
La nuova interfaccia utente è in grado di supportare display touchscreen da sei a venti pollici ed è molto simile all’interfaccia Ubuntu già disponibile sui telefoni cellulari e smartphone.
Ci sono però novità interessanti come ad esempio la possibilità di attivare e mantenere contemporaneamente in esecuzione delle APP da telefono sul lato destro del tablet mentre si stanno utilizzando applicazioni da tablet.
La specificità di Ubuntu per tablet sta nel suo multitasking, una caratteristica che difetta su altre piattaforme o che non dispone della stessa qualità e performance.
2019: come useremo i nostri dispositivi?
Il rilascio ufficiale non significa che vedremo presto sul mercato un tablet Ubuntu. Ad oggi non esiste alcun produttore che abbia deciso di usare il sistema operativo di Canonical. Se esiste non ci è, per il momento, dato di saperlo.
Il successo di Ubuntu è legato a partner in grado di produrre la componente hardware ma sviluppatori e utenti che volessero verificarne la bontà e le funzionalità possono già farlo senza dover attendere l’arrivo di un prodotto hardware specifico.
Dal 21 di febbraio 2013 Ubuntu può essere scaricato dal sito di Canonical e testato su piattaforme come il Galaxy Nexus e il Nexus 4 per la versione Phone e su Nexus 7 e 10 per la versione tablet.
Per avere una idea delle funzionalità messe a disposizione è sufficiente guardare il video qui sotto allegato.