Ecosistemi /

Windows 8 e validità di una strategia mista

Windows 8 e validità di una strategia mista

15 Marzo 2012 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Con l'obiettivo di poter essere utilizzato sia su piattaforma desktop che Mobile, il nuovo sistema operativo di Windows rischia di scontentare in primo luogo gli utenti windows abituati alla interfaccia Desktop ma anche i nuovi utenti Metro. Una strategia mista la cui validità è tutta da verificare.

Con l'avvicinarsi del rilascio ufficiale di Windows 8 si diffondono e si confrontano in rete opinioni opposte sulla validità del progetto e sulle scelte strategiche che hanno portato Microsoft a creare una piattaforma di sistema operativo ibrida o convergente, a seconda dei punti di vista, che sarà utilizzabile sia sui desktop che sui dispositivi mobili. La convergenza è legata alla integrazione in un'unica piattaforma della interfaccia utente tradizionale nota come Desktop e quella tattile nuova denominata Metro.

Mentre gli sviluppatori sono impegnati nelle prime sperimentazione con il codice messo a disposizione da Microsoft come Comsumer Preview che manifesta ancora molta fragilità percepibile dal numero di crash prodotti, il pubblico degli affezionati di Windows e gli utenti/clienti si stanno interrogando sulla validità della strategia ibrido-convergente.

CONSIGLIATO PER TE:

Il mercato PC e le sue opzioni

Il confronto nasce da opinionisti che hanno avuto modo di visionare a fondo il nuovo sistema operativo ma anche da voci interne alla stessa Micorosft. Entrambi sottolineano una forma di strabismo di Windows 8 verso il mondo Mobile e tattile in grado di generare problemi sul fronte dell'interfaccia Desktop tradizionale. Quella che per intenderci utilizza tastiera e mouse.

Una di queste voci pubbliche è quella di Michael Bibick che è stato program manager in Microsoft prima di diventare un designer di interfacce utente in Amazon. Michael ha creato recentemente un blog denominato FixingWindows8 nel quale ha criticato l'impostazione di Micorsoft evidenziando i limiti del software di Windows 8 per il desktop. Il giudizio sulla validità di Metro è positivo ma viene ritenuto come fatto a spese dell'interfaccia Desktop e soprattutto a spese dei milioni di utenti che sono abituati al Desktop e/o che non hanno ancora un dispositivo tablet.

Con Windows 8 il modo di lavorare con un personal computer è destinato a cambiare e i molti benefici introdotti da Metro non porteranno vantaggi agli utenti dell'interfaccia Desktop. La convergena 'forzata' dei due mondi non sembra aver partorito risultati ottimali per entrambi. Sull'onda della ricerca di una rinnovata capacità competitiva nei confronti di Apple, Microsoft ha creato un sistema operativo per il dispositivo mobile e la sua interfaccia tattile ma, nell'andare anche sui personal computer, non ha saputo trasferirvi le stesse funzionalità interattive. La conclusione è che l'utente dovrà fare i conti con modalità di utilizzo e interazione diverse tra le piattaforme e con penalizzazioni notevoli legate a difficoltà nell'usabilità dell'interfaccia per l difficoltà a trovare e attivare le funzionalità disponibili, in molti casi nascoste. Molti strumenti che prima erano in vista, ora bisogna andarseli a cercare spostando il mouse sui bordi del desktop e delle finestre.

Il sito di Bibik fornisce alcune utili informazioni sulle limitazioni attuali e suggerisce altreattanti utili suggerimenti su cosa fare per superarle:

  • All'accensione l'utente si ritrova immediatamente nello schermo iniziale senza disporre di alcune informazione di aiuto, neppure sotto forma di icona per l'accesso ad esempio ad un tutorial
  • difficile visualizzare tutte le APP Metro, necessario un click su un bottone 'All Apps" ma difficile da trovare
  • Alcune APP richiedono un account Microsoft
  • le operazioni di scrolling non sono intuitive
  • le app Metro non hanno un controllo window, ad esempio per minimizzare/ingrandire la finestra. Uniche alternative lo schermo intero e il background

 

Bibik suggerisce alcuni utili miglioramenti e cambiamenti per gli utenti non-touchscreen:

  • Start screen e Charms Menu integrati in una finestra singola e non sull'intero schermo
  • Ripristinare il bottone/tab Start e collegarlo alla finestra Start/Charms
  • rendere visibile la barra delle attività in entrambe le interfacce, Desktop e Metro e mantenere la navigabilità globale sempre visibile
  • visualizzare tutte le app nella barra delle attività su entrambe le interfacce

Non è detto che Microsoft voglia trarre vantaggio dai suggerimenti di BibiK e persone come lui, ma sarebbe meglio se lo facesse soprattutto perchè in rete è diffusa la percezione, nelle conversazioni tra utenti Windows, che ancora una volta Micorosft stia facendo un errore clamoroso, ripetendo quelli già fatti in occasione di altri importanti annunci e rilasci come quello di Vista.

L'errore di cui si parla è di non sapere o volere ascoltare il feedback che viene dagli utenti/clienti e la loro frustrazione nel vedere i loro bisogni sottovalutati e i loro suggerimenti ignorati. Un errore che la concorrente Apple non sembra compiere, attenta com'è a fidelizzare la propria utenza consumer e ora anche aziendale. Un errore che per di più viene percepito come un tradimento praticato nella ricerca di diventare simile a Apple, proprio quando l'utenza Microsoft chiede una maggiore autonomia identitaria, che non a caso passa dal desktop.

Quello che gli opinionisti critici di questa scelta di Microsoft fanno fatica a comprendere è perchè non si sia optato per la scelta di una piattaforma rispetto all'altra a seconda del dispositivo usato. L'interfaccia desktop continua ad avere molti estimatori quando il dispositivo usato è un personal computer e l'utente non capisce perchè siano sparite sul Desktop alcune funzionalità, presenti nel sistema operativo precedente. Può trattarsi di una strategia o di semplice fretta per arrivare per tempo sul mercato con una nuova piattaforma, ma il rischio di scontentare una platea vasta di utenti e molto reale come si evince dai molto commenti reperibili in rete, su blog e forum dedicati a Windows 8.

Windows 8 è per il momento disponibile nella versione nota com Consumer Preview. La prima disponibilità su tablet e PC è prevista per fine anno 2012. Tutti maggiori produttori di sistemi come HP e Dell hanno già pre-annuciato nuovi prodotti che monteranno il nuovo sistema operativo di Micrpsoft.

 

Interessanti alcuni commenti di utenti reperibili in rete:

  • "Microsoft....quando il mondo della rete ti segnalava problemi con Vista, hai deciso di proseguire con il rilascio, per poi scoprire che la rete aveva ragione. Quando internet ti ha segnalato ceh Windows 7 non era all'altezza, non hai ascoltato ma il mercato si è trovato d'accordo con internet. Ora sembra di essere facili futurologi anche con Windows 8."
  • "E solo una questione di cattivo design...."
  • "Per imitare Apple stanno diventando tutti minimalisti. Ma non necessariamente copiare aiuta a superare l'originale"
  • ..........

Voi cosa ne pensate?

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


ItacaSoft

ItacaSOFT è uno studio professionale di sviluppo software che progetta e realizza...

Vai al profilo

Merlino DreamLab

Merlino Dreamlab, realizza ebook interattivi multimediale per iPad e Tablet...

Vai al profilo

Michael Rovesti

Mi chiamo Michael Rovesti sono un developer alle prime armi di Reggio Emilia questa è la...

Vai al profilo

Disruptive Innovation

Management Consulting

Vai al profilo