Ecosistemi /

Ubuntu ora anche su smartphone

Ubuntu ora anche su smartphone

04 Gennaio 2013 Redazione SoloTablet
SoloTablet
Redazione SoloTablet
share
Grazie a Canonical, Ubuntu, il noto sistema operativo basato sull'Open Source Linux, sarà disposnibile anche su piattaforma smartphone. Una alternativa Open interessante alla piattaforma Android.

La prima interessante novità del 2013 che merita di essere menzionata è l'annuncio di un nuovo sistema operativo Ubuntu per smartphone. Il nuovo software non è soltanto un altro sistema operativo ma una piattaforma completa per uno smartphone ricco di funzionalità e disegnato per una interazione tattile su piccoli schermi. Il nuovo sistema operativo funzionerà perfettamete su dispositivi entry-level ma anche su una piattaforma PC. Dando forma al progetto Ubuntu per Android ora dimenticato o passato in seocndo ordine, il nuovo sitema operativo funzionerà regolarmente come una piattaforma Linux PC capace di eseguire applicazioni Windows quando venisse collegato ad un monitor e ad una tastiera Bluetooth.

CONSIGLIATO PER TE:

Primo Tablet Ubuntu di Canonical

Ad annunciare la nuova piattaforma è stata Canonical, una società che offre servizi tecnologici ed opera nella comunità open source Ubuntu. Il nuovo sistema opertaivo sarà. secondo Canonical, più innovativo e una valida alternativa per Android. L'unica differenza importante sarà l'assoluta somiglianza del sistema operativo per dispositivi diversi come smartphone, tablet e PC.

Caconical punta su una piattaforma di sistema operativo con una interfaccia utente più semplice ma ricca di funzionalità per favorire una fruibilità migliore del dispositivo nell'accesso alle applicazioni disponibili e nella loro attivazione o disattivazione. Ubuntu di Canonical gestirà le gesture oggi disponibili su tablet con piattaforma Windows 8 o quelle del Playbook di RIM.

La piena compatibilità del sistema operativo con applicazioni scritte in HTML5 e tra i vari dispositivi renderà la vita più semplice agli sviluppatori e dovrebbe favorire la crescita di nuove applicazioni e la costruzione di un nuovo ecosistema in grado, forse, di creare una alternativa valida e di competere con le piattaforme leader di mercato come iOS e Android.

Il nuovo sistema operatrivo sarà disponibile per il download a breve e verrà promosso da Canonical con il messaggio "One brain, one heart, one platform".

 

 

comments powered by Disqus

Sei alla ricerca di uno sviluppatore?

Cerca nel nostro database


ARKEBI

Prof. arch. Emiliana Brambilla

Vai al profilo

Omigrade s.r.l.

Omigrade è una società nata dall’idea e dalla volontà di un gruppo di...

Vai al profilo

Studio 361° di Michela Di Stefano

Studio 361° è un Network di professionisti del settore, uniti dalla comune passione...

Vai al profilo

NERDYDOG

NerdyDog Web Agency è specializzata nello sviluppo applicazioni per mobile in...

Vai al profilo