
Il documento comincia con l'illustrare in modo conciso le varie tipologie di interazioni possibili con lo schermo del dispositivo. Il suggerimento è di usare il linguaggio dei gesti in modo coerente per rendere la propria appicazione familiare alle abitudini già acquisite dai consumatori nell'uso di dispositivi tattili. Lo scopo è di aumentare la loro confidenza nell'uso dell'interfacci e favorire il loro apprendimento.
Disegnare l'interfaccia applicativa per un dispositivo touch va oltre la semplice visualizzazione e forma dei contenuti sullo schermo. Bisogna infatti tenere presente orientamento e modo con cui il dispositivo è tenuto tra le mani durente il suo utilizzo in mobilità. Persone diverse hanno modi diversi di reggere il device. L'interfaccia touch deve essere ottimizzata per soddisfare esigenze diverse.
Tablet, tecnologia e sistemi umani.
I quesiti a cui dare una risposta sono sul dove attivare i comandi touch sullo schermo e dove visualizzare i contenuti
Per la lettura il contenuto visualizzato nella parte alta dello schermo è più facile da vedere di quello visualizzato nella parte inferiore che è spesso oscurata o bloccata dalle mani dell'utilizzatore. I contenuti nella parte bassa del dispositivo sono spesso ignorati.
Il documento illustra anche quali siano i modi migliori per sostenere un dispositivo touch:
Il documento di Microsoft contiene molte illustrazioni.
Suggeriamo di scaricare e stampare l'intero documento qui!