
Il mercato del personal computing è in dinamica trasformazione grazie al ruolo che stanno giocando sul mercato i nuovi dispositivi 2-in-1, ibridi e separabili come potenziali sostituti di dispositivi desktop e/o di tablet slate. La proposta di Canonical sembra voler cavalcare l’onda emergente dei dispositivi ibridi. Il nuovo tablet Acquaris M10 Ubuntu Edition può essere infatti associato al 2-in-1 per essere utilizzabile sia come tablet tradizionale, sia come strumento di personal computing da desktop ma solo se il dispositivo viene equipaggiato da periferiche esterne adeguate.
Il nuovo tablet sarà il primo di una serie di nuovi modelli che verranno rilasciati nei mesi a seguire il rilascio dell’Acquarius, tutti centrati sulla convergenza tra il mobile e il desktop, tra il tablet e il personal computer. La convergenza è stata facilitata dalla natura flessibile e dalle caratteristiche del sistema operativo Linux Ubuntu, una piattaforma Open Source disponibile in diverse tipologie di prodotti che rende più semplice l’integrazione tecnologica e software.
L’approccio di Canonical è assimilabile a quello di Microsoft, lontano da quello di Apple. Un approccio basato su una piattaforma multipiattaforma come Windows 10 che può essere usato sia su dispositivi mobili sia laptop o desktop. La piattaforma unica dispone di interfacce potenti adattabili agli utilizzi diversi che possono essere fatti del dispositivo, sia nella modalità tablet sia desktop con collegamento ad uno schermo esterno. L’adattabilità è riferita alle APP che adattano le loro stesse interfacce e modalità di rappresentazione dei dati alle diverse dimensioni degli schermi, mobili o desktop e ad interazioni di tipo standard da PC (tastiera e mouse) o tattile.
Canonical ha aggiunto una terza interfaccia denominata Side Stage che permette di avere due finestre contemporaneamente attive sul tablet con due applicazioni diverse in esecuzione. Una scelta che evidenzia quanto Canonical stia facendo per consolidare e rafforzare il suo ecosistema Ubuntu con l’obiettivo di attrarre le comunità degli sviluppatori. La scelta multipiattaforma può essere vincente ma deve fare i conti con uno share di mercato Linux molto limitato, se confrontato con le altre piattaforme, Windows, iOS e Android.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
Acquaris M10 Ubuntu Edition sarà disponibile a partire dal secondo trimestre 2016. Inizialmente sullo store online del produttore spagnolo Bq, un produttore che è al suo terzo dispositivo Ubuntudopo sgli smartphone Acquaris E4.5 e Acquaris E5. Non è ancora noto il prezzo di vendita ma è probabile che venga posizionato nella fascia medio-bassa con un prezzo probabile di circa 300 euro.
Caratteristiche tecniche del tablet Aquaris M10 Ubuntu Edition:
Sistema Operativo: Ubuntu
Procssore: MediaTek MT8163A@1.5 GHz
Display: 10,1 pollici
Fotocamera: Posteriore da 12 megapixel con doppio flash a LED
Memoria: 2 GB di RAM e 16 GB eMMC espandibili tramite microSD sino a 64 GB
Connettività: Micro HDMI, Micro USB (OTG), WiFi 802.11 b/g/n, Bluetooth 4.0, GPS
Audio: altoparlanti frontali
Sensori: Luminosità, Accelerometro, Bussola digitale
Batteria: LiPo 7280 mAh
Dimensioni: 246 mm x 171 mm x 8.2 mm con peso di 470 grammi