
Una soluzione interessante, tra le molte esistenti, è quella del MIT App Inventor che permette di scaricare il software che serve per lo sviluppo scegliendo tra vari pacchetti disponibili (Instructions for Mac OS X, Instructions for GNU/Linux e Instructions for Windows ) per piattaforme di sviluppo diverse.
Dopo aver completata l'operazione di download con un click si attiva il programma installandolo e si può cominciare a costruire la propria applicazione.
Per farlo bisogna creare un collegamento tra il servizio offerto da MIT App Inventor e un account Google per comunicare le proprie credenziali e sottoscrivere le policy necessarie e poi usare il pulsante 'New' per attivare la creazione di una nuova applicazione.
Tu, dunque Noi.
Da questo punto in avanti, se si dispone di tutte le risorse software che servono, come ad esempio le librerie java, la creazione dell'applicazione è una semplice operazione di costruzione Lego. La pagina web si presenta come un editor dotato di strumenti come bottoni, pulsanti, menu a tendine ecc, che permettono la costruzione dei vari elementi che andranno a comporre l'applicazione finale.
Nella sezione Media sono disponibili i componenti m ultimediali per l'uso di video, foto, fotocamera ecc.
Nella sezione Screen arrangement quelli per gestire la visualizzazione dei componenti della APP e in quella Social gli elementi necessari per la componente sociale e comunicazionale dell'applicazione.
Tutto è a portata di mouse e di click e soprattutto di sviluppatori alle prime armi.
Per chi comunque incontrasse delle difficoltà ( anche la navigazione di una pagina web presenta le sue difficoltà ) sono disponibili un documento che contiene le le linee guida di MIT App Inventor e dei video tutorial.
Al termine del lavoro di realizzazione, l'applicazione può essere scaricata direttamente su telefono cellulare ( deve essere collegato ad un computer), o su PC come file APK da usare poi per caricare l'applicazione su uno smartphone.