
Windows 8 era nato come sistema operativo multipiattaforma e con interfaccia tattile ma è stato percepito dal mercato come incompleto e insufficiente, incapace ad eguagliare le esperienze utente offerte da altre piattaforme come iOS e Android. Per gestire questa percezione Microsoft ha dovuto puntare su una versione di sistema operativo Windows Phone 8.1 che è oggi installata sulla maggior parte di dispositivi Nokia e su alcuni dispositivi di HTC.
📱📱📱📱 𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ𝕋𝔸ℙ
Windows 10 rappresenta una vera novità. Può essere installato su dispositivi diversi e offrire esperienze utente funzionali e adattate alle diverse dimensioni del display. Il nuovo sistema operativo presenta tutte le funzionnalità che un utente può aspettarsi su un dispositivo mobile con in più alcune novità importanti.
Windows 10 propone un nuovo tipo di browser denominato Cortana. Com Universal Apps la piattaforma propone una esperienza applicativa consistente tra dispositivi diversi. Action Center facilita la configurazione e la sincronizzazione di dati e notifiche tra i vari dispositivi posseduti e infine Windows 10 offre maggiore integrazione con Xbox che permette la condivisione di vari risorse e di gestire in streaming i giochi da un PC o tablet. Un nuovo sistema di messaggistica offre l’integrazione di comunicazioni SMS e IM ma anche di Skype, anche in versione video. Disponibile anche una tastiera a tendina attivabile con il semplice tocco di un dito.
Il nuovo sistema operativo è sicuramente più competitivo ma difficilmente riuscirà a riconquistare percentuali di mercato contro Android e iOS. La sua proposizione in forma di servizio può però fare la differenza, in particolare nel mercato business e aziendale. Grazie alle soluzioni OneDrive e Outlook.com, Micrsoft può inoltre puntare ad una fascia di utenti che hanno scelto i servizi e l’ecosistema di Google.
A dover temere di più Windows 10 è sicuramente Google ma la nuova struttura di prezzo e di offerta decisa da Microsoft può infastidire anche Apple e iOS. L’aggiornameno a Windows 10 sarà gratuito per numerosi percorsi di aggiornamento.
Il successo di Windows 10 nel meracto mobile e dello smartphone dipenderà però alla fine dal successo dei dispositivi di Nokia (ora targati Microsoft Lumia). Ma su questo fronte per il momento le piattaforme Android non sembrano avere nulla da temere.