
Poche settimane fa l'ente di ricerca VisionMobile ha pubblicato un report che verifica il livello di open-source su otto grandi progetti dichiarati tali. Lo studio - in parte sponsorizzato dall'Unione Europea - riguarda principalmente l'apertura dei progetti, la trasparenza e la facilità di accesso al codice sorgente. Per quantificare tale livello i ricercatori hanno stabilito determinati criteri ed un sistema di votazione a punti.
Tu non sei un gadget
I progetti analizzati comprendono Android, Eclipse, il Kernel Linux, MeeGo, Firefox, Qt, Symbian e WebKit. I progetti sono stati inseriti in una lista denominata "open governance index" basata sulla percentuale di punti ricevuti. Android si è posizionata all'ultimo livello, con un punteggio del 23%. Eclipse (una piattaforma di sviluppo per programmatori informatici) ha raggiunto il gradino più alto con l'84% dei voti; Android è stato l'unico progetto a ricevere un punteggio sotto al 58%.
Questo basso punteggio non sorprende nessuno. Sappiamo bene che la piattaforma di Google è ben lontana dagli standard di apertura che ha dichiarato voler possedere alla nascita del progetto. VisionMobile identifica come problemi chiave i "processi decisionali unilaterali" e "un modello di processo con contributi chiusi".
"La visibilità della roadmap è limitata, non essendoci nessuna roadmap disponibile pubblicamente. Difatti sia lo sviluppo delle nuove funzionalità di Android che la roadmap sono controllate da Google, con poco o nessun aiuto da parti esterne o dalla stessa OHA (Open Handset Alliance - il gruppo riconosciuto di produttori che offrono Android nei propri dispositivi mobili). Attualmente la OHA non ha nessuna funzione, non esiste un'entità formale o legale, non esistono processi di comunicazione tra i suoi membri nè esistono incontri tra gli stessi." dice il report.
I soldi contano
Il reporto conclude affermando che generalmente più il progetto è aperto, maggiore il suo successo. Allo stesso tempo, riconosce che la popolarità di Android contraddice questa conclusione. Il "paradosso" di Android è discusso molto dettagliatamente, fino a suggerire che le chiavi del successo di Android sono state le ingenti risorse finanziarie di Google, e le ingenti risorse ingegneristiche che hanno collaborato ad Android.
Il testo completo del report VisionMobile è disponibile con licenza CC e può essere scaricato dal sito dell'agenzia.