Ecosistemi /

iOS 7: l’assistente personale Siri si rifà il look!

iOS 7: l’assistente personale Siri si rifà il look!

22 Luglio 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Apple continua ad investire in Siri con l’aggiunta di nuove funzionalità, di nuovi servizi e componenti applicativi utili allo sviluppo e alla integrazione. Nuove integrazioni con Bing, Wikipedia e Twitter

Apple ha introdotto l’assistente personale Siri nella versione 5 del sistema operativo per iPhone iOS e po ne ha mantenuto la presenza sulle versioni successive, estendendo Siri anche all’iPad. Con l’arrivo di iOS7 Apple ridisegna la sua applicazione e aggiunge a Siri nuovi servizi finalizzati agli sviluppatori in modo che possano integrare le loro APP con le sue funzionalità. L’interfaccia diventa sempre più ad oggetti che rendono più semplice attivare le varie funzionalità dell’assistente personale in modo da fornire un supporto diretto, con voce maschile o femminile, su qualsiasi cosa si trovi sullo schermo del dispositivo. La nuova versione di Siri è più performante e veloce nel rispondere alle domande dell’utente e nel comprenderle, è integrata con nuove applicazioni come Bing, Wikipedia e Twitter ed offre nuove funzionalità come l’attivazione dalla casella vocale e la gestione dei servizi radio di iTunes.

Ad oggi ciò che Apple ha reso noto permette di sintetizzare le novità di Siri in quanto segue:

  • Una nuova interfaccia coerente con il nuovo layout e linguaggio di iOS7.
  • Una voce dell’assistente personale d maggiore qualità. A dare corpo alla voce c’è sia un avatar femminile che maschile in grado di parlare diverse lingue come Inglese, Tedesco e Francese. Altre a seguire in futuro.
  • Cresce la possibilità di integrare comunicazioni esterne con Siri attraverso API e funzioni built-in per gestire attività, ridefinire parametri di configurazione, attivare meccanismi di comunicazione come Bluetooth, ecc.
  • Siri può ora intergrarsi con Twitter e i messaggi di amici e conoscenti  in esso circolanti.
  • Siti permette ora di interrogare Wikipedia e di mostrare i risultati ottenuti direttamente dall’applicazione stessa.
  • Con Siri sarà possibile attivare ricerche, anche specifiche per tipologia di contenuti, con Bing.
comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


Giemme informatica srl

Software house di ventennale esperienza, nel corso degli anni, Giemme ha individuato il...

Vai al profilo

Protech System

Consulenza e sviluppo App mobile in linguaggio nativo per iOS e Android. Seguiamo il...

Vai al profilo

Andrea Picchi

Cognitive Interface Designer & iOS Developer

Vai al profilo

Startbusiness

SB un’azienda che fa scouting nel mondo ICT (Information Communication Technology...

Vai al profilo