre si sta leggendo le mail, ad esempio, basta premere il pulsante “Multi Screen” per aprire sul display da 10,1 pollici del Galaxy Note 10.1 una nuova finestra, dove prendere appunti o aprire il browser Internet per cercare informazioni, tutto contemporaneamente.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
In sintesi
- Tecnologia : TFT 10,1" WXGA Full touch screen
- Dimensioni : 1280 x 800
- Risoluzione : 10,1"
- Profondità di colore : 16 M di colori
- processore 1.4GHz Exynos quad core
- sistema operativo Android 4.0 "Ice Cream Sandwich"
- fotocamera posteriore da 5 megapixel e frontale da a 1.9 megapixel
- storage da 16GB, 32GB o 64GB
- Durata batteria fino a 10 ore
- GSM&EDGE Band : 850 / 900 / 1800 / 1900 MHz
- 3G Band : 900 / 2100 MHz
- CDMA Band : 900 / 2100 MHz
- Prezzo: 499 dollari
Samsung Galaxy Tab 2 7-inch
Compatto e ricco di risorse il nuovo Samsung Galaxy TAB 2 (7.0) con schermo da 7” è una sintesi di portabilità e prestazioni in mobilità. Grazie allo spessore di 10.5mm e al peso di 345 grammi, uniti allo schermo da 7” e al processore dual core da 1GHz, questo tablet può essere portato sempre con sé e usato per svago o lavoro. Il sistema operativo è Android 4.0 Ice Cream Sandwich con interfaccia personalizzata Samsung, capace di trarre il meglio dalla tecnologia integrata nel Galaxy TAB 2 (7.0).
Samsung Galaxy TAB 2 (7.0) esegue ogni compito e applicazione con fluidità e semplicità. Per audio, lettura e giochi sono disponibili soluzioni hub specifiche di Samsung come: Reader Hub per leggere grandi classici, nuovi autori, riviste e giornali da tutto il mondo; Music Hub per cercare e trovare milioni di canzoni e album in grado di soddisfare anche i gusti musicali più particolari; Game Hub per mettere alla prova le proprie abilità di videogiocatore con tanti titoli pensati per il single e multiplayer. Disponibile per chi lavora la suite di applicazioni Office Polaris.
Un tablet che nasce dalla volontà di entrare nel mercato dei tablet low-cost e da sette pollici (Le dimensioni contano, anche sul tablet) e di competere ancor più e meglio con Apple dopo il rilascio dell’iPad mini.
Lo schermo è da 7 pollici con risoluzione 1024x600, minore rispetto a quella offerta dal Nexus 7 di Google. Il tablet dispone di 8GB di storage e una card microSD per aumentare la capacità di memorizzazione esterna.
Il processore è un dual-core Texas Instruments OMAP, la fotocamera è solo posteriore con capacità da 3 megapixel.
Il sistema operativo è un Android 4.0 "Ice Cream Sandwich" con possibilità di aggiornamento ad Android 4.1 Jelly Bean.
In sintesi:
- display da 7-inch con risoluzione da 1024x600
- processore 1GHz Texas Instruments OMAP
- sistema operativo Android 4.0 "Ice Cream Sandwich"
- fotocamera posteriore da 3 megapixel euna frontale VGA
- storage da 8GB, 16GB, e 32GB
- 5 ore di batteria
- Prezzo da 200 dollari
Galaxy Note 8
Non ancora disponibile ma già noto per le numerose indiscrezioni che ne anticipano le carrateristiche: display da 8 pollici, processore quad core da 1,6 GHz, 2 GB di RAM e 16 o 32 GB di memoria interna, una batteria da 4.600 mAh e uno slot microSD, una fotocamera da 5 megapixel sul retro e una frontale da 1,3 megapixel per le videochiamate. Non è ancora noto il prezzo al mercato ma prevedibile in un range tra 370 3 450 dollari/euro.
Sarà dotato di una nuova cover, che. in una modalità chiusa proteggerà lo schermo mentre in una aperta permetterà un appoggio sulla superficie.
Un elemento di differenziazione a favore del Galaxy Note 8 è la presenza della S Pen, il pennino touch capacitivo che consente di disegnare e scrivere, creare e gestire i documenti. Disponibile anche in questo modello sarà la ha funzione ‘multi window’ attraverso cui è possibile aprire più finestre di applicazioni contemporaneamente sullo schermo.
Asus Transformer Pad Infinity TF700T
Il prodotto Infinity Pad di Asus non è solo il tablet più sottile e leggero ma anche uno dei più belli sul mercato.
Ha un display da 10.1 pollici e una risoluzione da 1920x1200 Full HD, il processore è un quad-core Nvidia Tegra 3 che si integra con un processore grafico da 12-core.
Il sistema operativo è un Android 4.0.3 Ice Cream Sandwich, una versione datata ma robusta e che garantisce prestazioni e affidabilità alla piattaforma.
Il tablet è dotato di una fotocamera posteriore da 8 megapixel e da una frontale da 2 megapixel. La batteria ha una durata di 9.5 ore.
In sintesi
- display da 10.1-inch e risoluzione da 1920x1200
- processore Nvidia Tegra 3 quad-core
- sistema operativo Android 4.0.3 "Ice Cream Sandwich"
- fotocamera posteriore da 8 megapixel e frontale da 2 megapixel
- storage da 32GB o 64GB
- durata bateria da 9.5 ore
- prezzo a partire da 499 dollari